Raga scusate,
mi stavo chiedendo se ci fosse la possibilità di NON visualizzare la barra del volume sulla TV.
Ho spulciato il manuale, ma non ho trovato soluzione.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Raga scusate,
mi stavo chiedendo se ci fosse la possibilità di NON visualizzare la barra del volume sulla TV.
Ho spulciato il manuale, ma non ho trovato soluzione.
Grazie.
Ciao a tutti... Posseggo questo ampli da 4 anni e mi trovo bene...
Ho una domanda... Ho comprato la xbox one e praticamente dai veri set audio della console ci sono tre voci.
5.1 compresso (dts)
5.1 non compresso (multi ch)
Appunto nel display del ampli vengono queste due scritte in base alla mia impostazione.
Non noto grandissimo cambiamenti ma qual'e il setting migliore dei due? Dns o multich?
Grazie
meglio dts così la decodifica la fà l'ampli,
nell altro caso l' xbox invia già i 5.1 canali in pcm
io con la ps3 uso il dts e la differenza la sento nettamente dal pcm
Solo che in dts ogni tanto sparisce l'audio in multich. Mai. Con i bluray con la xb1 se sono in true hd quale dovrei mettere come impostazione audio?
Devi impostare sempre dd (dolby digital) sarà l'ampli a riconoscere il formato dello stream audio ed attivare nel caso il dolby true hd, dts ecc.
Chiaramente l' xbox deve essere impostata per inviare l'audio non decodificato.
Ad esempio sulla ps3 ho impostato Bitstream invece che Linear PCM.
ragazzi ma con casse a 4ohm che succede?
Potresti bruciare i finali, sul datasheet è riportato
speaker impedance :6 -16 Ohm
Ciao Ragazzi,
oggi mi sono imbattuto in un dubbio relativo all'impedenza. Magari è una cosa banale..ma mi piace capire! :)
L'amplificatore che abbiamo accetta impedenza degli speaker da 6-16 ohm.
Le mie casse attuali Indiana Line lavorano ad impedenze 4-8 ohm. (Le piccole rear da package lavorano a 6 ohm)
Ipotizzo quindi che insieme lavoreranno ad impedenza 6-8 ohm?
Per la scelta delle casse Rear da cambiare a quelle attuali, mi devo regolare sempre che abbiano un margine di lavoro compreso nei 6-16 ohm? es 4-8 ohm come le attuali?
Grazie
Aggiungo: le mie canton80cx indicano come impendeza 4-8 ohm . Perchè un range?
edit: c'è da dire che girovagando online vedo gente che monta (video trovati su youtube)
hk151 (6-8 ohm) con jbl cine 510 (4 ohm)
hk151 venduto in bundle con jbl 140 (sempre da 4ohm)
sr308 con jbl178 (4ohm)
e altri....non so che pensare
Ciao a tutti, forte della non risposta alla mia domanda precedente mi sono auto-documentato ed ho trovato un ottimo articolo
"Oltre alla potenza, nel retro della cassa troverete anche un altro dato: l'impedenza. Purtroppo il numeretto che leggerete raramente corrisponderà alla realtà. Infatti, nel 90% dei casi troverete scritto Impedenza : 8 Ohms. Ora, senza scendere in dettagli noiosi, diciamo quel parametro non è mai realmente 8 ohms ma varia a seconda della frequenza (può scendere a 4 Ohms o meno sulle frequenze basse e viceversa). Dunque per voi, a meno di non fare un test tecnico alle casse (cosa della quale si occupano molte riviste specializzate), non c'è modo di scoprire se quella data cassa è un carico facile o difficile per il vostro amplificatore. E allora? Si utilizza lo strumento di misura più sofisticato esistente: il vostro orecchio. Giudicate il suono e la dinamica in particolare. Se in alcuni passaggi musicali particolamente impegnativi vi sembra che il suono perda di vitalità questo può essere da attribuire all'amplificatore che non riesce a pilotare quella cassa come dovrebbe.
Ciò non significa che l'amplificatore è scadente, ma solo che quelle casse hanno bisogno di qualcosa di più muscoloso e ciò non significa affatto più potente.
È sostanzialmente una questione di sinergia tra ampli e casse.
Fortunatamente i moderni amplificatori, quelli progettati pensando alla Musica e non agli optionals, riescono a pilotare sufficientemente bene la stragrande maggioranza dei diffusori in commercio.
L'impedenza in sè non ha alcuna relazione con la qualità della cassa. Contrariamente a quanto può suggerire l'intuito non è affatto vero che una impedenza più bassa indichi un diffusore più facile da pilotare. Anzi, è proprio il contrario!
Basta ricordarsi che a 0 Ohm si ha il classico cortocircuito elettrico ovvero polo positivo e negativo collegati insieme (e sapete quel che succede qualora vi capitasse una cosa del genere nell'impianto elettrico di casa...). Quindi, paradossalmente, più si sta lontani dallo zero e meglio è. 8 Ohms sono una impedenza di tutta sicurezza per tutti gli amplificatori, 4 Ohm vanno ancora bene ma è meglio usare allora amplificatori ben dotati in termini di capacità di pilotaggio (quasi tutti gli amplificatori moderni possono pilotare diffusori da 4 ohm)." FONTE (http://www.tnt-audio.com/casse/loud.html)
Mi ha chiarito diversi aspetti.
Ma a questo punto porgo una domanda meno tecnica e più di esperienza...
Ho collegato le piccole casse Rear tramite un cavo da 2,5 dopo diverso tempo in 2.1. Sento che suonano "poco" cioè è possibile che abbiamo a parità di potenza spinta (All channel setting) dentro la cassa, una differenza così grande di volume?
Dettagli tecnici
SKR-338 FULL-RANGE BASS REFLEX SURROUND SPEAKERS
Cono 8 cm
Max. Input Power: 120 W
VS
Suggested amplifier 30 - 120 watt
woofer 16cm
cupola tweeter 26cm
Semplificando diciamo che più è bassa l'impedenza più corrente scorre dall amplificatore alle casse.
Ma è il carico che pilota il tutto quindi se metti delle casse dall'impedenza troppo bassa il finali di potenza dell ampli possono rompersi per l'eccessiva corrente che li attraversa. Chiaro che se non metti il volume al massimo anche un amplificatore con impedenza 6 ohm può pilotare della casse da 4 ohm.
Per le casse posteriori effettivamante è strano, puoi provare a scambiale con le anteriori per vedere se sono effetivamante le casse oppure è l'ampli che comunque invia meno potenza ai canali sorround.