Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Grazie dell'indicazione Davide , questa e' interessante. ;)
Effeverde: "essendo un collegamento monowiring, parto dalla uscita del diffusore 1 nell'HK ed entro nella coppia inferiore dei diffusori (quella che pilota i woofer) e poi ponticelli di cavo nei diffusori per portare il segnale. E' corretto?"
Fai quello che facevi prima , sol..........[CUT]
Ciao, come in diagonale???
aiuto!!!!!
io ho collegato il cavo alla coppia 1 dei diffusori.... cioè dovrei incrociare chi il rosso con il nero in diagonale.....?
Ma posso aver rovinato qualche cosa cosi, come ho collegato io ? mi sembra di sentire bene
Grazie
-
Ho incrociato... Nel modo seguente.
Lato sinistro amplificatore: collego il -NERO della coppia 2 a sinistra (il morsetto in basso a sinistra) sotto CON il + ROSSO della coppia 1 a destra ( il morsetto in alto a destra)
Lato destro amplificatore: collego il - NERO della coppia 2 a sinistra CON il + ROSSO della coppia 1 a destra
impostazione: SPEAKER 1 ON - 2 OFF
Così è corretto??
Ma come avevo fatto prima, ovvero ieri sera, ed ho ascoltato sia musica che HT, potrei aver rovinato i diffusori o l'ampli....?
A "orecchio" direi di no... Ma mi fido poco del mio orecchio :(
.... Ma cosa cambia da 4 a 8 ohm ...?
Se non ci fossero le vostre dritte.... :))))
-
Si e' collegato bene, poi basta che leggi il manuale c'e' scritto tutto. Se scarichi da internet una foto del retro dell'ampli vedi quando dice 1or2 e 1&2 a seconda se 4 o 8 ohm...
non rompi nulla.
-
Grazie CriMan
sono andato in panico, come i bambini!!! Si ho visto, dopo il tuo post, che in effetti sul manu cè scritto 1&2 per 8 ohm... ma non spiega dettagliato come piace a me per gli handy!!!! Ma sto migliorando!!!
...
Bene, bene....
Volevo anche dire, ma non è questa la sede più opportuna, che i cavi Tellurium Q mi sembra proprio che si facciano sentire. sento i bassi più definiti. più precisi, questo si!!
...
Passando ai collegamenti,
ho provato a variare il collegamento del CD Onkyo all'HK da Marantz a direttamente con coax.
Ebbene, l'unica cosa che percepisco è che, a parita di volume, sento un po più forte. E' segno di un migliore collegamento? Sembra che abbia alzato di qualche db.
Sono più curioso di sentire il Marantz collegandolo in coax anzichè in analogico.
...
Comunque la musica è sempre più calda... veramente un salto di qualità.
Mi fa molta voglia il Lettore CD, anche visto il prezzo di alcuni siti che è veramente basso. (pm x dettaglio, se a qualcuno interessa). Inoltre ora che ho capito che l'HRS Link bypassa tutti i collegamenti (nel senso che non bisogna collegarlo ANCHE tradizionale) mi incuriosisce molto. Sarei curioso di sapere se qualcuno lo ha paragonato al confronto di un buon lettore di rete, come il marantz.
...
infine penso, nel fine settimana, di provare il/i sub, anche se i bassi dei diffusori da quando è arrivato il cassone si sono di molto "aperti" !!!!
...
rinnovo i miei ringraziamenti per le dritte!!!!
ciao a tutti
stasera Pink Floyd: remastered Edition :) Dark Side of the HK!!!!!
-
è possibile accendere l'HK e in automatico accendere il Sinto A/V ? se si come?
..e al contrario Prima il Sinto A/V e in automatico l'HK ?
Grazie .. :)
-
si, con un telecomando harmony ovviamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davide.taibi
Ho letto alcune prove in cui si dice che il jitter e'altissimo con l'hrs link.
è il contratio, l'hrs link oltre la musica trasporta il clock in modo da eliminare il jitter.
il jitter è una distorsione temporale tra lettore CD e DAC, quando CD e DAC usano lo stesso clock il jitter, per definizione stessa, non si manifesta. è una soluzione hi-end applicata ad un lettore di fascia media che non migliora il suono in maniera incisiva. comunque HK lo ha fatto ed il lettore è venduto ad un prezzo molto interessante.
-
* effeverde
Da possessore ti posso dire che HD 990 con il collegamento HRS link è un buon lettore, soprattutto in funzione del prezzo. Per avere di meglio devi spendere molto di più (sui 1000 euro).
Considera che se prendi questo lettore risparmi anche sul cavo di collegamento.
Comunque non mi stancherò mai di dire che HK990, a mio parere, ha un ottimo DAC quindi puoi anche pensare come sorgente alternativa alla "liquida".
Un saluto a tutti e buona musica.
-
@Fantasista
Comunque non mi stancherò mai di dire che HK990, a mio parere, ha un ottimo DAC quindi puoi anche pensare come sorgente alternativa alla "liquida".
Si è vero, anche se qualche post fa si paragonava il DAC dell'HK con il DAC del Marantz NA 7004 che ho in firma, per capire quale dei 2 fosse il migliore. Questo al fine di collegare nel modo migliore il Marantz.
Al momento è collegato in ANALOGICO al HK e quindi il DAC è quello del Marantz.
Provo a collegarlo in Coassiale nel fine settimana e quindi userò il DAC del HK.
Intendi così (collegato in digitale all'ampli) per sfruttare il DAC dell'HK ed ascoltare la musica liquida, quando dici sorgente alternativa alla liquida?
Comunque, ho letto bene del collegamento HRS link ed essendo un collegamento proprietario, se sfruttato ha un qualcosa in più.
Aggiungo che oltre che per il link dedicato con cavo risparmiato :) ed il prezzo molto interessante, anche le altre caratteristiche tecniche del lettore non sono male. i DAC, uscite, ecc...
Sono curioso di una informazione tecnica:
ma se metto un CD, l'ampli mi mostra il titolo, e le altre informazioni?
infine una considerazione:
con poco più di un millino... alla fine porto a casa sia ampli che lettore. Come tante volte scritto in questo 3d, il rapporto Q/P è molto alto!!!!
Il telecomando che ti lancia la macro e accende tutto è proprio l'Harmony, oltre ad avere un'ottima autonomia e una versatilità altissima.
Ciao a tutti!!!!
-
Ciao effeverde.
Il titolo ed altre informazioni si vedono sul HD 990, non sull'ampli. sempre che il CD contenga le informazioni.
Per quanto riguarda la musica liquida io ho questo tipo di collegamento : PC portatile non per uso specifico per la musica(win7), foobar2000 e fidelizer 2.1, hiface M2tech, cavo coassiale e HD esterno alimentato.
Pur non conoscendo il Marantz credo che quando collegherai hk990 e ascolterai file flac vedrai che avrai ulteriori sorprese da questo ampli. Se ti va posta le tue impressioni.
Buoni ascolti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lupo63
Le poche volte che ho provato a uscire in digitale sfruttando il Dac del 990 mi era sembrato che il suono di quest'ultimo fosse più secco e asciutto, meno musicale e più povero di armoniche....
Mi autoquoto per ammettere di aver scritto un cavolata pazzesca...a suo tempo devo aver fatto qualche prova un pò frettolosa ....Incuriosito dalle Vs affermazioni circa la bontà del dac interno al 990 stasera ho fatto una prova un pò più seria.
Ho collegato il Marantz UD 5005 in analogico all'ingresso TAPE e contemporaneamente in digitale Coax all'ingresso CD, livellati gli ingressi( c'era uno sbilanciamento di un paio di db) e via di ascolti switchando i 2 ingressi....non ho parole...le impressioni che avevo avuto a suo tempo si sono ribaltate il dac del 990 è più morbido, più armonico ,dettagliato e gli strumenti e le voci sono molto meglio identificabili nella scena mentre l' UD 5005 è più confuso, stridente e ha una gamma bassa meno ferma e meno convincente...e dire che a suo tempo,insieme a un amico audiofilo, avevamo giudicato il 5005 superiore al CD 6004,tant'è vero che ho venduto quest'ultimo...
Boh non so che dire, senz'altro ora lo terrò collegato così....
Ma mi chiedo,considerando che il 5005 legge anche gli SACD è meglio che lo colleghi al 990 con il coassiale o con cavetto ottico?
-
Ciao Ragazzi,
allora... alla fine, io ho preso il lettore HD990.:D
Ora, sto valutando le differenze, tra i vari collegamenti.
ieri sera ho fatto:
Marantz - ANALOGICO - HK990 x la liquida
HD 990 -- HRS LINK - HK990
Dunque,
eravamo in 2.
IL TEST.
CD Pink Floyd -The Wall + The Dark Side Of the Moon. Entrambi nelle "Experience Edition". Volume -25db.
Muisca Liquida: Dal CD Originale, ho fatto il FLAC
Dopo svariati ascolti, swicciando dal Marantz al HK .... abbiamo decretato:
Il collegamento con HRS è sicuramente molto dettagliato e definito. Ma sembra un po più asciutto in gamma bassa.
Il basso è comunque veramente molto dettagliato, nessuna coda o altro, nei vari "rumorini" che solo i pink sanno fare.
Forse la prima volta l'ascolto di ON THE RUN a volume sostenuto non mi ha infastidito in nessun passaggio ricco di effetti sonori che, solitamente, mi sembravano chiassosi... rumorosi.
Questa volta, la musica era musica sempre e mai fastidio. nessuna percezione di rumore.
Però pur essendo molto dettagliato, pulito e preciso.... mi sembrava che a tutta la gamma bassa mancasse un qualcosina,... un po di calore....
La gamma medio-alta l'ho trovata quasi perfetta. Con il collegamento HRS mi sembrava dettagliata e dinamica. Almeno con questo tipo di musica, mi sembrava proprio perfetta!!!! (sono sincero e dico perfetto, perchè al momento non saprei fare di meglio con le mie capacità di ascolto.)
Ma veniamo al Marantz e i FLAC.
il contrario.
meno dettaglio.
gamma bassa con più confusione, ma decisamente quel calore che mancava al HD990.
Invece la gamma alta è decisamente meglio il 990. Qui il minor dettaglio, si fa sentire... e in qualche passaggio di rumorini, complice anche il volume a -25db, ho percepito del chiasso... sovrapporsi di rumorini... non l'armonia del primo ascolto con HD990.
Mi vien da ridere perchè l'amico che era con me, mi ha detto:
pippo, che ****, hai il modo di sentire questo disco in 2 modi... entrambi ottimi!!!!
Va detto, che non è nel vortice audio come me, ma è in grado di cogliere e capire le differenze. E conosce i pink floyd.
Conclusione mia: preferisco HRS link. Decisamente. il maggior dettaglio lo ritengo doveroso mentre, al contrario, i bassi, pur con meno calore del marantz, vanno più che bene. anzi, le klipsch 82 con i suoi 33Hz verso il basso non mi fanno sentire la mancanza dei bassi. ma è vero che il marantz, nei bassi, mi trasmetteva più "calore".
Sapete che il top sembrerebbe quasi il mix dei 2??? :mc: ??????!?!?!?!?!?!?!!?!?
Ora, le prove da fare sono molte. inoltre il mio impianto deve rodarsi: dall'ampli ai cavi... ai lettori. tutto nuovo!!!
@lupo
Ora sono molto curioso di collegare il Marantz all'HK attraverso il coassiale così da sentire come lavora il DAC dell'HK.
E a seguire, il lettore in RCA.
IO per "capire" le differenze le prove devo farle con calma e una alla volta.
Domandina:
Analogico o XLR...???
Ma XLR... come lo devo inquadrare? collegamento di tipo analogico, simile al RCA. giusto? in teoria dovrebbe essere meglio del RCA? ma non è che ci sia per fare in modo che si possa collocare il lettore distante dall'ampli, in quanto come cavi tengono la distanza meglio dei RCA?
A presto per nuove prove.
Ciao a tutti!!!!!
-
Ricordati nelle prove di tarare sempre il Gain in modo che a parita' di volume la pressione sonora sia la medesima.
Quello che tu hai decretato e' in po' quello che ti ho detto io. E' la sindrome della coperta corta , uno e' un po' meglio in alcuni aspetti l'altro e' piu' forte in altri. Bisogna vedere di quanto e sopratutto per te cosa e quali sono gli aspetti a cui dare piu' importanza. Io te ne aggiungo un altro , in HRS link e' piu' scorrevole il suono.
Insomma abbiamo decretato che i DAC interni del 990 vanno molto bene.
Sul discorso degli ascolti ad alto volume , e' tutto normale. Quello che ascolti tu si ha quando un ampli eroga la giusta corrente nel gestire i diffusori; quindi , a volte parlo di ampli "asfittici" e "asmatici" magari vengo anche preso in giro ma la verita' e' che la corrente serve e tanto; inutile avere ampli raffinatissimi da 100W se poi non si puo' alzare il volume pena una gamma bassa fuori controllo e rimbombi vari.
Sono cose che si capiscono col tempo ... ma ci si arriva :p
piano piano :D
-
x Lupo
I Sacd vanno ascoltati rigorosamente dal lettore con i suoi DAC ;
Tempo fa feci anche io un test usando l'Onix come meccanica ,
l'Onix andava un po' meglio sia nella ricostruzione dell'immagine che nel dettaglio sopratutto in gamma alta e bassa.
Insomma andava meglio.
Quindi con un lettore CD/SACD da 1500 - 2000 euro a salire e' preferibile andare diretti all'ingresso CD dell'HK990.
-
all'ingresso CD o all'ingresso XLR.