Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, quando si mette in pausa il lettore, dopo poco entra lo screensaver. Si preme un tasto qualunque ed esce dallo screensaver, si preme play e riparte. Mi è capitato che regolando l'immagine, col lettore in pausa, sono dovuto uscire per un paio di volte dallo screensaver, senza riattivare la riproduzione. Problema: la riproduzione non ne voleva sapere di ripartire, ne prendeva nessuna funzione da telecomando o pannello. Ho dovuto togliere l'alimentazione quindi tutto è ripartito perfettamente.
La stessa cosa m'è successa cambiando delle impostazioni dal menù principale, a proposito di impostazini HDMI.
Mi potete dire qualcosa?
-
Firmware
Sono passato dalla 1.33 alla 1.37 (ultima disponibile).
La velocità di tutte le operazioni è sensibilmente aumentata. Quindi consiglio upgrade.Ciao
-
Ciao a tutti. Ho da più di un mese un Pioneer bdp 08 (identico al 71 come funzionalità) e un proiettore Pioneer Kuro KRF-9000FD che non a caso ho scelto al posto di un JVC HD100 per aver la compatibilità al 100% con il lettore Pioneer.
Premetto che sono stra-contentissimo di questa accoppiata ( i film in blu ray fanno cadere letteralmente cadere la mascella per terra):eek: , ma a distanza di un mese mi sono accorto che sia sul lettore che sul vpr durante la visione di blu ray non esce nessuna impostazione per quanto riguarda il deep color, il 36 bit e le impostazioni del kuro link.
Tutte configurazioni avanzate che non riesco ad impostare io, oppure sono già attivate mediante l'ingresso HDMI????
spero che qualcuno mi aiuti, durante la visione esce solo la scritta 108024p sul lettore e 1080P 23,98 sul proiettore. E niente Deep color 36 bit, kuro link o quant'altro . . .:cry: Che devo fare!!!!
-
Ragazzi,sono abbastanza disperato :cry:
Le ho provate tutte,ma continuo a non sentire quasi per niente l'apporto del sub. Come gia detto utilizzo il bitstream,quindi il Pioneer sicuramente non ha colpe.O e' colpa dell'ampli,oppure del mio sub. Il mio sub Warfhedale e' un 150w,dite che e' troppo poco potente? Puo' essere questo? Io l'ho collegato all'ampli mediante cavo G&BL stereofonico,potrebbe essere che con un cavo monofonico il risultato migliori? Scusate se le ho un po sparate,ma non so piu' dove sbattere la testa,ed e' un peccato perche' per il resto l'audio riprodotto e' fantastico...Help ;)
-
Prova a collegare un solo cavo fra l'uscita sub e l'entrata del sub, normalmente il canale sinistro. Probabilmente all'interno del sub c'è una rotazione di fase che annulla i due segnali. Prova e poi mi sai dire...
Ciao
-
In effetti il sinto ha un PreOUT mono, quindi direi che anche sul SUB vada collegato solo un cavo, appunto alla presa LINE IN Left /Mono (come faccio anche io con il mo S.8 e il 606) :boh:
-
E' online una nuova versione firmware : Ver 1.38
Dal sito ufficiale Pioneer : Link
CHANGE HISTORY:
Enhances stability of BD-ROM/BD-R/BD-RE/DVD-Video playback
Performance improvement
-
Grazie Prunc....... aggiornato tutto ok! ;)
-
Di nulla :) , aggiornato anche io, tutto ok, l'ho trovato piu' reattivo ai comandi avanti/indietro veloce, salto capitoli.
-
Grazie a tutti per i consigli amici,provo collegando solo il left e poi vi faccio sapere!;)
Grazie a Prunc per la segnalazione del nuovo fmw!
-
@Maxrenn
Io per collegare il sub uso un cavo del genere, 2 in 1
http://www.gebl-italia.com/prodotti_...b_main/283.jpg
ciao,
Simone.
-
Ciao Simo ;)
Il cavo e' un G&BL? Se si e' identico al mio,tu che fai,attacchi al sub solo il cavo left?
-
Si Max, quello in foto è un G&BL.
Io ho collegato i due RCA al sub, il singolo al pre.
-
Aggiornato il lettore alla 1.38,tutto bene,ho notato una maggiore velocita' nel caricamento di alcuni BD tipo il Gladiatore ;)
Per il discorso del mio sub niente da fare,anche con cavo monofonico sento sempre pochissimo la presenza delle basse frequenze...:(
A questo punto credo che il mio sub sia troppo poco potente...:(
-
Ragà dopo tanti mesi di utilizzo del bdp lx08 per quanto riguarda l'audio vi illustro le mie perplessità con la speranza che qualcuno mi possa aiutare.
Ho collegato tramite l'uscita HDMI del 08 il vpr Pioneer KRF 9000FD per il video (nella quale nel mio ultimo messaggio vi ho posto delle domande senza ricevere risposta),mentre visto che per l'audio ho un pioneer VSX-AX4, (e un marantz stereo SA8300 che per i film utilizzo come finale di potenza) per non andare a perdere sul video, mi è toccato usare per l'audio l'uscita ottica per le codifiche dolby e dts normali, e le uscite analogiche 7.1 per le codifice HD.
Quello che però ho costatato in molte prove è stata "l'abbondante qualità" dei circuiti digitali dell'amplificatore rispetto al suono delle uscite analogiche del lettore.Infatti se trovo dei film o concerti in PCM 5.1 preferisco l'audio del lettore analogico (al normale beatstream dolby digital), mentre per le tracce DTS-HD Master Audio e Dolby True HD, mi ritrovo a preferire l'uscita ottica a sentire il beatsream di queste codifiche. Questo perchè il suono del vsx ax4 rispetto al lettore mi regala un suono più corposo solido e dotato di spinte dinamiche più ampie.
Non so se mi sono spiegato bene e vorrei sapere se a qualcuno che ha lo stesso lettore e magari anche lo sesso ampli abbia avuto le stesse mie sensazioni.