Assolutamente.
Avrai quindi apprezzato il mio concetto di migliori basse frequenze, con qualche specificazione ulteriore, e non di bassi più forti... ;)
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Assolutamente.
Avrai quindi apprezzato il mio concetto di migliori basse frequenze, con qualche specificazione ulteriore, e non di bassi più forti... ;)
Ettore
Ok grazie a tutti immaginavo che quel grafico fosse solo una previsione.
Avrei un altra domanda; per intervenire sul volume dei vari diffusori, nel menù del sintoampli ci sono varie opzioni per farlo ma non capisco se una è equivalente all'altra o meno:
Tasto option---regola livelli canale( tutti sono a 0 db e quindi posso incrementare il singolo diffusore)
Tasto Setup-------- altoparlanti-----imp.manuale audissey----livelli----(stessa cosa si possono modificare i db impostati dalla calibrazione audissey fatta su tutti i diffusori compreso sub.)
Livello dialoghi (credo aumenti il centrale quindi è la stessa cosa dei precendenti).
Tra tutte queste opzioni quale va regolata qualora si voglia.modificare il volume di uno dei diffusori sono tutte equivalenti?.
Buongiorno ho un problema con il Subwoofer. Posseggo SVS PB 1000.
Ho fatto varie misurazioni. L’anomalia è che sento il Sub perfettamente un metro dietro ed un metro a sinistra dietro la mia postazione. In pratica dalla mia postazione dovrei spostarmi ad angolo retto di 1M+1M. Inoltre la perfezione la raggiungo se sono in piedi in suddetta postazione.
Questa cosa per motivi di disposizione stanza è impossibile, così come spostare il Sub.
Posso cambiare i parametri di distanza e volume per avvicinare il suono alla mia postazione?
Vi giro i parametri, di solito in tutte le misurazioni vengono simili.
Distanza 3,90
Volume -1,5 db.
In realtà il divano è a circa 2.5 metri dall’impianto, un 3.1 in linea. Il Sub è a sinistra, mentre il miglior suono lo trovo sulla destra e come dicevo più indietro rispetto alla posizione da ascolto.
Modificando questi parametri posso veicolare il Sub oppure non è possibile?
Spero di essermi spiegato, se avete bisogno di qualche info per aiutarmi chiedetemi per favore.
Grazie
La distanza misurata a volte può non corrispondere al valore reale ma andrebbe lasciata come è. Comunque è riferita alla distanza tra punto di ascolto e cassa (subwoofer).
Quanto riferisci, che in un altro punto della stanza, in piedi, senti meglio che seduto nel punto di ascolto (dove avevi posizionato il microfono per fare la calibrazione) è difficile da valutare perché non sappiamo cosa intendi per "meglio". E' possibile che in quell' altra posizione si senta più forte, ma scopo della calibrazione è avere un suono ben bilanciato, cosa ben diversa.
leggendo il thread ho trovato molti pareri discordanti, tra quante misurazioni effettuare.
Io ne utilizzo 3 mantenendomi sempre sulla stessa seduta centrale e avanzando in 3 posizioni diverse del cuscino.
Le alternative sono il pattern 101 e o quello classico da 8.
Non e' ancora chiaro quale sia la migliore soluzione?
nella prima guida trovata (questa) i vari pattern sono associati a diversi obiettivi, forse la domanda giusta è "quale è la soluzione migliore per me?"
Link interessante. Come gestire i 3 inches UP sembra un problema
Ciao a tutti
Sto facendo la calibrazione con il lio nuovo x4500h....
Ma uno dei due frontali alti audyssey mi dice che è fuori fase....ho controllato per scrupolo...ma il cavi sono collegati correttamente ... tanto più che l'altro frontale collegato nel medesimo modo infatti risulta correttamente in fase secondo audyssey...
Ignoro e passo oltre giusto?!
Grazie
Per lo più si ritiene che possa dipendere da qualche riflessione del suono... se sei sicuro del fatto tuo non credo che hai molta scelta...
capitato anche a me con quello a soffitto anteriore dx... provato 4 volte, dopodiché sono andato avanti (ma non sono più sicurissimo di non avere invertito in fase di installazione)
I cavi sono nuovi color bianco di buona qualità....uno due ha incisi dei "trattini" color nero che immagino siano l'indicazione del cavo color nero e del polo negativo...
Quindi l'ho collegato sul nero...
Ho rincontrollato e per scrupolo tolto ed inserito nuovamente i cavi nelle banane...
Ma dice sempre che sono invertiti.
Però l'altro frontale alto collegato allo stesso modo dice che è in fase...
Quindi sono sicuro al 99% siamo un errore di valutazione da parte di audyssey.... e lo lascio così.
Per altro anche in passato sia con il 1400h che con il 3600h mi è già capitato che mi desse errore simili sui frontali alti...
Scusate una info....
Ma è vero che comunque se uno li inverte in realtà non cambia niente?
Cioè che uno dei due cavi è segnato solo per differenziarlo d'altro, ma l'unica cosa che conta è mettere lo stesso cavo sia sul diffusore che sull'amplificatore?....
Quindi nero o rosso non fa differenza?
Grazie
Ovviamente non è il colore che importa, i colori o particolari contrassegni come quello che hai citato servono solo ad indentificare i due conduttori in modo da poterli collegare allo stesso modo per tutti i diffusori, ovvero: "messa in fase".
Se si collega un colore, ad esempio il Rosso, al morsetto dell'ampli contrassegnato dal segno "+" (e solitamente colorato di Rosso) l'altro capo del conduttore dovrà essere collegato, sempre ad esempio, al morsetto posto sul retro del diffusore pure lui contrassegnato con il "+" o colorato di Rosso.
L'importante è che anche l'altro diffiusore sia collegato allo stesso modo, idem tutti gli altri nel caso di impianto multicanale.
Quella dei colori e del "+" è solo una convenzione, puoi benissimo collegare il Nero al "+", non cambierà assolutamente nulla.
Però ti consigflireu di non usare l'infame cavetto rosso-nero, può andar bene anche un normale cavo, preso al Self, ma che abbia almeno una sezione di 1,5 mm.q.
Grazie del consiglio. Visto che rosso e nero sono solo un'indicazione dopo proverò ad invertire i cavi sia all'ampli che al diffusore e vediamo se così il Denon è contento... :)
Osservazione malsana: non è che è invertito qualcosa dentro il diffusore stesso e Audyssey legge in quel modo?