Visualizzazione Stampabile
-
Ben detto Sebi. Si penso che un post processing il più minimalista possibile sia da preferire, e anzi quando il dvd è fatto veramente bene (niente compressione, grana, ecc.) forse è anche inutile. Invece quando si presentano quei titoli afflitti da diversi problemi allora si può intervenire là dove serve con l'uso di filtri ecc. Per esempio io ho deciso che in presenza di dvd molto ben fatti, userò il resizer con risoluzione 1280x720 e al massimo un pò di sharpen, perchè tanto non c'è grana o difetti vari che potrebbero ampliarsi e quindi l'uso del resizer + sharpen mi restituisce solo un immagine più compatta, più razor, più profonda. In poche parole in questo modo c'è solo da guadagnare. Mentre in presenza di titoli ostici e afflitti da diversi problemi andrò con il rapporto 1:1 a 1024x576, in modo da avere un immagine il più fedele possibile all'originale e grazie alla CPU risparmiata usare un post processing atto ad eliminare o ad attenuare i difetti del dvd. Un esempio è quello dei concerti in dvd che presentano sempre (a causa della natura stessa delle riprese) una fitta grana o problemi di compressione. Queste sono le conclusioni al quale sono arrivato con la mia catena. Poi come al solito ogni catena fa storia a sè, e a forza di smanettare si cambia idea a favore di altre teorie.
Grazie a tutti, ed in particolare a KwisatzHaderach e Sebi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Sicuramente confrontando le immagini restituite si noterà la differenza, generalmente percepibile in termini di sharpening, con e senza il resize.
Se riesco il finesettimana prossimo farò qualche approfondimento, anche se non potendo fare un confronto diretto la prova è abbastanza soggettiva. Di seguito posterò le differenze tra l'uso di resize, senza upscaling ovviamente, e l'uso senza.
-
una domanda sul modulo dei sottotitoli. io lo uso abitualmente con ultimo modulo dopo il resize e il resto delle eventuali processazioni. quindi imposto il font 50 che va bene per la risoluzione 1280x720.
vorrei ora togliere il resize spline perchè ho visto che quello realizzato direttamente dall'evr non è sostanzialmente diverso. sorge però un problema ovvere la risoluzione di partenza del filmato. se è divx sd quindi intorno ai 600 pixel orizzontali occorre un font a 30. se è hr cioè 1000 o in hd occorre un font a 50. in ffdshow c'è una opzione autosize ma non riesco a capire come agisca. idee?
-
scusate, ma per usare il resize con spline16 tramite chiamata avisinth, devo installare qualcosa di particolare o è compreso nello stealth pack 2?
-
Dubbio su resize
Ho un piccolo dubbio sul resize da far fare a ffdshow.
- pannello LCD 1366x768
- sk video settata a 1280x720 50Hz (con ATI non riesco in nessun modo a mappare 1:1)
- il resize secondo voi, devo impostarlo a 1280x720 oppure a 1366(0,8)x768??:wtf:
-
In ogni caso se devi reimpire lo schermo hai un "upscaling" da parte dell'elettronica del tuo TV da 1280x720 alla risoluzione del pannello.
Per cui non la vedo molto bene una cosa tipo up di Ffdshow , down dell scheda video , up del tuo TV.
Se no' te ne freghi di tanta teoria e vedi quello che ti piace di piu' , puoi fare anche un 2X da parte di Ffdshow o non usare il resize di Ffdshow :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Per cui non la vedo molto bene una cosa tipo up di Ffdshow , down dell scheda video , up del tuo TV.
quindi ricapitolando la teoria direbbe
o resize 1280x720
oppure resize 2X (ma in questo caso non avrei lo stesso un up/donw/up scaling?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
o non usare il resize di Ffdshow :)
tra usarlo e non usarlo vedo abbastanza differenza, od oggi.
magari quando avrò imparato ad usare meglio i catalyst .....:)
-
Il 2X era tanto per sparare un numero o perche' ai tempi mi stava simpatico ... hai detto giusto :)
Senza avresti 720x576 (per la maggior parte dei casi senza considerare aspetti anamorfico o meno etc etc) up scheda video up TV ... un bel minestrone in ogni caso ;)
Ma risoluzioni piu' alte non te le accetta ... magari un 1920x1080i ... tanto per provare mica e' detto che sia meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Ma risoluzioni piu' alte non te le accetta ... magari un 1920x1080i ... tanto per provare mica e' detto che sia meglio.
sempre in teoria SI (la TV accetta sino 1080ì)
però penso che ci sia una sorta di incompatibilità tra i Catalyst e la mia TV, per cui nisba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Qualche considerazione...
Nel tuo esempio il resize è comunque attivo, il filtro viene applicato...
Sicuramente confrontando le immagini restituite si noterà la differenza, generalmente percepibile in termini di sharpening, con e senza il resize.
Non che non vada bene, anzi....
Finalmente ieri sera ho avuto tempo di provare con e senza la voce resize attivata.
La differenza che a prima vista non notavo c'è eccome, e peggiora notevolmente la resa video totale.
Non so perchè, ma viene generata una leggera patina sul video che annulla buona parte dei benefici effetti dello sharpening.
Sono bastate un paio di prove per palesare tutto questo.
Ovviamente ho subito levato questa opzione. Nel frattempo modificherò di volta in volta l'aspect ratio manualmente, finchè non trovo un'alternativa... :(
-
per quanto mi riguarda ho sempre usato il resize lancosz e poi spline quando ho cambiato la cpu. con i divx usavo il resize seguito da un denoise 3d e da uno sharpening unsharp 30. togliendo il resize pur spline e lasciando l'upscaling a 1280x720 alla scheda video/renderer evr
la differenza non c'è. sono quasi certo che in un test cieco mi facessero vedere 100 volte lo stesso video con le opzioni nascoste non me ne accorgerei. la presenza della riduzione rumore e dello sharpening invece si nota e migliora la qualità generale.
Riguardo ai dvd non li uso molto. ho qualche concerto e l'uso della catena dvxa2 mi sembra sia molto valida unita anche al filtro di sharp dell'uvd Ati . Con il digitale terrestre le partite dell'europeo in 16/9 l'ho tenuto a 30 quindi neanche troppo alto e il tutto risultava molto godibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
per quanto mi riguarda ho sempre usato il resize lancosz e poi spline quando ho cambiato la cpu. con i divx usavo il resize seguito da un denoise 3d e da uno sharpening unsharp 30.
uso quasi le tue stesse impostazioni (su XP per DVD) tranne il denoise 3d che lo metto prima del resize e lìunsharp che lo tengo a 20/25.
Volendo fare ancora delle prove a togliere completamente ffdshow (resize, denoiser e sharpener) da cosa possono essere sostituiti nei controlli dell' UDV ATI?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Volendo fare ancora delle prove a togliere completamente ffdshow (resize, denoiser e sharpener) da cosa possono essere sostituiti nei controlli dell' UDV ATI?
ci sono i due controlli "espansione dei bordi" e "filtro rumore".
in dtv ->attributi verifica se sul tuo tv hai l'opzione "abilita adattamento gpu" (opzione veramente difficile da interpretare)
Ovviamente devi essere sicuro di entrare il modalità hw se no tutto ciò non si attiva.
-
Ho idea che siano accessibili solo in Vista e se non sbaglio lui usa XP.
In XP dovrebbe esserci il default stabilito nei registri di Window ... ma li' e' meglio lasciar perdere ho idea.
Ciao