Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
La sonos arc è molto migliore della soundbar integrata dell'HZ, qual è il problema nell'acquistarla?
l'ho avuto in prova un paio di settimane, è un prodotto ottimo nelle potenzialità ma con 2 criticità, una risolvibile, l'altra no. quella irrisolvibile è che il sub non è opzionale, sotto i 100hz (cosa anche normale per una soundbar) ci sono grossi problemi innescati dal tentativo di riprodurre (fallendo) un basso percepibile. quella risolvibile richiederà un pò di tempo da parte dei programmatori sonos che evidentemente non hanno avuto tempo di dare il giusto voicing con una gamma alta abbastanza invadente al momento.
-
L'audio del Pana HZ2000 non è niente di miracoloso, è buono giusto perché gli standard odierni dei tv piatti è mediocre/scandaloso, ma nulla che possa sostituire una buona soundbar o un home theatre.
-
io non l'ho mai sentito
ma dico una cavolata se ipotizzo che possa almeno replicare le performance di quegli impianti all in one a cubettini più subwoofer?
ovviamente accoppiandolo con un subwoofer :)
-
Mah, io sono una capra però un impianto 5.1, per quanto a cubettini, quantomeno ti consente di piazzare i diffusori dove devono stare. Come fa una soundbar, per quanto buona, a replicare dei surround posteriori? Inoltre il 5.1 si presume che sia gestito da un amplificatore....e anche lì, un amplificatore dedicato, per quanto di fascia bassa, dubito che faccia peggio di una soundbar.
Discorso diverso se invece ti interessa ascoltare l'audio in stereo, lì posso credere che una buona soundbar riesca meglio di un paio di microcasse ultracheap.
A mio personalissimo parere per ascoltare l'audio della televisione generalista mi affiderei all'audio integrato della tv. Dove invece si trova una traccia multicanale minimamente degna di questo nome un impianto 5.1, per quanto economico, mi pare davvero buona cosa. Le soundbar quindi sono quella via di mezzo che mi convince poco. Però ripeto, personalissima opinione, mi pare che il mercato vada in tutt'altra direzione rispetto a me (vedi hz1500 e hz2000)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
io non l'ho mai sentito
ma dico una cavolata se ipotizzo che possa almeno replicare le performance di quegli impianti all in one a cubettini più subwoofer?
ovviamente accoppiandolo con un subwoofer :)
si , nemmeno una soundbar può essere paragonabile ;)
-
Mi rendo conto che con questo 55hz1000 uso spesso le ricerche con la tastiera ABC integrata ed il telecomando, molto logorroico e utilizzo "vecchi tempi". Mi consigliate un'app per smartphone android che possa simulare una tastiera bluetooth? Ce ne sono diverse ma chiederei la migliore a colpo sicuro.Senno seconda opzione ne compro una fisica di quelle piccole,grazie
-
Da non possessore mi ero interessato un po' alla questione, puntando in particolare ad un'app per cellulare che permettesse di interagire con la tv in modo un po' più completo del tradizionale telecomando. Ho visto sul playstore (ho android) che ci sono non una ma ben tre app "tv remote" sviluppate da panasonic....a occhio quindi ti consiglierei di scaricarti l'ultima (questa, se hai android) e di provare a vedere come va.
Le recensioni non sembrano entusiastiche. In particolare c'è chi sostiene che se si collega la tv alla propria rete lan tramite cavo ethernet l'app non funziona, se è vero sarebbe davvero una limitazione assurda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Ho visto sul playstore (ho android) che ci sono non una ma ben tre app "tv remote" sviluppate da panasonic....a occhio quindi ti consi..........[CUT]
Provo grazie, in realta' una l'avevo gia' perche' la usavo/uso col 42gt60, si la mia tv e' collegata col cavo,vabbe' faccio dei test e vi faccio sapere,puo' essere utile a tutti
-
Funziona ma e' solo un telecomando, cercavo una tastiera, ho provato ora diverse app ma non funzionano
-
Quantomeno, da quanto riporti, funzionano anche con il tv collegato via cavo....per quanto riguarda la tastiera hai provato la tv remote 2 (questa)? Dagli screenshot nel play store sembrerebbe che ci sia la modalità tastiera...
-
-
allora ho letto la review del 55hz1500 di avforums (buona uniformità e nessuna macchia, no tinting) e vari pareri da alcuni utenti dal mondo
l'oggetto è ancora il Dolby Vision IQ, avforums lo ritiente inutile allo stato attuale, aver bloccato sharp, denoise, remaster e ifc lo rende inutilizzabile da quella parte di consumatori a cui Panasonic/Dolby dovrebbero e si presume si rivolgano
per alcuni utenti oltre ai problemi sopracitati a stanza illuminata lamentano di una compensazione del sensore ambientale insufficiente che continua a mostrare un immagine scura, ho letto anche di comparazioni con la vecchia Dolby Bright e può succedere che le prestazioni rimangano a vantaggio della Dolby Bright dei modelli GZ
insomma è una cosa variabile perche il sensore reagisce in maniera diversa asseconda della luce e all'ambiente in cui si trova
fermo restando che ci saranno molti che possono trovare buona o addirttura ottima la Dolby IQ, questo a livello tecnico non vuol dire nulla purtroppo
il consiglio finale di users e avforums è di usare solo la Dolby Dark al buio, se non si può stare al buio di guardare altro o andare a modificare i sotto settings della modalità Dolby Dark (abbastanza snervante)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
il consiglio finale di users e avforums è di usare solo la Dolby Dark al buio
Ma guarda un po', l'ho già sentito sto consiglio.......... :asd: :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Ma guarda un po', l'ho già sentito sto consiglio.......... :asd: :asd:
auhahauhauahuahuahau, giuro che mi sto affezionando
io la bright l'avrei lasciata cavolo! però hai ragione tu, alla fine è l'unica cosa sensata :)
-
Non dico mica cose a caso.... Da quanto leggo nemmeno a me entusiasma la DV IQ e sì, potevano pure lasciare la bright (non è detto che non fixino via FW i problemi della DV IQ).
Ma è una cosa che come ti ho già detto imho è facilmente risolvibile e di poco conto, non credo che siano molte le persone a vedere la tv in terrazza.