Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vècio64
".... stare in un sd (pa50) visto che tra l'altro pare renda meglio del fratello maggiore con trasmissioni di bassa qualita' (e' vero questo?) e consentirebbe cosa da non sottovalutare anche per chi li puo' spendere un risparmio non indifferente.
Credo che sia improprio affermare ciò. Il PA50 non rende meglio del PV500 con la tv, solo che il PV500 costa molto di più e non ripaga con altrettanta qualità "in più" rispetto al PA50. Ergo ......
Ciao.
Luca
-
non sono d'accordo che il pv 500 rende meno, l'ho visti collegati insieme e la resa del pv è superiore al pa50, anche se quest'ultimo è un gran bel plasma. capisco che si rispermiano 1.500 euro, però se si aspetta i full HD si dovrà attendere parecchio x averli ad un prezzo decente, mentre nel frattempo io mi sto godendo sul PV l'alta definizione di Sky mentre chi è in posseso degli SD si dovrà rodere il fegato. il dato di fatto è che con l'arrivo dei mondiali HD sarà presente anche qui in italia, forse anche prima.
saluti
-
Inoltre, aggiungo io, le prime trasmissioni HD saranno a 720 linee, quindi gli attuali televisori HD ready saranno perfettamente adeguati alle trasmissioni in onda, senza particolari svantaggi rispetto ai full HD.
-
Vorrei fare delle considerazioni a 360 gradi.
Facendo un passo indietro e guardando come si è evoluta la situazione si capisce meglio perchè oggi ci troviamo a voler ottenere da un solo apparecchio diverse "funzionalità" nate ed evolute con percorsi diversi ma "vicini" per certi aspetti.
Prima del widescreen e dei HT il nostro scatolotto 4:3 andava più che bene; oggi non è più così: noi comuni mortali, noi che non possiamo permetterci un Bang & Olufsen per vedere Sanremo + un proiettore o un megaplasma per il Signore degli Anelli in DVD + un mega LCD per il computer, cerchiamo improbabilmente di voler ottenere tutto in un unico apparecchio ed è probabilmente questa la nostra vera difficoltà così come quella dei produttori nel dover accontentare un pò tutti.
Tuttavia eccomi qua, il mio Sony Trinitron KV-X2531A, comprato quando avevo 25 anni comincia a dare i segni della sua età, visto che ho appena superato i 40...... il cinescopio, oltre a non essere più ortogonale, ha delle bella macchie causate da qualche fenomeno di magnetismo....saranno le calamite dei bambini? i suoi 25 pollici non sono il massimo quando la fonte è un 2,35:1.... insomma c'è voglia di cambiamento.
Tempo fa comincio a guardarmi intorno, circa un anno fa, e scopro che i tubi Sony non sono più quelli di una volta, B&O, Metz e Loewe la fanno da padroni... a suon di euroni... il Bricca mi consiglia di tenermi il mio vecchio trinitron... dilaga la polemica sui 50/100Hz e sul segnale che da analogico passa in digitale poi di nuovo analogico.... i filtri, lo scaling etc..
Il tempo passa ed ecco che mi riaffaccio sulla scena del widescreen plasma dove a detti di molti Sony, Panasonic e Pioneer la fanno da padroni.
La tecnologia sembra matura, i neri sono finalmente neri la resa cromatica della pelle è quella giusta, gli scaler integrati fanno miracoli...
Però proprio ora che finalmente sembra quasi tutto a posto che succede? Che ti esce fra qualche mese il blue-ray, che i titoli DVD in alta definizione cominceranno ad uscire e che un full HD sarà la scelta giusta... ma quanto giusta? e fra quanto?
Mi sembra di parlare e di rispondermi da solo... non esiste una soluzione buona per tutto...
Ok torno a quanto detto prima: per essere veramente soddisfatti ci vorrebbe un super proiettore collegato a un mega lettore blu-ray, ci vorrebbe un Metz per il segnale PAL/TV e un bel LCD per il computer..
Ma questo non è possibile, bisogna trovare un compromesso, un giusto compromesso....
Ok comincio a fare i conti con la mia situazione:
- il proeittore solo per i DVD è escluso, non saprei dove metterlo e mi piangerebbe il cuore ad usarlo solo a mò di sala cinema la domenica
- l'LCD non è matura come tecnologia.....
- il CRT è il meglio nella riproduzione però un 32" pollici non è il massimo anche se in versione slim..serve qualcosa di più grande.....
Rimane dunque il plasma, le ultime generazioni sono ottime a detta degli esperti...però qui non trovo pareri unanimi.... il PV500 per esempio... se ne parla tanto.....ma è un buon prodotto "allround"? Leggo di critiche in quanto prodotto di risoluzione ibrida (1280x768)
A questo punto ritorno indietro sulla tecnologia e mi dico....come funziona il tutto?
il segnale che useremo al più nei prossimi anni sarà il pal.... 720 x 576, punto e basta. Tutto quello che dunque si discosterà dalle 576 linee sarà artefatto..... 720, 1080 e chi più ne ha più ne metta.
Il punto è come sarà manipolato l'artifizio, con quali risultati avverrà questa manipolazione.
Tutto questo senza dimenticare a che prezzo....
Insomma visto il discorso di cuji sopra trovo difficile spendere 3000 Euro per poi dover rimpiangere il vecchio scatolotto mentre mi guardo il tg..... mi sono perso, per ora mi fermo..... ma prima o poi riparto!
-
scusa se mi permetto, troppe p....e mentali, non ci pensare più del necessario, vai a vederli dal vivo e ti assicuro che ti passano tutti i dubbi e le incertezze. ho visto il pv collegato in HD e mi è preso quasi un colpo, con soli 3.000 euro (ricordati che i plasma quando uscirono costavano 40 milioni e facevano schifo) ti prendi un gran tv con possibilità di HD. pensa se ti prendi un SD e sky farà i mondiali in HD....che dirti caricati di un paio d'anni di rate a tasso zero e passa la paura.
saluti
-
Bah, il calcio è l'ultima cosa che mi interessa!
Sai mica a Roma dove lo fanno testare ben bene? (TV compresa, io vado in genere su rai/mediaset/la7/cinema di Sky)
grazie
Ps: hai ragione troppe pippe non portano da nessuna parte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blutarsky
......hai ragione troppe pippe non portano da nessuna parte!
...ma fanno diventare ciechi! :D
-
Gordon dove sei?
Sarà mica per quello che mi hanno consigliato gli occhiali!???
Per Gordon:
Ho letto i tuoi commenti tecnici che però entrano molto nel merito cromatico dei neri e dei collegamenti - Ti va invece di buttare giù due righe su come si vede il nostro amico con:
* Segnale TV RF (4:3 nativo, con bande laterali)
* Sky (quelli con bitrate alto) (4:3 nativo, con bande laterali, letterbox zoomato e Sky 16:9)
* DVD 480p (1,88:1 nativo e zoomato / 2,35:1 nativo e zoomato)
* DVD 720p (1,88:1 nativo e zoomato / 2,35:1 nativo e zoomato)
* Computer a 1024 x 768
Un commento super partes, magari anche indicando che tipo di collegamenti hai utilizzato per ciascuna fonte, e i raffronti con output su CRT.
Insomma una sorta di "in depth review" non prezzolato!
-
Blutarsky, hai provato a dare un'occhiata al thread sul retro Sony 3LCD?
Io ho preso un plasma per motivi di angolo di visuale, ma se tu non ne hai, ti consiglio vivamente di prenderlo in considerazione: potrebbe fare al caso tuo.
-
vai da saturn a roma al nuovo centro commerciale leonardo, puoi vedere una serie di plasma HD niente male compreso il pv.
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blutarsky
Sarà mica per quello che mi hanno consigliato gli occhiali!???
Per Gordon:
Ho letto i tuoi commenti tecnici che però entrano molto nel merito cromatico dei neri e dei collegamenti -
Un commento super partes, magari anche indicando che tipo di collegamenti hai utilizzato per ciascuna fonte, e i raffronti con output su CRT.
Insomma una sorta di "in depth review" non prezzolato!
Volentieri, ma devo prendermi una settimana di ferie! :D Guarda, per farla breve, il PV500 è secondo me il miglior plasma della sua categoria insieme al PIO (che forse ha qualcosina in più). Quindi vado a dirti solo i difetti:
- Come plasma, grazie soprattutto alla sua natura HD, non ti perdona niente sui segnali "deboli" tipo RF o satellitari a basso bitrate. Se questo è l'utilizzo principale che se ne vuole fare io sconsiglio il PV500 (come del resto gli altri plasma di questa categoria).
- L'eccessiva sensibilità allo stampaggio
- Il controllo gamma dinamico (che a volte è veramente troppo invasivo e al quale non c'è rimedio)
Per i detrattori: questi elencati sono i difetti abbastanza tipici di questa tecnologia e non una prerogativa del Pana. Punto.
I collegamenti: lettore DVD Denon 2910 in HDMI component, Skybox e DVD recorder Sony scart RGB (in catena), DTT scart S-Video. Tutti cavi G&BL. Ciao
P.S. Se ti serve una recensione più approfondita, cerca in rete. Si trova parecchio ;)
-
gordon quindi con lo skybox in comodato il pv rende uno schifo o la visioone è piacevole.
paradossalmente se vedo 80% sky è meglio il pana42pa50?
ciao e grazie
-
No, non si vede uno schifo assolutamente. Dico solo che se quello è l'utilizzo che ne vuoi fare è forse meglio il PA50 che costa meno e ha un pannello SD che ti "perdona" molto di più in caso di segnali "poveri" (avendo la risoluzione nativa dello skybox non abbisogna di upsampling). Ciao
-
Scusa Gordon ma tu la TV come la guardi?
Usi il PV500 con lacrima oppure hai un bel B&0 dedicato al 4:3 TV?
E per la sensibilità allo stampaggio vuoi dire che già dopo 1 ora di trasmissione con Formigli, mi rimane il logo SKYtG24???
quasi P.S. - Non sapevo che sky ha iniziato a trasmettere in alta definizione.... se così fosse allora non ho problemi perchè io l'RF non la uso più!!!!!
-
Uso il PV500 per guardare tutto, senza lacrima :) Mettiamola così: io il Pana l'ho comprato soprattutto per vedere i DVD nel miglior modo possibile (in attesa di avere una villetta in cui potermi fare una sala cinema :cry: ): In ogni caso lo uso anche per guardare la TV tradizionale, magari non dall'antenna ma piuttosto da SKY in RGB o dal DTT. Tutto qua. Soddisfatto e senza lacrime (per carità, che problemi sono mai questi...) e soprattutto senza dannarmi più per lo stampaggio. E' vero che capita, ma fino ad adesso è pure sparito sempre. Ciao
P.S. SKY non trasmette ancora in HD. Se ne sta parlando e forse l'avremo per i mondiali :sperem: