Visualizzazione Stampabile
-
Nordata ciao, è ovvio che luminosità, contrasto per averli corretti bisognerebbe regolarli con gli appositi dischi test.poi dai una stanza al buio e quasi simile per tutti, siamo la.ovviamente la calibrazione è logico che non si deve fare copia incolla ,ma assolutamente, si crea solo danno.ho dato solo il consiglio che la modalità personale è la più vicina al riferimento con temp colore esperto 1, e questo mica lo dico io, ma le tante recensione dell af9 in giro per il web.ho solo dato un punto di partenza.
Mai toccare colori e parametri del bilanciamento del bianco senza strumenti ed esperienza.
Poi credimi non so se hai un sony.ma ad occhio posso dirti che il gamma a +1 in stanza buia è altissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Seph|rotH
In realtà almeno per le sorgenti SDR/FHD, non andrebbe toccata nemmeno la luminosità, perché comunque altera i colori. Se trovi il contenuto troppo scuro, aumenta la retroilluminazione e stop.
Lo so che “fa strano” avere 2000 opzioni con cui giocare di cui 1990 che sarebbe meglio non toccare senza strumenti professionali a guidarti, ma..........[CUT]
Ma la retroilluminazione è la luminosità di picco?
Quindi la luminanza conviene lasciarla sugli 80/90
-
Ciao a tutti
ho il 65 Af9 volevo collegare le mie cuffie rha T20 in bluetooth quindi ho preso un Fiio BRT1k
Si sono subito connesse in modo A2DP ( mi dice) però per sentir in maniera decente devo tenere il volume del TV a 70
considerando che il BRT1k è un amplificatore BT 5 mi sembra strano.
problemi di comparibilità? Mi è venuta voglia di vendere sia RHa che fiio e prendere le sony WH-1000XM3
è una pazzia?
Qualcuno ha provato le WH-1000XM3 con AF9 ?
-
Segnalo che è uscita la rece di AF9 su toms ita.
Molto all’acqua di rose come fanno loro con le TV ma ne esce decisamente molto bene.
-
Speriamo che sia migliore della serie precedente perché visionando alcune cose su un 65AF8 di un amico ho notato rispetto al mio 65A1 una qualità di visione inferiore.
-
Il 65Af9 è il top di gamma oled 2018 e sostituiva l'A1 (top di gamma 2017). A sua volta sostituito ora da AG9, top 2019.
AF8 è sempre modello 2018 ma si colloca su un livello inferiore rispetto ad Af9, come AG8 rispetto ad AG9. Nel 2017 esisteva solo A1 come oled. In sintesi, dal 2018, la lettera dopo la A indica l'anno, il numero il modello. I modelli 2020 dovrebbero essere AH8 e AH9 (ma poi non è detto che il marketing non cambi le strategie nel naming....)
Di fatto quindi confrontando A1 con Af8 stai confrontando due modelli di classe diversa (anche se in realtà sono quasi identici)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kratos1300
Ma la retroilluminazione è la luminosità di picco?
Quindi la luminanza conviene lasciarla sugli 80/90
Scusa, l’ho vista solo adesso la domanda.
La retroilluminazione regola l’intensità della lampada posta dietro lo schermo per illuminarlo. La luminosità altera invece direttamente il colore dei pixel, per questo non andrebbe mai toccata. Se la aumenti vedi ovviamente più chiaro (capitan ovvio) ma i neri inizieranno a tendere al grigio scuro.
Non ho un Sony, il mio Samsung non ha una voce “luminanza” (o se ce l’ha non si chiama così).
-
"Lampada posta dietro lo schermo" ?!? È un oled!
-
Non so cos’hanno gli OLED dietro il pannello ma se nei menu c’è una voce “retroilluminazione”, qualcosa che fa luce ce l’hanno pure loro.
-
Mi sa che stai sbagliando qualcosa. Gli oled sono tutte celle organiche emettitrici di luce quindi dietro al pannello non c'è nulla!!!
Non ho oled ma sicuramente la voce retroilluminazione credo sia solo una simulazione software di quello che farebbe la retroilluminazione di un lcd tipo ad esempio alza o abbassa il livello medio di fondo del nero dell'immagine.
-
Ma infatti non c'è una voce retroilluminazione ma luminosità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Seph|rotH
qualcosa che fa luce ce l’hanno pure loro.
Essendo un OLED (Organic Light Emitting Diode - diodo organico ad emissione di luce) non c'è proprio nulla "dietro", la luce viene generata internamente al diodo.
Non confondere con la trovata di marketing che chiama "LED" i classici TV a LCD solo per il fatto che la retroilluminazione viene fornita da diodi LED invece che dalle vecchie lampade a catodo freddo.
-
Ma infatti anche a me sembrava di ricordare che i pixel degli OLED fossero autoilluminanti, non avendone uno e avendo capito che c’era una voce retroilluminazione nei menu pensavo ci fosse qualche luce aggiuntiva dietro.
Immagino che la OLED Light di cui parla ad esempio rtings nei settings del C9 sia semplicemente quanta luce emettono i singoli pixel.
-
Vi ringrazio per le risposte, comunque ho capito che se si vuole abbassare la luminosità (la retroilluminazione per intenderci) si regola dalla voce "luminosità di picco" da lì si può aumentare o abbassare la luminosità, senza andare a toccare la luminanza..
quindi la luminanza direi di lasciarla sui 90
E vi informo che ho appeso al muro il mio 55AF9! Splendido!! ho preso la staffa Sony SU-WL450..adesso arriverà il momento delle regolazioni TOP!
-
Preso oggi da MediaWorld il 65 AF9 domani sostituzione dell' Xe con questo.