un'ultima cosa, nella cartella ci sono file .bup .ifo .vob che il mio pc nn apre, mi darà problema anche il lettore? è una ps3 per la precisione, poi essendo il dvd test del 2005 è compatibile con la mia tv che è nuova di soli 2 mesi? grazie mille
Visualizzazione Stampabile
un'ultima cosa, nella cartella ci sono file .bup .ifo .vob che il mio pc nn apre, mi darà problema anche il lettore? è una ps3 per la precisione, poi essendo il dvd test del 2005 è compatibile con la mia tv che è nuova di soli 2 mesi? grazie mille
io con nero ho masterizato tutta la cartella video ts, e va benissmo, proprio con ps3. è adattissimo per il tuo tv, è fatto a regola d'arte, secondo le specifiche con cui sono fatti i dvd in commercio.
ggr
Va tranquillo. Masterizza e fai play.
Ha già detto tutto Ggr, comunque:
con Nero o altro programma di masterizzazione scegli l'opzione per creare un DVD e poi basta inserire nella Cartella VIDEO_TS tutti i file che hai scaricato: .ifo, .bup., .vob.
L'età di un TV non c'entra, quello è un DVD test quindi va bene per regolare al meglio qualsiasi display (TV o vpr) che debba riprodurre un DVD, ne trae vantaggio anche la riproduzione dei programmi TV.
Ciao
scusate ma appena comincio alla sezione luma anche se aumento la luminosità al massimo non mi appare proprio la scritta btb passed, che vuol dire, non posso continuare??
lascia stare quella schermata. la scritta non si deve vedere in condizioni normali.
vai alla schermata successiva ed abbassa la luminosità finché il quadratino con scritto 16 non diventa un tutt uno con lo sfondo nero. và da se che sotto il 16 non si vedranno più i quadrati.
poi nella schermata dopo regola il contrasto fino a far scomparire tutto quello dopo il 235.
poi nella pagina con i colori fai in modo che i quadrati da 95 al 100% dei colori rosso verde blu siano distinguibili e non un blocco unico.
ed hai fatto. non ti resta che aggiustare a piacere le regolazioni partendo da questa qui di base.
una cosa ti può sembrare strana se non hai mai calibrato un lcd: rispetto ai parametri di fabbrica i film sono scuri molto molto scuri ma col tempo ti accorgerai che è molto meglio.
il mio proiettore dopo la calibrazione sembra un altro strumento... molto più contrasto e colori molto naturali.
Ragazzi, un aiutino please...
Con il testDVD dopo la luminosità e il contrasto, come faccio a regolare il colore?
Se per esempio ho smanettato nel service menu modificando le impostazioni dei colori di fabbrica, come faccio senza colorimetro e semplicamente con questo dvd a riportare i valori corretti di colore uno ad uno?
Esempio se tolgo tutto il rosso e il blu e parto dal rosso, devo vedere se si vedonotutte legamme di colore verde e poi aggiungo il blu e poi aggiungo il rosso, oppure non cè rimedio se non prendo un colorimetro?
Ringraziamenti
bah io da quello che ho capito anche durante il dvd, occorrono degli strumenti per procedere alla calibrazione, strumenti che io non ho!!
Con il DVD si possono fare alcune regolazioni fondamentali in modo oggettivo ed efficace, come quelle di Contrasto e Luminosità e, con un pochino di perizia e se il display lo permette, anche una ritoccatina eventuale alla colorimetria.
Si possono poi verificare se alcuni settaggi relativi allo scaling ed al deinterlacing del segnale funzionano a dovere e, se possibile, provare a cambiarne le impostazioni per cercare di migliorarne le prestazioni.
Sicuramente per poter mettere mano in modo efficace alla colorimetria è necessario uno strumento di misura.
Poichè però Contrasto e Luminosità sono la base da cui partire sempre direi che è già un grande aiuto, che può risolvere alcune situazioni, sicuramente di più che non leggere che Tizio ha messo il suo contrasto a +48 e la Luminosità a -91, buon per lui se si trova bene, ma è cosa che non è alcun interesse, utilità e significato per qualsiasi altro utente.
Dopo le due regolazioni indicate all'inizio si può poi osservare, ad esempio, la scala dei grigi per vedere se qualche banda tende a discostarsi dal grigio e provare, con molta attenzione e se il il display lo permette, a modificare le impostazioni del colore interessato.
Se tali regolazioni sono nel Menu di servizio io ci farei già un pensiero a non inervenire, poichè il rischio di fare danni è grande.
In ogni caso bisogna sempre segnarsi i valori di partenza, tutti e non toccare, neanche per prova, quelli che hanno nomi di cui non si comprende il significato.
Rimangono quindi le regolazioni di Luminosità (Bright, Offset, Low) con cui ritoccare il comportamento alle basse luci del colore interessato e il Contrasto (Contrast, Gain, High) per il comportamento alle alte luci.
Ripeto: con molta calma e attenzione, i controlli agiscono su un intervallo più o meno largo della scala, per cui è facile sistemare uno step e sballarne altri due, è tutta una questione di compromessi.
Direi che anche qui l'eventuale risultato sarà sempre meglio di quello ottenibile riportando altrui valori che non hanno alcuna attinenza con il proprio TV nel proprio ambiente.
La verifica dei risultati tramite DVD test è in ogno caso molto più facile che non fare le regolazioni osservando la scena di qualche film.
Alla fine si può controllare il tutto e, magari, fare qualche ultimo ritocco osservando un film, ma prima....DVD.
Per i più volonterosi: una sonda non costa molto e visti i prezzi di alcuni TV o vpr non è che sarebbe una spesa così folle, considerato che, come già scritto, la calibrazione andrebbe ripetuta periodicamete.
Ciao
Ci tengo a precisare, come ho già scritto, che già la semplice calibrazione 16-235 dei neri e dei bianchi può dare un risultato da fare :sbavvv:
In particolare alcuni modelli di LCD, sopratutto quelli da "centro commerciale" escono con valori di fabbrica che hanno un solo obiettivo: essere più luminosi della concorrenza che sta di fianco e con colori molto più saturi e sparati.
Considerato che i film solitamente li si guarda al buio, al 99% la luminosità di default va praticamente dimezzata (se vuoi un faretto alogeno vai all'ikea e non al mediaworld) il che automaticamente aumenta (e di molto) anche il contrasto e l'effetto 3D del televisore.
Stessa cosa con il contrasto, non ha senso visualizzare il fondoscala 254 quando poi nei film l'ultimo valore presente è 235. Tanto vale contrastare maggiormente le immagini fino a 235.
Idem per i neri, molti LCD hanno un nero che è grigio considerata la luminosità fuori dal comune con cui sono tarati in fabbrica.
Portando la luminosità facendo si che i valori inferiori al 16 non siano più visibili il nero migliora sensibilmente.
Questo è quanto è capitato a me sia con il VPR, sia con la TV.
Ci tengo a ripeterlo perchè veramente, sembrano altri prodotti. Non avrei mai creduto che il mio TV potesse dare tanto ed idem con il VPR. (tant'è che se leggete il mio primo post sullo Z2000 mi "lamentavo" di immagini appannate. La luminosità era semplicemente troppo elevata e tutto sembrava sbiadito...)
la realtà è che io in queste cose non capisco assolutamente niente e per questo motivo ho potuto fare bene poco, però ho letto in giro sul web che acquistando dei dvd della saga di star wars si trova un calibratore di immagini chiamato thx optimizer, voi sapete qualcosa a riguardo per potermela spiegare meglio??
nei contenuti speciali degli Episodi I, II e III c'è una sezione di calibrazione con il titolo "THX Optimizer". Si tratta di schermate il cui obiettivo è la taratura di luminosità, contrasto, colore e vari pattern di controllo della geometria. Ci sono poi dei test per i settaggi audio. A parte questi ultimi, non presenti sul Merighi DVD, per la parte video preferisco di gran lunga il Merighi.
Sicuramente è più professionale, ad esempio tutti i test in più per controllare o regolare meglio il deinterlaccio, non presenti nei DVD citati prima.
Per quanto riguarda la parte audio, se interessa, esiste un DVD demo che era stato inserito qualche anno fa in un numero della rivista AF Digitale in cui, oltre a trailer e simili, c'era una parte dedicata ad alcuni segnali test video (nulla di particolare) e i segnali per la regolazione del livello dei canali.
Comunque nulla che non possa essere fatto con i segnali analoghi nel menu di setup dell'ampli HT.
Direi che già la regolazione di Luminosità e Contrasto, fatta con il Merighi sia un buon inizio, sopratutto i risultati sono quelli giusti e adatti alla vostra installazione.
Per l'uso a questo scopo direi che Ale123 ha descritto perfettamente ed in modo chiaro le modalità da seguire.
Cominciate da li (e non c'è neanche bisogno di entrare nel Menu di Servizio :D).
Ciao
il problema è che a me nel dvd di merighi non riesce a niente, sia che metto lumin e contr al massimo in quel 16 non esce proprio nessun quadrato! lo stesso per il 235 che non si differenzia dagli altri, poi per i colori io diminuisco o aumento ma non si vede mai questa distinzione
Per il 99.9% delle persone va bene anche fermarsi li.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se non si ha idea di cosa si sta facendo, sicuramente non si ha nemmeno la necessità di tarare altri parametri.
Alla fin fine quelli che fanno la differenza sono luminosità e contrasto, tutti gli altri parametri sono regolazioni fini che, secondo me, sono adatte a chi sa cosa cercare e come regolare...