Non riesco ad andare oltre a 8bit 4:2:0
Visualizzazione Stampabile
Non riesco ad andare oltre a 8bit 4:2:0
Mi chiede lo spazio colore. Uso un RGB completo o standard(limitato)
RGB esce 4:4:4 e quindi sull'Epson non va per le hdmi a banda ridotta, mi pare strano che non vada oltre 8bit 4:2:0, sono sicuro che l'epson accetta campionamenti superiori (provato di persona) ma non conosco la Xbox.
Allora RGB completo se lo seleziono me lo fa vedere. Però non vado oltre 8 e 4:2:0 stando al proiettore
Speriamo. Più che altro è per capire. Soprattutto per il fatto degli 8 o 12 bit
Scusate avrei bisogno di qualche piccola delucidazione...tra quelli di voi che hanno acquistato il 9300 c'è qualcuno che lo usa per giocare col la ps4 pro? I giochi in hdr si usano tranquillamente?Grazie in anticipo
Io ho la xbox ma hdr non me lo accetta.
Ok Grazie, fammi sapere se risolvi in qualche modo
Nel mio caso può essere il cavo il problema?
Credo che con hd fury integral il problema possa essere risolto.
mah... su avsforum c'è gente che diventa matta nonostante il Fury... ma non ho letto tutta la manfrina quindi non saprei in quali specifiche configurazioni.. comunque là trovate molti dati/esperienze
Posso solo fornire la mia esperienza avendo un JVC rs49 che non supporta HDR. Con HD Fury integral fa un lavoro molto buono. Riesco a vedere immagini 4k "schiffate" senza il minimo problema. Bypassa qualsivoglia contenuto uhd facendo saltare i protocolli hdcp 2.2 anche su HDMI 1.0. l'hdr lo simulare il lettore bd, in quale fa un discreto lavoro. Ora... Visto che Epson supporta immagini a 10 bit e HDR, credo che inserendo il Fury (integral) il risultato sia più che soddisfacente. Sto valutando di acquistare anch'io questo vpr in aggiunta al mio. Qualora dovessi averlo per le mani smanetto con un po' di prove.
Per aiutare babbomiura vorrei riportare la mia esperienza.
Io ho il fratello minore EH-TW7300 e ho notato che è molto delicato per quanto riguarda L'EDID.
Dopo esserti accertato di avere un cavo hdmi 2.0 uhd 4k ethernet cec arc balle varie etc etc, prova ad acquistare una scatoletta per il controllo dell' EDID. Io ne ho preso una in rete per una decina di euro e non serve manco l'alimentazione. con questa ho visto che adesso accetta dal lettore BD lo spazio colore 4:4:4 e mi dice addirittura profondità colore 12 bit ( non so quanto veritiera, visto che non è un lettore uhd) prima di aggiungere la scatolina, avevo problemi perfino ad agganciare il segnale e mandava in conflitto il preprocessore al quale è collegato.
Ripeto, questa è la mia esperienza, non so se può tornarti utile babbomiura.
Alla prossima, ciao