Visualizzazione Stampabile
-
Ieri sera ho ricaricato Mass Effect 3 su xbox360 e mi sono dovuto ricredere, nel suo menù di impostazione della "luminosità" era impossibile riuscire a vedere La "N" su sfondo nero e il "7" su sfondo bianco, nemmeno spostando il valore di riferimento agli estremi: a malapena riuscivo a vedere uno solo dei due caratteri... Infatti il gioco era talmente scuro da risultare quasi ingiocabile...
Così, avendo la console settata in "espanso" come spazio colore, ho provveduto a configurare l'hdmi del televisore anch'esso in "full", piuttosto che "normal", e "native" piuttosto che 709... L'immagine ne ha beneficiato acquistando molte più gradazioni di colore, e pure la giocabilità è stata ripristinata, però i neri si sono un po' troppo "schiariti".
Essendoci microsoft di mezzo tempo abbiano programmato la console coi piedi... probabilmente dovrei configurarla cambiando lo spazio colore. C'è qualcuno così gentile da dirmi come ha configurato la sua console in maniera ottimale? Chiaramente il Plasma è ancora in rodaggio, con tutti i filtri OFF e il contrasto ridotto a 50.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sonountoro
Ieri sera ho ricaricato Mass Effect 3 su xbox360 e mi sono dovuto ricredere, nel suo menù di impostazione della "luminosità" era impossibile riuscire a vedere La "N" su sfondo nero e il "7" su sfondo bianco, nemmeno spostando il valore di riferimento agli estremi: a malapena riuscivo a vedere uno solo dei due caratteri..........[CUT]
Reimposta la tv com'era prima, senza cambiare l'hdmi del televisore. Quello che devi fare è abbastaza semplice. Andare nelle impostazione della console e nella sezione "spazio colore (o uscita colore)" selezionare standard. E' questa la visione corretta.
Non c'è altro da settare sulla conosle (se non la risoluzione a 1080p). Poi vedi tu con quale modalità immagine giocare: standard, thx, professionale ecc.
Poi non ti resta che goderti il tuo bel plasmone! (beato te che puoi!!)
-
Ti ringrazio, ricapitolando:
* console, spazio colore "standard" e 1080p (la tenevo a 720p visto che certi giochi vanno fuori sync verticale), forzata in RGB visto che ci uso solo videogiochi.
*TV, spazio colore "normale", però opterei per colori "native" piuttosto che 709 visto che vado unicamente di VG.
Grazie ancora per la risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sonountoro
Ti ringrazio, ricapitolando:
* console, spazio colore "standard" e 1080p (la tenevo a 720p visto che certi giochi vanno fuori sync verticale), forzata in RGB visto che ci uso solo videogiochi.
*TV, spazio colore "normale", però opterei per colori "native" piuttosto che 709 visto che vado unicamente di VG.
Grazie anc..........[CUT]
Figurati! L'importante è che il segnale full rgb sia settato bene sia da console che da tv. Per capire se il nero è settato bene ose sta "divorando" i dettagli, usa vari imaggini con plaette colori. Se ne trovano mille su internet. Le cerchi in formato full hd,metti in una penna e poi la infili nella tv e la visualizzi. Oppure puoi fare le cose in grande e ti fai una. Alinrazione della tv generale usando il thread della calibrazione che sibtrova qui sul forum ;-)
-
È strano, ma con console in spazio colore standard e tv su normale ottengo lo stesso risultato di console con spazio espanso e tv in full. In entrambi i casi nelle impostazioni video di Mass Effect 3 i due caratteri per la taratura si riescono a vedere senza problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
...Per giocare solo i led son buoni dove si va senza pensare alle conseguenze. Il problema e' che a me fanno schifo...
Un'alternativa potrebbe essere un vecchio CRT, ad esempio come il mio precedente TV (Philips Cineos 32PW9551/12, HD Prepared, ingressi HDMI e Component).
-
Non sono molto d'accordo con sanosuke: è da due sere che mi faccio qualche oretta con Mass Effect 3 che ha il suo hud, magari meno appariscente degli Assassin's Creed e nemmeno perenne visto che compare solo nelle fasi di combattimento... MA la resa finale è stupefacente a livello di colori ma soprattutto di definizione visto che il motion blur causato dal "motion resolution" degli LCD non esiste sui plasma... ovviamente dove non sono direttamente i giochi programmati per riprodurlo...
Appena scenderà a un prezzo congruo farò sicuramente un pensierino su AC: Black Flag...
Insomma sono STRA-entusiasta del mio Plasma per giocare, per i film in HD poi non trovo più parole. Non ringrazierò mai abbastanza questo spazio web e il presente topic per tutte le dritte.
-
come fai a nn essere d'accordo quando tu stesso ammetti di aver provato un altro gioco....mah
Capirei avessi giocato lo stesso ma cosi nn fa testo la cosa.
Pure unity se si si disabilitano tutti gli hud poi ci puoi giocare per 50 ore filate senza fare mezzo danno ( lo sto facendo ora ovviamente )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
come fai a nn essere d'accordo quando tu stesso ammetti di aver provato un altro gioco....mah
Capirei avessi giocato lo stesso ma cosi nn fa testo la cosa.
Pure unity se si si disabilitano tutti gli hud poi ci puoi giocare per 50 ore filate senza fare mezzo danno ( lo sto facendo ora ovviamente )
Non sono d'accordo sulla tua frase: "...Per giocare solo i led son buoni dove si va senza pensare alle conseguenze.", che è poi quella quotata da fastleo63.
Sto giocando senza troppi pensieri, anche 3 ore di fila, con le uniche accortezze di cambiare sorgente o spegnere la tv se devo interrompere brevemente la sessione (bagno) e far scorrere la barra a fine partita. Quando il gioco lo consente, disabilito l'HUD, ma per ora non ne ho avuto ancora bisogno. Spesso vengono i miei cuginetti a giocarci e li lascio fare senza troppe preoccupazioni, controllo solo se il gioco è adatto come contenuti.
In generale penso che il plasma sia ottimo per giocare: input lag, motion resolution, colori; quando però ci sono giochi particolari come AC vedo di spezzettare le sessioni di gioco.
-
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post dopo quelli nel "mercatino" per aggiudicarmi un 42GT60 ormai introvabile.
Ho una domanda veloce veloce, in realtà 3.. (alle quale spero di trovare risposta altrettanto rapida per approfittare del "cyber monday"), qualcuno indirettamente ha già postato la prima ma non mi sembra di aver letto la risposta nonostante abbia letto tutte le 68 pagine del topic:
Sulle specifiche del tv, nella sezione wi-fi, sembra di capire che NON sia dual band, ma solo 2.4GHz. I router wi-fi attualmente consigliati per una gigabit domestica creano due reti alle quali agganciarsi, una a 2,4 per le operazioni "normali" e una a 5GHz alla quale consigliano di connettere i dispositivi che volessero trasferire contenuto multimediale ad alto rate.
Qualcuno è riuscito a connettere la tv alla rete a 5GHz o il tv proprio nemmeno la vede? se fosse "la seconda che ho detto"...potrei prendere un router che costa la metà e ha tre antenne 5dBi per la sola wifi a 2.4 che mi dia un'ottima certezza di coprire bene tutta la casa.
Se invece si potesse sfruttare la rete 5GHz, farei la spesa per un router ultima generazione.
La seconda domanda è più "strana"... considerato che la TV comunque è connessa anche con cavo gigabit RJ45, il sistema sarebbe abbastanza intelligente da trasferire i contenuti dalla sorgente (tablet o notebook) che sta sulla rete a 5GHz al router e da questo andare alla TV tramite il cavo?
L'ultima domanda, da profano della materia, magari è una boiata ma mi frulla nella testa...banalmente...la tv non legge formati che un comune PC con codec è in grado di riprodurre. se io attacco la TV al PC via HDMI questa trasmette quello che sto riproducendo tramite player del pc. E' teoricamente possibile e, in caso affermativo, come si fa a riprodurre questo contenuto "via LAN"? mi sono spiegato? non dev'esser la tv a prendere il file su dispositivo in rete e tentare di decodificarlo, ma il pc che riproduce e invia lo stream di dati già decodificato alla TV via LAN e non via HDMI. se sì, come si fa, se no, perchè no?
-
Il wifi del GT60 è compatibile anche con lo standart N (5Ghz) quindi non ci sono problemi per connettersi ad un router di ultima generazione.
Seconda domanda sinceramente non l'ho capita.
Terza domanda, basta installare sul pc il programma serviio e lasciare a lui il compito della decodifica in questo modo tramite il mediaserver del tv puoi vedere via lan.
-
Grazie mille per la risposta,
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Il wifi del GT60 è compatibile anche con lo standart N (5Ghz) quindi non ci sono problemi per connettersi ad un router di ultima generazione.
effettivamente avevo visto male, anche sul manuale era riportato
802.11a/n - 5GHz e b/g/n a 2.4
non so che manuale avessi scaricato l'altro giorno e non l'avevo visto, son tornato sul sito Pana per linkarti la specifica che mi lasciava nel dubbio e ho trovato invece supporto alle tue affermazioni, quindi perfetto...5GHz sia..
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Seconda domanda sinceramente non l'ho capita.
La seconda domanda era riferita al problema nel caso non si fosse potuto trasferire i dati via rete 5GHz per via del televisore, mi domandavo se fosse possibile "mandare" i dati dal pc al router via WLAN e da questi al TV via LAN cablata.
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Terza domanda, basta installare sul pc il programma serviio e lasciare a lui il compito della decodifica in questo modo tramite il mediaserver del tv...
Per la terza vado a vedermi serviio, a questo punto, ma non capisco...nel weekend ho spippolato un po' per capire come funzionasse la TV. mi è sembrato di capire che il mediaserver del tv mi elencasse i contenuti multimediali che trovava nella rete locale sulle periferiche che gli consentissero l'accesso (per ora mi sono solo limitato a mettere un pò di film in una cartella di un NAS)... quando arrivo al file che mi interessa, lo seleziono ed è la tv che tenta la decodifica, salvo poi fallire (File non supportato) sui DivX, su alcuni XVid per i quali mi invita a connettermi non so dove e anche, misteriosamente, su alcuni AVI.
Se "faccio play" di un film sul PC (o, a questo punto sul NAS tramite PC)con serviio, come faccio a dire alla tv di "mostrarmi" quello? basta selezionare "il pc" sul mediaserver della tv e lui maggggicamente si interfaccia, preleva lo stream e me lo mostra?
Grazie
-
Se usi serviio come mediaserver sul pc e spunti l'opzione relativa alla decodifica, dopo quando entri nella schermata del mediaserver del tv troverai oltre al pc un'unità chiamata serviio, selezioni quella e navighi nelle cartelle che hai condiviso in serviio e troverai i files, a quel punto ci clicchi su e te li legge anche se il tv non ha il codec in quanto si occupa il pc di convertirlo in un formato leggibile dal tv.
-
Ieri è passato il primo mese di convivenza con il mio 42GT60, ed ho provato a verificare, con un paio di dischi di test, se le attuali impostazioni di contrasto (50) e luminosità (0) fossero congruenti. Con mia felice sorpresa ho constatato che erano già corrette.
Unica mia perplessità è che, pur spostando gli sliders dalle posizioni attuali verso gli estremi, non vedevo grosse differenze. La soglia di visibilità delle barre nere e bianche rimaneva cioé pressoché fissa nei (giusti) valori. Debbo considerare tutto ciò come normale? Sto usando il profilo Professionale 1 con le impostazioni consigliate da rosmarc nel thread dedicato ai VT60, salvo la nitidezza (che ho lasciato a 50, perché dalla mia un po' distante posizione di visione non noto artefatti di sorta come edge enhancing o simili), il guadagno del rosso (-8) e la saturazione (48).
Altra questione fonte di dubbi è il formato in uscita via HDMI dal mio HTPC (O.S. Windows 8.1 Pro with Media Center, software Kodi 14 RC). Attualmente è in YCbCr 4:4:4, con il Viera in 1080 Pure Direct. Serve a qualcosa o no, visto che comunque tutti i formati digitali come DVD o BD non vanno oltre il 4:2:0? È meglio quindi scegliere il subsampling 4:2:2 e disattivare il 1080 Pure Direct sul TV? Ho provato a riprodurre qualche filmato di test ma sinceramente non ho potuto vedere differenze di sorta tra i vari modi. La scheda video (AMD Radeon R7) avrebbe anche l'ouput RGB 4:4:4. Vale la pena fare altri tentativi per migliorare un risultato già di per sé notevole?
P.S.: sono in attesa del disco test Spears & Munsil, che mi risulta abbia un pattern specifico per questo tipo di settaggio, ma volevo sapere se qualcuno aveva già fatto delle prove in merito...
Grazie in anticipo per i vs. eventuali consigli,
Leonardo.
-
Sicuramente hai la modalità eco ad off giusto?
Cmq nei plasma Panasonic il valore contrasto serve ad aumentare il valore massimo di illuminazione pannello ovvero aumentando quel valore le tonalità chiare aumentano di valore in candele a mq. Mentre il valore luminosità varia i valori delle tonalità a basso livello (nero e grigio scuro).
Mi sembra strano che non noti variazioni, questo puo succedere solo se hai impostato un errato range nel conteunto hdmi (se il segnale di test entra da una di quelle prese). Il pure direct serve ad eliminare il più possibile l'elettronica del tv, mentre il range HDMI dipende ovviamente dalla fonte che hai collegato, io avendo un blu ray che mi permette l'uscita 4:4:4 ho impostato anche il tv con quel range su quella presa hdmi, stessa cosa per la PS4 che gestisce il 4:4:4..