Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da DRuY
No Tacco... non dovremmo neanche parlarne in teoria
CUT
La serie 2011 Panasonic non ha fluttuazioni del nero!
CUT
Non mi credi? leggiti le recensioni..
Vuoi sapere come ci sono riusciti? parla con gli ingegneri panasonic..
Okay, passo e chiudo.
Diciamo che questo tipo di contributo a un forum tecnico come il presente non lo considero particolarmente utile, né divertente (per me, almeno, che ritengo questa nostra una passione, in primo luogo). Tu hai molte certezze, mi sembra, ma poche (nessuna, in realtà...) risposte concrete, al di là dei proclami. Attendo grifis78, magari lui riesce a spiegarmi ciò che vede/vedeva sul suo Panasonic, e magari ne parleremo fra di noi, in teoria.
Ah, così per informazione: per quanto riguarda le recensioni a te tanto care, quasi fossero la Bibbia, purtroppo posso confermarti (lavoro da anni per una grossa casa editrice italiana...) che chiunque sbandieri la totale e assoluta libertà di giudizio da qualunque inserzionista, purtroppo non sa quello che dice (oppure lo sa, ed è proprio quello il problema...). Ci sono molte strade, alcune assai subdole, al di là della disinformazione vera e propria o della censura. Una di queste, per esempio, è ridurre al minimo la parte tecnica delle recensioni in oggetto, cosa che per esempio accade da qualche mese a questa parte (non per tutti i prodotti, ma quasi) in una delle principali riviste del settore A/V (nessun nome per correttezza, ma chiunque le legga capirà al volo, non ho dubbi). Così facendo si evita di parlare, per esempio, di un problema: non si dice che il problema non c'è, semplicemente non si dice nemmeno che c'è. Comunque sia ho fatto solo un esempio, non voglio certo ritenere inaffidabile qualunque rivista/media del settore, ci mancherebbe, ma se fossi in te non prenderei per oro colato le recensioni, o comunque non tutte, e le userei per quello che devono essere. Ossia solo un'informazione in più, che ognuno di noi dovrà valutare sulla base della propria esperienza e giudizio. Ricordo ancora i tempi della famosa/famigerata D-Station di LG... di cui tutti al lancio parlarono come di una rivoluzione nel settore, poi per mesi andarono avanti le cause per i risarcimenti. Forse che alle riviste avevano mandato solo esemplari perfetti, poi dimenticati nei magazzini da LG...? :cool:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ecco, appunto, ti andrebbe di spiegare, anche in parole povere, in cosa consistevano/consistono tali fluttuazioni? Sono simili (al di là dell'intensità) a quanto mostrato dal famigerato filmato di Hreafter? Sono diversi (come, e in cosa nel caso...)? Riguardano tutto il quadro, o solo una porzione (scura? chiara?)?
Ciao!
Ettore
Certo Ettore, spero mi spiegherò bene. Allora: nelle prime ore (fino a 150-200 circa), al 90% si trattava di cambiamenti di luminosità di tutto il quadro. Per intenderci, basta vedere quel video di hereafter su youtube che, chiaramente, chi non ha il televisore può legittimamente obiettare della sua bontà, ma vi assicuro che era esattamente in quel modo (ho provato anch'io il video "test")!
Adesso, invece, e sono a ridosso delle 300 ore, al 90-95% si tratta di cambiamenti che riguardano solo piccole porzioni del quadro (in genere, su immagini sui medi toni), ma sono quasi impercettibili. Solo raramente, quindi, rivede qualche cambiamento del quadro nella sua interezza. E questi, invece sono visibilissimi, a tutti. E non sono poche le persone che hanno visto un film a casa mia.
Per rispondere a FIREF00X: inizilalmente, pensavo che la situazione fosse migliorata perchè avevo smanettato un pò con le impostazioni, gamma compreso. Così, lasciai il tutto inalterato per un pò per paura di ritornare alla situazione iniziale. Ma in seguito, non essendo soddisfatto dei cambiamenti effettuati, sono tornato alla THX con normalissimi valori di contrasto, luminosità, colore, ed i miglioramenti sono rimasti. Così, ho ripreso il famoso video di hereafter e magicamente non vedevo più la situazione disastrosa che c'era in precedenza. E l'ho provato con tutte le modalità presenti sul tv.
Quindi, ripeto, la situazione col tempo migliora realmente a prescindere dalle impostazioni, però ancora, qualcosina c'è. Spero che sparisca tutto con ulteriori ore d'utilizzo o col fantomatico firmware!
Spero d'essere stato d'aiuto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
Certo Ettore, spero mi spiegherò bene. Allora: nelle prime ore (fino a 150-200 circa), al 90% si trattava di cambiamenti di luminosità di tutto il quadro. Per intenderci, basta vedere quel video di hereafter su youtube
CUT
vi assicuro che era esattamente in quel modo
CUT
Adesso, invece, e sono a ridosso delle 300 ore, al 90-95% si tratta di cambiamenti che riguardano solo piccole porzioni del quadro (in genere, su immagini sui medi toni), ma sono quasi impercettibili.
CUT
Spero d'essere stato d'aiuto!
Assolutamente sì, almeno i miei dubbi li hai chiariti.
Stiamo parlando esattamente del tipo di fluttuazioni di cui si parla in questo 3d fin dall'inizio, ossia fluttuazioni della luminosità che comportano, inevitabilmente, sbalzi nel livello del nero (le zone chiare dell'immagine non c'entrano nulla, quindi hai solo riconfermato la mia convinzione che il termine coniato quest'anno di floating white sia assolutamente fuori luogo, ma d'altra parte evidentemente ogni anno il tormentone deve essere rinnovato, e non si possono riciclare i nomi passati come floating blacks etc...).
Altro particolare che accomuna il fenomeno con quello dei modelli 2010, ossia i noti floating blacks, è che dopo qualche centinaio d'ore di utilizzo del plasma il fenomeno diminuisce di intensità (cosa avvenuta anche nel 2010 con i floating blacks e anche, stando alle parole di Panasonic stessa, con il fenomeno dei raising blacks del 2009, che sebbene confermato anche nei modelli del 2010 non ha portato alcun utente italiano a lamentarsene fino ad ora...). Che poi fra le fluttuazioni dei modelli della serie 20 (model year 2010) e quelle della serie 30 (model year 2011) ci siano delle differenze di intensità, durata, % del quadro coinvolto, livello IRE sul quale agiscono, non lo metto in dubbio, ma la stessa Panasonic più o meno direttamente ha fin dall'inizio dichiarato che il fenomeno dei floating sarebbe stato presente anche quest'anno, sebbene in maniera diversa. Evidentemente, la diversità sta proprio nell'intensità iniziale, che a tutti era parsa maggiore e più brusca nell'insorgenza rispetto al passato, oltre che nello spettro coinvolto in un secondo tempo, a quanto pare limitato solo ai livelli IRE intermedi.
Ciao.
Ettore
-
Ma "floating white" non è un termine tecnico, è stato introdotto un po' scherzosamente da Gix quando si è iniziato a parlare della faccenda, e poi adottato convenzionalmente qui per la sua immediatezza...
Però, Tacco, questa tua idea che gli sbalzi di luminosità siano sostanzialmente i floating blacks dei Pana 2010 non trova riscontri nelle recensioni pubblicate finora, in cui è stato sempre detto a chiare lettere che, nei modelli 2011, questi ultimi non compaiono in alcun modo.
-
Guttenplan, sfrutto il tuo intervento per fare un po' di chiarezza.
Sono stato indirizzato al presente 3d solo qualche settimana fa da un altro forumer, che rispose gentilmente a una mia domanda posta altrove a proposito di questi rumors sui floating white dei Panasonic 2011. Onestamente, quindi, non so quale sia la genesi del termine fw, però se fai una veloce ricerca in google vedrai che lo si ritrova anche in forum esteri, quindi non credo sia solo una sorta di estemporanea intuizione di gix...
Comunque sia, fin dai miei primi interventi avevo premesso che non avendo potuto vedere di persona il fenomeno su un serie 30, le mie opinioni erano solo un tentativo di razionalizzazione (anche lessicale... appunto) sulla base di quanto detto e mostrato (attraverso link) nel presente 3d. Ora, che si parlasse di fluttuazioni di luminosità non sono stato io a sostenerlo, e il famigerato filmato di Hereafter che sembrava dovesse essere la prova indiscutibile del fenomeno (e, al di là della sua effettiva affidabilità, mostrava il tipo di problema di cui si stava parlando, se dobbiamo basarci su quanto ha appena scritto grifis78 che tale problema l'ha sperimentato sul suo serie 30) esattamente questo tipo di problema evidenziava.
Sul fatto che per i modelli 2011 non si parli praticamente mai di floating blacks, usando questa espressione, sono d'accordo, ma visto che a me piace usare la mia testa, e non affidarmi solo ciecamente alle recensioni (ho già detto la mia idea generale a proposito) o ai giudizi degli altri, ho cercato di spiegare perché questo panico sui floating white fosse IMHO ingiustificato, e che il fenomeno fosse semplicemente riconducibile ai già noti floating blacks, sebbene ovviamente in forma differente (trattandosi di modelli 2011).
Ora, la polemica, se così la vogliamo chiamare, è rinata ultimamente, quando si è sostenuto che i neri nei pana 2011 non fluttuano, e che queste fluttuazioni di cui si parla da mesi sono una cosa del tutto differente. Dire che il nero fluttua non significa dire necessariamente che il livello del nero assoluto (ossia quello corrispondente agli 0 IRE) fluttua, significa semplicemente che gli sbalzi della luminosità fanno variare il livello della porzione scura dell'immagine; quanto scura... dipende dal tipo di intervento apportato dall'elettronica del display. Ora grifis ci ha spiegato che il tipo di fluttuazione iniziale era analoga a quella del video già indicato (in cui effettivamente non si vede una scena del tutto scura come quelle che riguardavano i modelli 2010, tipo quelle indicate in Avatar, Robin Hood o altri film: nello spezzone di Hereafter c'è anche una porzione di cielo, oltre ai protagonisti, quindi la luminosità media dell'immagine è di certo superiore), e che adesso il fenomeno è calato di intensità. Analizzando il fenomeno, anche se nessuno (tranne me: mi piace sempre uscire dal coro... :D ) usa il termine fb, credo non si possa negare che si tratta dello stesso tipo di fenomeno. Vogliamo chiamarlo floating grey, invece che floating blacks, visto che sembra riguardare le porzioni intermedie dello spettro IRE? Per me va bene... non ci sono problemi, ciò che conta è che le ragioni che stanno dietro il fenomeno sono le stesse dei floating blacks: adattamenti della luminosità del pannello, in determinate situazioni con passaggi dal chiaro allo scuro e viceversa, che portano a delle fluttuazioni della luminosità complessiva del quadro più o meno evidenti e percepibili. E, trattandosi di adattamenti della luminosità, è ovvio che vadano ad incidere sui neri (ricordo che c'è stato anche chi parlava di fluttuazioni delle parti chiare delle immagini, fluttuazioni del gamma e chi ne ha più ne metta... Io, fin dall'inizio, ho cercato di far capire che se la fluttuazione era una fluttuazione della luminosità, non poteva che incidere sulla porzione scura dell'immagine, quindi esattamente come i fb, mentre il fenomeno indicato con floating white lasciava intendere che la fluttuazione riguardasse la porzione chiara dell'immagine, ma questo non aveva senso perché per essere così si sarebbe dovuto trattare di una fluttuazione del contrasto del pannello, e non della luminosità). Infine, come fra l'altro più volte ipotizzato dal sottoscritto, era ovvio che Panasonic avesse introdotto delle modifiche nel tipo di intervento sui modelli 2011 rispetto a quelli dell'anno passato: io, ma credo di essere stato chiaro fin dall'inizio, quando parlavo di floating blacks, non ho mai sostenuto che le fluttuazioni fossero identiche in tutto e per tutto a quelle dei modelli 2010. Mi riferivo al principio, e alla sostanza, di questo tipo di fluttuazioni.
In conclusione, anche mettendo da parte qualunque termine a proposito, vi riporto uno stralcio delle conclusioni della recensione del 50GT30 modello UK, tratto da qui (questa è una delle fonti che ritengo attendibile, sempre tenendo a mente che non esistono i santi...), che credo possa mettere la parola fine alla diatriba. Nella sostanza, si trova la descrizione dell'esatto fenomeno accennato da grifis a proposito del suo plasma, dice chiaramente che i floating blacks per come li conosciamo dall'anno scorso non affliggono più il modello in oggetto 2011 (quindi apparentemente sembra dire esattamente il contrario di quello che sostengo), ma indica chiaramente il tipo di fenomeno con il quale sono stati sostituiti (riportando il risultato in pareggio: se anche non si vuole usare la parola fb, si descrive comunque una fluttuazioni causata da un adattamento della luminosità, che non riguarda più l'intero spettro IRE, ma solo i livelli intermedi. Che è esattamente quello che ho detto io fino ad oggi... che lo si voglia chiamare in un modo, in un altro, o non lo si voglia chiamare del tutto... :D ). Questo è il pezzo:
There was a lot of discussion last year about 'floating blacks', which occurred whilst displaying very dark content on the screen. The ABL (Automatic Brightness Limiting) circuity would raise the luminance of the entire picture when an object appeared on screen that raised the Average Panel Luminance (APL) level beyond a certain threshold. The reason for inclusion of the feature is power related but at least in some of the 2010 sets was implemented over aggresively leading to some quite dramatic fluctuations. Thankfully this does not appear to be a problem anymore due to a change in the way the panels are driven. Whilst scenes of very low APL are no longer affected by brightness fluctuations, it seems that those with a mid-range APL are. On the P50GT30B this effect was particulalry prominent when something bright white appeared on screen where the screen would lower the luminance of the brighter elements of the image and then go back up again. These fluctuations in brightness were more noticeable when the display was brand new and only happened very occasionally once we had run the display in for 100 hours.
Ho messo io il grassetto ai due passaggi chiave, nei quali si indica chiaramente il tipo di fenomeno (fluttuazioni della luminosità, così almeno se anche a qualcuno non piace che sia io a sostenerlo, magari così sarà più facile da digerire), il fatto che sebbene non affliggano più le scene più scure - come accadeva nel 2010 - grazie a una modifica dell'elettronica del pannello siano comunque presenti anche nei modelli 2011 - quindi se fluttua la luminosità, fluttuano inevitabilmente anche le porzioni scure dell'immagine, che siano i neri o i grigi dipende solo dal livello IRE interessato - e la constatazione relativa alla diminuzione di incidenza del fenomeno dopo 100 ore di utilizzo.
Spero di aver contribuito a fare un po' di chiarezza sul fenomeno...
Ciao.
Ettore
-
Ottimo intervento. :)
Nulla da aggiungere, se non la considerazione che non attribuivo a Gix l' assoluta paternità dell' espressione "floating white". Quasi contemporaneante, nei forum esteri, qualcuno ha iniziato ad utilizzarla per riferirsi al medesimo fenomeno, e non saprei dire con certezza chi l' abbia coniata per primo, nè la cosa ha ovviamente grande importanza...
-
io coniai per scherzo il termine floating white...salvo poi scoprire tutti noi che c'erano proprio queste fluttuazioni sulla luminosità che ora dappertutto non vengono chiamate floating white ma fbr e cioè floating brightness...
leggendo recensioni varie sembra comunque che siano effettivamente diverse rispetto ai f.black dello scorso anno...quanto ?
non lo sò perchè non ho mai avuto modo di vederle di persona e quindi non posso provare a descriverne la differenza con i f.black che invece conosco bene e che ovviamente come scritto centinaia di volte non affliggono solo le bande nere e le zone nere ma c'è un'innalzamento della luminosità, a volte anche a step o a shiftness come vengono chiamati ora su tutto il quadro...
accadono solo però in alcune scene (e solo in alcuni film) particolarmente buie
il famoso video che girava su youtube...attendibile o meno...invece mostrava queste fluttuazioni in una scena alla luce del giorno...assolutamente non scura...nelle serie 2010, in una scena del genere, fluttuazioni non ci sarebbero state di sicuro
quindi, a parte il nome diverso...qualche differenza deve esserci per forza
il famoso recensore D.McKenzie per esempio le valutava rispetto alle fluttuazioni dello scorso anno...meno presenti ma più fastidiose...
ora quello che ci rimane da capire è se ci siano modelli più sensibili e modelli meno (come sembra) o se effettivamente gli ultimi modelli usciti ne hanno poco o niente da considerarsi a tutti gli effetti irrilevanti
il che è quello che tutti noi speriamo e che è confermato da alcuni utenti del VT30...ho avuto qualche scambio in pm con Iafaccio che ha un 55VT30 e lui non li nota
p.s. ottimo scritto Tacco ;)
-
Se ho capito bene Tacco, affermi che i problemi che si presentano sui modelli 2011 , sono sostanzialmente gli stessi dell'anno scorso ma con una differenza di campo e cioè:
ad esempio:
nel 2010 le variazioni interessavano 0 ire
nel 2011 le variazioni interessano 60 ire ( ho messo un numero cosi, ovviamente va verificato )
La domanda che ti faccio è:
Se uno sa per certo che la variazione avviene appunto a 60 ire, intervenendo su questo parametro in + o in - si può capire , riproducendo i famosi film, se si ripresentano in modo molto evidente queste variazioni?
Cosi facendo credo si capirà per bene in quale parte del gamma intervengono o sbaglio?
-
Inoltre (come suggerito in qualche recensione anche se sembra idiota ma secondo me non lo è): non potevano almeno sincronizzarle con il filmato?
L'elettronica lavora sempre in anticipo e quando si guarda un film non si sta mica videogiocando... chissenefrega se quello che vedo è sfasato rispetto al segnale "padre" di qualche decimo?
Secondo voi questo con un firmware si puo' "fixare"? A me parrebbe di si ;)
Io sono convinto che se fossero perfettamente sincronizzate con i filmati sarebbero ancora meno evidenti. Invece quello che succede ora - tornando all'estratto di recensione postato da Tacco - è che prima appare l'oggetto più luminoso, poi viene adattata la luminosità.
-
Quoto ABAP, infatti qualche posto indietro avevo scritto più o meno le stesse cose:
QUI
-
Se può interessare, in questo LINK trovate una discussione molto tecnica sugli FBr e sul loro "funzionamento".
-
Citazione:
Originariamente scritto da FIREF00X
Se uno sa per certo che la variazione avviene appunto a 60 ire, intervenendo su questo parametro in + o in - si può capire , riproducendo i famosi film, se si ripresentano in modo molto evidente queste variazioni?
Sinceramente non ho capito bene la domanda... :D
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Se può interessare, in questo
LINK trovate una discussione molto tecnica sugli FBr e sul loro "funzionamento".
Ottimo post, davvero!
La lettura è illuminante per avere qualche altro contributo sul quale ragionare, al di là della parte relativa all'influenza del fenomeno dei floating brightness (ho deciso che da ora in poi lo chiamerò così! :D In definitva, mi pare la definizione più corretta, dato che si riferisce effettivamente al fattore interessato, distinguendosi lessicalmente dal fenomeno dell'anno scorso, che sebbene analogo dal punto di vista della causa, è differente dal punto di vista dell'effetto...) nella scelta dei pattern da utilizzare in fase di calibrazione del plasma (cosa che personalmente mi interessa direttamente, ma qui mi pare abbastanza OT, quindi passo oltre). Se la spiegazione tecnica sul perché accada ciò che appunto accade, così come quella sul come accade, non aggiunge granché a quanto già sapevamo, considero molto interessanti alcuni commenti che seguono il primo post. I temi sono quelli dibattutti anche qui, come per esempio la domanda se si tratti di un problema hw o fw, quindi ipoteticamente risolvibile con un aggiornamento. Ovviamente non conosco la risposta, ma a favore di quest'ultima tesi va, per esempio, la constatazione che il fenomeno non ha la stessa intensità nei vari modelli della line up 2011 (esattamente come accaduto l'anno scorso nei vari G/V/VT20...), che usano tutti un analogo pannello ma hanno diverse dotazioni, per esempio, di filtro anti riflesso e, chissà..., processore video. In più, se si considera che in molti sostengono che negli ultimi tv acquistati il fenomeno pare minore, potrebbe davvero essere che in Panasonic abbiano cambiato qualcosa dal punto di vista della programmazione del procesore video stesso. Ultima considerazione che va in questa direzione, la constatazione che il fenomeno riguardi appunto anche i Samsung D8000, sebbene in maniera meno percepibile. L'ipotesi fatta è che l'intervento di questo adattamento della luminosità, nei Samsung, è meno brusco, più graduale e lento, oltre che in sincronia con le immagini, a differenza dei Panasonic dove invece tutto accade in maniera più invasiva, sia nel quanto che nel quando. Ovvio che questo tipo di considerazione non può che lasciare intendere che anche in Panasonic si possa intervenire, via fw, per modificare le caratteristiche di intervento del processore video dei propri plasma serie 30. In sostanza, a differenza di qui, dove per mesi si è gridato allo scandalo contro Panasonic, si è fatta una considerazione assai più logica e corretta: la cosa non va bene, non è esclusiva di Panasonic, ma la concorrenza ha sviluppato meglio la feature in questione (che, per inciso, viene spiegata come un artificio per rendere più intelligibili le zone scure del quadro video. Altro contributo assai interessante, dato che io avevo sempre e solo letto di una sorta di necessità per la sopravvivenza nel tempo delle caratteristiche video del pannello), quindi è logico attendersi un intervento di Panasonic stessa. Non è la feature (i floating brightness) il problema, ma la sua implementazione.
Dopo questo, però, arrivano le note negative (mie personali): purtroppo resto della stessa idea a proposito della speranza di un nuovo fw Panasonic che minimizzi il problema... :rolleyes:
I perché sono diversi, alcuni indicati da alcuni anche in quel 3d linkato, fra i quali la constatazione che anche l'anno scorso Panasonic, di fronte al problema analogo dei fb, non è intervenuta, per non parlare del fatto che, comunque, la certezza che non ci sia qualche motivazione anche hardware nei floating brightness, o comunque nel tipo di intervento che essi hanno nei Panasonic nessuno la può avere. Anche perché fu Panasonic stessa, nel 2010, a parlare di questo tipo di problematica riguardante i fb... In più anche paragonare Samsung a Panasonic da questo punto di vista non ha molto senso, se da questo paragone si vuole trarre una risposta sulla questione problema hardware o problema firmware? Sono infatti plasma diversi, fatti con materiali diversi, da progettisti diversi, in tempi diversi etc. etc.
Questo in sintesi l'insieme delle interessanti considerazioni fatte nel 3d linkato da Roby7108.
Ah, dimenticavo: un'altra cosa interessantissima è un post in cui si dice che questi floating blacks sono anni che vengono notati (non viene specificato in quali display). Perché interessantissima? Perché anche qui nel forum ho letto, saltuariamente, questa cosa, in genere subito tacciata di parzialità... soprattutto quando veniva ipotizzata in riferimento a produttori diversi da Panasonic, fra i quali anche il mito di ogni amante della tecnologia al plasma. Certo, questa resta sempre e comunque un'ipotesi o comunque un'opinione personale, ma sapere che anche altrove si abbiano idee/riscontri analoghi la considero una cosa da non sottovalutare, sempre a proposito del famoso discorso sui fan boy, e sulla obiettività di alcuni nei confronti di certe elettroniche piuttosto che altre.
Ciao.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
.... nella scelta dei pattern da utilizzare in fase di calibrazione del plasma (cosa che personalmente mi interessa direttamente, ma qui mi pare abbastanza OT, quindi passo oltre)...
Non penso che una discussione sui pattern da usare per calibrare i plasma 2011 con il fenomeno di FBr sia OT.
E' un argomento che mi interessa molto e penso che può interessare tutti quelli che vogliono trovare una soluzione a questo problema.
Personalmente ho fatto varie prove di calibrazione con 3 tipi di pattern:
- Windows
- Small APL
- Large APL
E in base al tipo di pattern usato ho visto che il fenomeno di FBr era più o meno presente.
Secondo Zoyd del forum Highdefjunkies, se ho capito bene, è meglio usare i "Large Pattern" con calibrazione della luminosità dello schermo a 30 Ftl:
No, small APL patterns are less than the APL thresholds for FBr. The large patterns are fine and below the ABL threshold if you calibrate to peak white of 30 ftL like I do. If you need to set contrast higher than that and want to calibrate in the stable gamma plateau you'll need new APL patterns. I think it would probably be fine to first calibrate gamma with the large APL patterns and peak white set to 30 ftL, and then just reset brightness/contrast to where you need them.
http://www.highdefjunkies.com/showth...r-Plasma/page6
Farò qualche prove questa settimana e condividerò i risultati.
Se pensate che è OT, si potrebbe creare un topic dedicato alla calibrazione per limitare il fenomeno di FBr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ah, dimenticavo: un'altra cosa interessantissima è un post in cui si dice che questi floating blacks sono anni che vengono notati (non viene specificato in quali display).
di sicuro non c'erano nella serie 80 e nella 10...ne ho avuti due e ho un S20 con i f.black...nei primi non c'era alcuna fluttuazione di nulla...