Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
FALSO !!! devi aggiungerci anche l'acquisto di partenza, dunque diciamo 3000€ per il primo vpr poi 1000€ l'anno per la permuta. Dunque dopo 3 anni avrai sempre un vpr nuovo, ma speso 6000€ !
Stefano
Mettiamo il caso io ho speso 4000 tre anni fa per comprare il mio vpr jvc ed oggi voglio ricomprarne uno nuovo sempre a 4000 (forse qualcosa in meno, ma voglio essere pessimista). Avrò speso un totale di 8000 euro, ma avrò pure il vecchio proiettore che se voglio rivendo a 1000 (voglio essere pessimista pure qui). In totale la spesa è di 7000.
Se invece io compro un proiettore 4000 e me lo cambio ogni anno per tre anni aggiungendo una perdita di 1000 l'anno, quanto avrò speso alla fine? Sempre 7000 euro!
Per avere il piacere di godersi sempre l'ultima novità, avere lampade nuove e continua copertura di garanzia allora la convenienza c'è. Ma questo grande risparmio a livello economico nel cambiare continuamente non mi pare che ci sia.
-
Scusate, non era Homer, ho sbagliato utente:)
-
Come detto il discorso vale (stiracchiato) solo per gli entry level... dato che se il prj in questione vale 4.000 è dura che dopo 1 anno lo riesci a vendere a 3.000 e mettendoci altri 1.000 prenderne uno nuovo a 4.000.
La svalutazione annuale è suoperiore... se poi si parla sdi modelli da 6-7.000 allora proprio il discorso NON REGGE!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
dato che se il prj in questione vale 4.000 è dura che dopo 1 anno lo riesci a vendere a 3.000 e mettendoci altri 1.000 prenderne uno nuovo a 4.000.
La svalutazione annuale è suoperiore... se poi si parla sdi modelli da 6-7.000 allora proprio il discorso NON REGGE!!!!
Sono d'accordo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Come detto il discorso vale (stiracchiato) solo per gli entry level... dato che se il prj in questione vale 4.000 è dura che dopo 1 anno lo riesci a vendere a 3.000 e mettendoci altri 1.000 prenderne uno nuovo a 4.000.
molto stiracchiato, dopo un anno a 3.000 l' entry-level dell' anno scorso lo trovi nuovo :)
Quindi già per aggiornare annualmente l' entry si parla di 2.000 euro.
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
se poi si parla sdi modelli da 6-7.000 allora proprio il discorso NON REGGE!!!!
qui invece, volendo essere realistici, si parla già di 3-4.000
-
ribadisco il concetto... la soluzione è una sola... "noleggio operativo".
-
Qualcuno puo' cambiare il titolo della discussione in: Ok il prezzo è giusto? :D
Comunque a scapito di equivoci ho venduto l'rs20 e mi arriva l'11 l' RS50
-
GRANDE... facci sapere le impressioni (sai magari vendo anche il mio RS20)
però non ci hai messo solo 1.000 vero? :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Qualcuno puo' cambiare il titolo della discussione in: Ok il prezzo è giusto? :D
Comunque a scapito di equivoci ho venduto l'rs20 e mi arriva l'11 l' RS50
Beato te, a me rs50 me lo hanno promesso per il 32/33 di dicembre.
-
io alla fine non ho ancora capito se faccio meglio a comprare l'rs40 o un rs 20-25 :confused: :confused:
voi parlate di cambiare il vpr dopo un anno o dopo 3 , ma non c'è nessuno qui che come me non è "malato" di upgradite cronica ?
ieri ho trovato lo scontrino del mio primo vpr datato 11-10 2003 :eek: :eek: quindi ben 7 anni fa !! e se non si guastava avrei continuato ad usarlo per altri 7 anni :D :D
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Se dovessi scommettere un euro, direi che il rapporto di contrasto dell'RS40 è raggiunto con un livello full-on più alto rispetto all'RS25. Quindi, imho, il livello del nero sarà paragonabile più all'RS15 che all'RS25. Pronto ad essere smentito, ovviamente.
quindi sulla carta rimane migliore l'rs25?
-
Finora ci sono tante ipotesi ma poche certezze...le uniche differenze sicure che mi vengono in mente sono che l'RS25 ha un CMS 3D, mentre l'RS40 è 3D Ready.
Se poi leggo i dati di targa, mi vien da pensare che che l'RS40 ha più luminosità e l'RS25 ha un nero migliore. Ma ripeto, è solo una mia ipotesi.
Quando usciranno le prime recensioni o le prime misurazioni affidabili si potrà dire qualcosa in più.
-
Salve a tutti, è parecchio che seguo il forum da lettore, ma è la prima volta che intervengo.
Per la questione RS25-RS40, io non avrei dubbi: per quello che ho potuto vedere come prestazioni non c'è molta differenza, ma ci sono almeno un paio di cose che pesano molto, ovvero che un RS25 ormai è o quasi fuori garanzia, o con al massimo un anno residuo, oltre alla lampada ovviamente usata, in più l'RS40 ha un clear motion drive finalmente utilizzabile in modalità 3 (sì, qualche artefatto c'è, ma se si utilizza il proiettore per guardare un film e non per cercare i difetti, si guarda senza problemi).
Insomma, considerando che gli RS25 usati non credo li vendano a prezzi comunque modici, non vedo perché si dovrebbe comprare uno di quelli piuttosto che un RS40 nuovo con 3 anni di garanzia.
Questa è la mia opinione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
l'RS25 ha un CMS 3D.
scusa ma mi pare di aver lerto da qualche parte qui sul thread che anche l'Rs40 ne avesse uno,ma con un segmento in meno!..sbaglio?!
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Se poi leggo i dati di targa, mi vien da pensare che che l'RS40 ha più luminosità e l'RS25 ha un nero migliore.
.
mi puoi linkare (anche in m.p.) dove hai letto i dati di targa delle due macchine (mi riferisco a contrasto e livello del nero),fin'ora non li ho visti da nessuna parte e mi piacerebbe molto darci un'occhiata.
Quindi se i due vpr (rs25 & 40) costassero uguali, tu quale compreresti (affidandoti ai rumors fin'ora giunti alle nostre orecchie/occhi)?:)
-
@Farnir
Come al solito, dipende sempre dalle priorità.
Se riesci ad avere un RS25 nuovo allo stesso prezzo dell'RS40 (usato lo si trova già a meno), non t'interessa il 3D e hai anche la strumentazione per portare il gamut a riferimento...io non avrei dubbi...prenderei l'RS25.
-
@bongrandrea79
Ho parlato di CMS 3D, all'RS40 infatti mi sembra manchi il controllo sulla luminanza.
Sul livello del nero l'ho già scritto: è solo una mia ipotesi (che può essere chiaramente smentita) basata sul fatto che a parità di contrasto (full-on/full-off) il proiettore con meno luminosità dovrebbe avere anche un livello del nero più basso. Non c'è nessun documento ufficiale, ci mancherebbe.
Per l'ultima domanda, come ho risposto prima a Farnir, dipende dalle priorità.