Cavolo grazie..non l avevo vista la risposta
Visualizzazione Stampabile
Cavolo grazie..non l avevo vista la risposta
HO UTILIZZATO IL PROGRAMMA CHE MI HAI SEGNALATO , MA PURTROPPO UNA VOLTA CHE EDITATO IL FILE NON MI VIENE LETTO NE DA WINDOWS MEDIA PLAYER, NE DA DViX PLAYER, VIENE CORRETTAMENTE LETTO SOLO DA VLC MEDIA PLAYER.Citazione:
Originariamente scritto da nocciola82
PURTROPPO DAL LETTORE NON VIENE NEANCHE VISUALIZZATO..
DEVO PROVARE CON UN ALTRO FILE, ANCHE PERCHE' SUL telecomando ci sono dei pulsanti con la scritta text ed audio, ma nella visualizzazione del film in questione non hanno nessuna funzione....
comunque rinnovo la mia richiesta ai possessori del lettore che visualizzano i file mkv, su questo 3d ho letto che ce ne sono tanti,
fatemi sapere quali sono, se ci sono, i pulsanti dedicati a tale scopo
grazie please
Prova in questo modo: ripassa il file con MKVMerge, elimina eventuali file di sottotitoli esotici (il mio consiglio è di eliminare tutte le lingue e i sottotitoli inutili); poi prima di lanciare il remux nella scheda "extra option" seleziona per tutti i file residui nel campo "compression" il livello "none".
se non selezioni il livello di compressione NONE è molto probabile che ci possano essere problemi di lettura.
Scusate,
si possono riprodurre file mkv messi su una chiavetta usb?
Grazie 1000
Certo che si può! ;)
Un'altra cosa,
com'è lo Scaler per quanto riguarda la visione dei classici DVD?
Grazie 1000
Personalmente lo valuto tra sufficiente e discreto.
niente da fare il problema rimane....ma grazie comunqueCitazione:
Originariamente scritto da nocciola82
Edit (scusate ma non avevo letto attentamente l'origine del problema riguardante solo la lingua).
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e vorrei un parere su qualche questione da voi esperti. Ho comprato questo blu-ray per Natale da Euronics nella classica offerta da 149 euro inclusi 10 dischi, insieme a un 2.1 Bose Cinemate, che ho collegato al mio 32" c6000 tramite l'uscita digit-ottica, per sentire l'audio sia del televisore, sia del bd c5500, collegato anch'esso al TV con un cavo HDMI.
1) E' corretta secondo voi questa configurazione?
2) Il BD-Wise impostato, serve davvero a qualcosa o anche mettendolo su off e impostando "auto" non cambia molto? Io personalmente non noto differenze, però tenete conto che non sono così esperto. Ho visto piuttosto che con BD-wise inserito quando parte un blu-ray, nella finestrella in alto a sinistra, vicino alla risoluzione viene indicato anche 24 hz (un quarto della frequenza, quindi). Qualcuno potrebbe darmi chiarimenti, o almeno rimandarmi alle pagg. dove se ne è eventualmente parlato? Grazie mille. Alfredo.
Grazie, fleuzzi. Sono andato a leggere, ma in sostanza mi pare di aver capito che non fa niente di più di quello che potrebbe fare il televisore senza BD-Wise. Andrebbe comunque a commutarsi automaticamente. Qual'è il vantaggio, scusate la mia ignoranza?
a me fa un po' pena.ma tant'è...Citazione:
Originariamente scritto da luciorro
Ciao ripeto la domanda perchè nessuno mi ha ascoltato. Per favore vorrei un consiglio.Citazione:
Originariamente scritto da Gatsu1988
Ciao Gatsu i cavi hdmi con ethernet o hdmi 1.4 o meglio se un High Speed with Ethernet Channel sono creati per le nuove connessioni per l'Ethernet Channel che vanno ad utilizzare il Pin14 e il Pin 19 che prima erano inutilizzati.Citazione:
Originariamente scritto da Gatsu1988
In pratica sono stati create due versioni HDMI 1.4, una chiamata Standard e una chiamata High Speed.
La prima sinceramente è molto discutibile, perchè sulla carta è identica alla 1.3b, infatti gran parte dei produttori non l'ha presa in considerazione nella loro produzione.
La seconda (High Speed) è quella che realmente implementa delle novità, ma anche in questo caso si divide in due versioni, quella con L'ethernet channel e quella senza.
La nuova versione dell’HDMI prevede quindi la coesistenza sullo stesso cavo del segnale video, del segnale audio e anche di una connessione di rete. Non sarà quindi più necessario portare un cavo di rete ad ogni apparecchio .. l'importante che ogni apparecchio abbia l' htdm 1.4.