Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda la gestione delle lingue dei DVD su cartella in hard disk, potete provare ad usare il programma MAkeMKV (anche se in versione Beta) scaricabile dalla rete http://www.makemkv.com/download/ e in 5 minuti il vostro DVD potete trasformalo in un'unico file MKV con tutte le lingue, sottotitoli, capitoli, facilmente gestibili dal lettore, ed il problema della lettura dei VOB con audio predefinito e' risolto, in quanto dal file MKV creato e dato in pasto al lettore, potete poi gestire le lingue audio come meglio vi pare, senza perdere in qualità, considerando che l'MKV non e' altro che un contenitore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
Esempio: se al P.c. accedi con nome utente : administrator e password :pass, devi digitare nel lettore le stesse informazioni:
ID ---administrator
Password---pass
Spero di essere stato comprensibile.
Sì sei stato compressibilissimo ho provato, secondo le tue indicazioni,sia ad inserire ID (cioè il mio nik) sia Administrator successivamente chiede password che io non ho inserito, e quindi all'Ok mi dice login errato (vuoi continuare sì o no)il mio sistema è Vista 32 bit ultimate, forse dipende dal sistema operativo? Comunque non mi và più d'impazzire quello che voglio vedere li metto su hard disk.
Grazie per aver risposto.
Buon anno
-
Per Toro, apprezzo il suggerimento di utilizzare Makemkv, ma il BD390 non legge mkv con flussi video diversi dall' h264, ovvero niente flussi video codificati in mov e mpeg2, quindi bella l'idea ma non funzia. Io mi sono arreso sul versante vob/mpg con flussi audio differente da quello di default, ci vuole un aggiornmento del firmware da parte di mamma LG.
In un prossimo post metterò in evidenza tutte le pecche dell'ultimo firmware, così riassumiamo la situazione ed evitiamo tutti di dire e sentire sempre le stesse cose...:D
-
ma tramite nero, in pratica, il lettore legge in streaming e c'è un encoding d aparte del pc\nero o il lavoro lo fa il lettore lg e nero serve solo a fargli vedere i file? di fatto, l'mkv resta un mkv o come per xbox360 e tversity, si ha un encoding al volo e ne esce una sorta di wmv9 ?
-
Con l'ultimo firmware rilasciato da LG (.529b):
- Non è possibile personalizzazione i sottotitoli (dimensione, posizione, colore, carattere, ombra)
- Non è possibile gestire i sottotitoli e capitoli contenuti nei file MKV
- Non è possibile riprodurre file MKV con flussi video diversi dall'H.264 AVCHD (niente Mpeg2, Mov, VC1)
- Non è possibile modificare la risoluzione video al volo durante la visione del video
- Manca la possibilità di memorizzare i settaggi per ogni tipo di file video nella modalit PicMode
- Non è possibile la visualizzazione dei menu e gestione completa dei flussi audio, sottotitoli e capitoli dei DVD eseguiti dalla rete o da hard disk (\VIDEO_TS)
- Manca la gestione del formato ISO contenente copie di backup dei DVD video
- Nei file Vob/Mpg l'unico flusso audio gestito correttamente solo quello predefinito nel DVD
- Non è possibile la gestione dei file contenuti su hard disk o rete (rinominare, cancellare, spostare, copiare files)
- Non viene visualizzata nell'interfaccia un'anteprima rapida dei file video
- Non è possibile organizzare e visualizzare locandine dei film
- Non è possibile visualizzare contenuti HD in YouTube
Chi volesse aggiungere mancanze o nuove funzioni si faccia avanti...
Non sarebbe male tradurre il tutto in un buon inglese e inviare al supporto tecnico della LG per spronarli a sfornare una nuova versione del firmware che perfezioni questo bel lettore universale.
Questione upscaling e qualità dell'immagine:
ho provveduto a eseguire una bella prova "casalinga" LG BD390, PS3, Samsung BD2500 e plasma 50" panasonic e devo dire che a detta di tutti i presenti LG ne viene fuori veramente bene (settandolo in modo adeguato) in tutti i campi BD, MKV, DVD e materiale SD di bassa qualità.
Ovviamente il confronto è stato fatto con lettori della stessa fascia di prezzo.
PS. Ho avuto anche io un Denon 1920 (nel 2006 l'ho comprato e posso sbagliarmi) ma non ricordo prestazioni video così eclatanti e indimenticabili, qualche anno fa era un buon prodotto, ma dico che nel 2009 è ampiamente superato nelle prestazioni dei nuovi chip video che equipaggiano la fascia media dei lettori BD. Amen...
-
per me è equivalente alla ottima ps3 con i dvd
sono riuscito a leggere il famoso from pole to pole con la scena delle centinaia di uccelli senza nessuno scatto
-
@ t.michele
Leggendo le mancanze mi sembra che il termine "multimediale" utilizzato per definire spesso questo player siano un pò sopravvalutato! :eek:
Io sono indeciso tra LG390 e Philips 9500, ma leggendo queste ultime pagine mi sto convincendo più per il secondo..
LG lo preferivo in virtù del "tutto fare" che dovrebbe essere, poi si scopre che ha un bel pò di problemini nel farlo, il segnale wifi non è potente, la costruzione è sufficiente, l'audio buono.....supporta NTFS, ma con digestione difficile per certi formati ..
...forse mi conviente investire nel Qdeo e prendermi un dispositivo multimediale puro come il WD HD Live :rolleyes:
-
Ho avuto anche il WD Live (tenuto una settimana) è molto compatibile in termini di formati ma la qualità dell'immagine e upscaling non è paragonabile con LG (le immagini sono sbiadite e poco definite) e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo non è paragonabile. Il WD anche grazie al vecchio modello è sul mercato da molto più tempo e come firmware molto più maturo. La vera pecca del LG, per me, è la gestione dei DVD riversati su hard disk, problema che si puo superare con l'uso dei supporti fisici. Comunque sono prodotti completamente diversi se hai bisogno di un lettore BD di qualità che legga mkv da rete e hard disk non ci sono alternative...
Sono fiducioso che LG rilasci un nuovo corposo aggiornamento del firmware.
Per il resto il wd te lo metti in tasca e lo porti dove vuoi, il Bd390 è pensato come un lettore da tavolo e una volta posizionato e collegato io non ci salto sopra a piedi uniti, nè mi appendo al carrello del lettore (che non mi pare fragile e il lettore ha una meccanica silenziossima), posizionato vicino all'ampli della Pioneer fa la sua porca figura. fate vobis...
-
E' già il secondo access point che prendo, il primo era un G ed il segnale non arrivava, ora è un N ed è uguale, lo devo avvicinare ad una distanza che in linea d'aria sarà di 5 metri e ricevo sul lettore 1 tacca.
Con il pc non ho problemi e ricevo in tutta casa anche con il G, ma come è possibile? Sono due giorni che ho il lettore ma mi sta facendo già smadonnare parecchio.
-
Grazie a tutti in specialmodo @ glucapg & TORO60. specialmente grazie a toro per le sue dritte sono riuscito a fare funzionare i file multimediali che ho nel PC. ho dovuto mettere la password se no non ne voleva sapere di partire con la visone.
Ragazzi uno spettacolo addirittura con audio multicanale. Grandioso non mi stanco di lodare questo aggeggino della Lg speriamo che non ci lasciano abbandonati a noi stessi e facciano qualche firmware migliorativo per alcune pecche che ha ancora.
Buon anno a tutti
-
Ciao a tutti ho acquistato l'altro ieri il lettore lg 390 ma non sono per nulla soddisfatto: l'avevo preferito a macchine più costose (il mio budget arrivava a 500 euro ) per la sua funzionalità di leggere in streeming wireless i files mkv ma ho dovuto constatare una brutta sorpresa.
La ricezione wireless è talmente scarsa che anche con router wireless N pagato 80 euro fa difficoltà a connettersi da una distanza in cui il portatile prende 3 tacche su 5.
Non so come fare perchè non posso passare cavi e sinceramente se dovevo passare cavi avrei preso un'altra macchina.
Inoltre l'upscaling dei dvd non mi piace per niente, viene applicata una sorta di maschera di contrasto molto forte che crea i classici aloni sui contorni dei profili e il gamma è molto basso (tra l'altro non ci sono regolazioni video di nessun tipo).
Sto pensando quindi di usufruire del diritto di recesso ma poiche da euronics non credo mi ridiano i soldi devo cambiarlo con un altro lettore.
Rinunciando alla modalità wireless sarebbe utile una macchina che legesse formattazioni ntfs e files mkv da usb.
Io avevo pensato al pioneer 320 o al philips 9500 o al panasonic db80 ma non ho capito chi di questi legge mkv.
Cosa mi consigliate?
-
@rocchiale
Perchè non usi adattatori di linea. e come se stenderesti per tutta la casa cavi Ethenet. Io sto usando questi adattatori della D-LINK ma ci sono di altre marche a prezzi diffenti che variano a secondo della velocità. Per quanto riguarda le regolazioni video ci sono basta leggere le istruzioni. riguardo all'upscaling a me non risulta quello che dici (scusami ma io non riscontro tale difetto).
Ciao e buon anno
-
Il fatto è che ho già acquistato il router wireless ed inoltre gli adattatori di linea anno un bitrate un po' basso, cmq si torna al solito discorso, utilizzando adattatori di rete avrei potuto prendere qualsiasi altro lettore, il wireless se è un accessorio deve funzionare, e anche bene se no è una truffa
-
risoluzione
ciao,
voi che risoluzione tenete impostata?
e' meglio 1080p 24hz o 50hz?
non capisco perche nel mio lettore nella sezione risoluzione compare 720p,1080i con accanto dei pallini colorati che invece non compaiono accanto a 1080p.
cosa vuol dire?
grazie
-
Sto continuando a smadonnare col wireless: se avvicino il lettore con un acces poin belkin G va tutto ok e funziona alla grande (devono stare molto vicini però), con un router wireless della Sitecom N invece mi dice che la connessione è corretta ma quando vado a collegarmi a youtube non accede e se provo a visualizzare un film mkv (che con il belkin funge) si impalla addirittura mentre lo carica e poi si spegne il lettore da solo dopo qualche minuto. Cosa devo fare?
Vi aggiorno, ora you tube funziona anche col sitecom ma è lentissimo, come è possibile? dovrebbe essere 6 volte più veloce dell'altro