Grazie, almeno abbiamo trattato più a fondo la questione e si è fatta più luce su questa tematica.
Visualizzazione Stampabile
Grazie, almeno abbiamo trattato più a fondo la questione e si è fatta più luce su questa tematica.
Buongiorno,
Sono a chiedere consiglio. Ho provato a leggere ma la mia inesperienza mi porta ad avere ancora dubbi.
Il mio impiantino easy è composto da sinto Denon 1600h, frontali Jamo S803, centrale Jamo S83, Sub Svs PB1000.
La stanza è 25-30 mq. Il divano di ascolto è posto a metà stanza. L’impianto è collocato in linea sotto la tv(appena a muro Panasonic EZ950e). Il Sub alla destra di tutto. Ho fatto la misurazione Audyssey ma il risultato mi sembra un po’ piatto(niente effetto wow del Sub). Mi ha impostato volume Sub+4, distanza molto più grande di quella reale.
Frontali tagliate a 80. Centrale a 90. Sub 120. Cosa c’è che non va?
Grazie dell’auto
Probabilmente ora stai ascoltando l'impianto senza l'apporto di tutte le risonanze ambientali, quindi pur essendo il vero suono a te non piace in quanto abituato a d ascoltare in modo non corretto.
Il sub non deve provocare effetti particolari, ma solo andare a riempire una parte di gamma in cui viene a mancare l'apporto degli altri diffusori, non è detto che ci debba per forza essere un effetto "wow", in ogni caso la cosa dipende, oltre che dal tipo di materiale riprodotto, dal sub, ovvero grande potenza e capacità effettive di riprodurre con livello sufficiente la parte più bassa della gamma audio, cosa non banale.
Dopo audyssey se si vuole sistemare qualcosa, bisogna passare da funzione "impostazioni audyssey" oppure da "impostazione manuale"?
Perchè in realtà con il denon 4500 si può modificare tramite entrambe le funzioni, ma sicuramente c'è una più corretta dell'altra.
Sempre riguardo le successive modifiche delle impostazioni...
prima di modificare qualcosa, bisogna attivare la fonte interessata?
Spiego meglio: ho notato che se dal avr imposto musica, dà disponibili alcune funzioni e lascia in grigio altre.... se invece stavo usando netflix/prime, ne rende disponibili altre e mette in grigino altre.
Quindi, le impostazioni vanno fatte selezionando prima la fonte audio o video interessata?
In linea di massima, le impostazioni del menu AUDIO sono per sorgente. Quindi, per esempio, puoi attivare il DEQ (o altre funzioni disponibili in quel sottomenu) per una sorgente mentre tenerlo disattivo per un'altra sorgente etc. etc.
Ovviamente le impostazioni del menu SPEAKERS (quindi distanze, livelli e crossover...) sono generali.
Ettore
Grazie Tacco.
Comunque un altra cosa, si possono modificare i parametri di configurazione NON per le fonti.... ma per le MODALITA' PRE-IMPOSTATE.
Esempio per DIRECT non si può impostare nulla praticamente...
E' corretto quanto sopra scritto?
La funzione della modalità "Direct" è infatti quella di escludere qualsiasi intervento sul segnale in transito che non sia la scelta della sorgente ed il controllo del Volume, quindi è giusto che non si possa impostare/variare nulla.
Quelle frequenze di taglio sono un po’ esagerate, frontali e centrali dovrebbero scendere più in basso di 80, 90Hz. Ma soprattutto far salire il sub a 120Hz è piuttosto anomalo. Significa che comincia ad intervenire da 120Hz in giù, ma questa frequenza di intervento è troppo alta per un sub. Io credo che qualcosa non vada.
Non riesco a concordare... Un sub portato a 120Hz ha senso coi satelliti minuscoli dei sistemi da centro commerciale, dove il sub porta anche i medio bassi, che peraltro sono monofonici e a quella frequenza la loro origine comincia ad essere facilmente individuabile. Se dedichi il sub esclsuivamente all'LFE potrebbe essere giusto ma in tal caso se gli altoparlanti sono fissati a 80/90Hz, perdi tutto ciò che va sotto gli 80 che non sia LFE. Comunque un errore.
Dimenticavo, il sub a +4 è un'altra cosa da evitare: perché alimentarlo con un segnale "sovraccaricato" a monte? Tipicamente si preferisce avvicinarsi allo 0 stando sotto, così da essere certi che stai sfruttando la potenza del sub in maniera corretta.
Contrariamente a quanto affermi direi che non è per niente corretto.
Confondi il segnale che arriva dai normali canali, che è limitato dalla frequenza di incrocio con i satelliti, tipicamente intorno agli 80hz, con la frequenza di passa basso del canale lfe, che salvo per specifiche problematiche, deve essere a 120hz. Sul livello del segnale, i nvece, l'unico problema si può avere se ci si avvicina troppo ai limiti di correzione, tipicamente -12/+12, ma +4 è un livello normale. Il segnale che arriverà al cono per ottenere il livello richiesto, ipotizziamo 85db con pesatura C, sarà sempre lo stesso e poco importa in che percentuale sarà suddiviso tra lo stadio pre dell'amplificatore e lo stadio pre del sub, dato che si tratta appunto di 2 stadi di gain in serie. A livello teorico, per stabilire su quale andare a guadagnare maggiormente, bisognerebbe effettuare delle misure sul tasso di distorsione di entrambi e privilegiare il più basso, ma senza tale misura non ha senso parlare di quale privilegiare.
Beh, nessuno ha precisato che si parlava di filtro puramente LFE. Siamo certi che l’amico si riferiva a questo? Comunque continuo a pensare che un frontale tagliato a 80hz non sia l’ideale. Sono frequenze ancora di sua competenza.