Ragazzi, la pecora ha visto il leone e piuttosto che essere sbranata viva si è suicidata lanciandosi giù dal VT! :rotfl:
A 60p le 1080 linee sono moooolto gradite...
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi, la pecora ha visto il leone e piuttosto che essere sbranata viva si è suicidata lanciandosi giù dal VT! :rotfl:
A 60p le 1080 linee sono moooolto gradite...
idem. Tra le altre cose disattiva ovviamente l'IFC.
Meno male, non capisco però.... è già la seconda volta che su questo aspetto Panasonic all'estero fornisce feedback differenti (o gli utenti raccontano boiate).
Può essere che Pana risponda che il pannello non è dispo perchè gli costa meno proporre al cliente un replace con l'AX800 piuttosto che sostituire il pannello (cosa capitata a quell'utente)?
Corretto.
Lucio, il punto centrale di questo tuo passaggio è esattamente quello che io ho messo in neretto. Per me.
Ed è esattamente quello che ho cercato di spiegare nella maniera migliore nel post precedente. Ognuno ha il diritto di avere i gusti, le preferenze e le sensibilità che ha, e ci mancherebbe altro, ciò non toglie che la situazione oggettiva reale è diversa da come la percepiamo noi. E la situazione oggettiva a proposito della gestione del movimento (fra l'altro detto così, genericamente, vuol dire niente. Un conto per esempio è la gestione dei panning nelle partite di SKY, come spiegato bene anche da Stefano, e un conto sono i panning di un BD) da parte dei VT60, per di più con IFC si Off (perché io no lo uso mai. MAI. Quindi più di così non so che dire...) è che il VT60 non ha alcun problema a proposito, gestisce il movimento alla perfezione secondo la scelta progettuale di non ricorrere al blur - se non nella quantità minima inscindibile dalla tecnologia stessa - e risolvendo tutte le 1080 linee orizzontali del quadro. Questo porta inevitabilmente a un determinato quadro video, che può piacere o meno, ma la gestione da parte del tv è perfetta.
Con te se ne è parlato tantissimo anche in passato a proposito della gestione del segnale 24p. Il fatto che sia poco fluido e leggermente scattoso è insito nel segnale stesso - attenzione: il termine scattoso in questo caso non ha nulla a che vedere con gli scatti tipici per esempio del 3:2 pull down, dovuti a un'incompatibilità matematica tra frame rate originale e frame rate di visualizzazione - e tu sicuramente sarai particolarmente sensibile alla cosa, non ci sono dubbi. Ma sarebbe del tutto scorretto dire - come ti è capitato in passato, e anche adesso come sembra voler intendere il post di poco fa nel quale dici tutte le carrellate sono così, così come qualsiasi movimento orizzontale repentino. - che il VT60 gestisce male il 24p. Non è così, e il fatto che magari con l'altro tuo plasma tu non noti lo stesso fastidio non significa niente. O meglio: non significa certo che il VT60 gestisca male il 24p. Potrebbe infatti voler dire l'esatto contrario: che l'altro plasma non lo gestisca in maniera davvero naturale, liscia, come invece fa il VT60, oppure lo gestirà risolvendo qualche linea in meno e ricorrendo a un pizzico in più di blur. Che tu poi preferisca la Ferrarelle all'acqua naturale è legittimo, ma è un discorso differente, e non significa che la naturale non sia acqua...
Avevi già fatto un accenno simile poco fa, a proposito dei confronti etc. etc..
Non hai colto il punto: il problema non è - così come la mia ironia non è indirizzata al - parlare di ritenzione, nero, gestione del moto etc. etc. perché qualcuno vorrebbe (!!??) nascondere un problema, ma è come lo si fa e cosa si vuole intendere. Per dire: a proposito di ritenzione, scusa se lo sottolineo, stai parlando forse con uno dei pochi che ha sempre sottolineato, fin dal primo post e in qualunque salsa, che esiste eccome anche sul VT60, e lo facevo anche quando qui qualcuno postava cosa come Ho giocato per ore con la PS e di ritenzione nemmeno l'ombra! consigliando poi procedure specifiche di warm up e warm down - che mi hanno regalato anche non pochi sorrisini divertiti, in passato... poi ovviamente al primo post di stupore after image retention il sorriso era il mio - proprio per evitare a prescindere qualunque serio problema di quel genere. Quindi di certo il mio passaggio a proposito del fatto che fra breve, statistiche alla mano, ci dobbiamo attendere pagine di discussione a proposito di Ma se gioco sette ore con quel gioco che ha l'HUD fisso avrò ritenzione? Oppure di Ma nel 2014 dobbiamo ancora essere al punto che mi ritrovo il logo di Canale 5 stampato solo perché ho guardato due ore di trasmissione? non significa certo che secondo me la ritenzione non esiste (così come non volevo certo sostenere, ieri, che il VT60 avesse un nero assoluto quando spiegavo che il trattamento ambientale volto a minimizzare qualunque riflessione secondaria secondo me aiuterebbe a rendere quasi indistinguibile la cornice del tv dallo schermo durante la visione di scene a bassissimo APL anche con un VT60, che ha solamente un nero attorno allo 0,004/0,005. Il senso era ovviamente che se si vuole usare il confronto con le dimostrazioni degli OLED o il proprio KRP500 per sostenere che i VT60 non abbiano un nero profondo ma un grigio scuro per me si dice un'assurdità. Talvolta anche un poco sospetta, aggiungo...), anzi! Significa solo che non ha alcun senso, IMHO, ripetere all'infinito cose dette mille volte, fra l'altro abbastanza ovvie e risapute in linea generale sui plasma, addebitandole però specificamente ai VT60 stessi quasi come fossero un limite loro, per di più evitabile. E non è così, ovviamente: semplicemente, i VT60 non si sottraggono all'ovvia considerazione che... i plasma non sono ideali per la visualizzazione di immagini statiche, quindi se l'uso principale è il videogioco meglio orientarsi su altra tecnologia o, in caso contrario, evitare di postare poi qui la propria delusione la prima volta che si nota un HUD fantasma su schermata chiara...
Infine, per quanto riguarda la tua domanda dopo 672 pagine di cosa si dovrebbe parlare? potrei anche solo risponderti che nessuno ci obbliga a parlare di nulla. Personalmente, all'infinita ripetizione di uno stesso argomento, magari anche da una prospettiva del tutto errata preferisco senza alcun dubbio il silenzio. Ma è una mia scelta.
Credo che questo tuo post sia l'esempio perfetto di quello che intendo con affrontare una questione in maniera oggettiva. Se un problema o un aspetto non perfetto esiste, di certo non lo si deve negare, ma affrontare nella corretta prospettiva, per quello che è. E se con i VT60, in condizioni davvero limite per qualunque elettronica di processamento accade che ci sia qualche imperfezione, e questo accade una volta ogni ecchisseloricorda! non sarebbe logico sostenere che i VT60 non sappiano gestire le carrellate. Certo, se poi c'è chi come Lucio è purtroppo convinto che tutte le carrellate sono così, così come qualsiasi movimento orizzontale repentino mi rendo conto che sia molto complicato trovare un punto in comune tra le due posizioni.
A proposito di condizioni limite per qualunque elettronica di processamento mi riferisco per esempio al fatto che esistono situazioni in cui anche la funzione Auto per il deinterlacing del segnale in elettroniche come i processori video esterni high end non riesce a cavarsela, e a video si possono notare per esempio leggeri e veloci spettinamenti (o altro tipo di artefatto). Per questo infatti è sempre consigliato, nonostante nel 90% e oltre dei casi la funzione Auto non abbia alcun problema, di selezionare il tipo di materiale da deinterlacciare (opzioni tipicamente Video e Film) prima del suo inizio. Ora, se questo può accadere per esempio su un Radiance, o su un VP50PRO così come ai tempi sul Crystalio... si può davvero pensare che non accada talvolta anche su un plasma? E se anche si entra con segnale progressivo, e quindi non si parlerà di problemi di deinterlacing, il concetto può essere applicato a qualunque altro aspetto del processamento video. Ci saranno sempre situazioni limite che metteranno in crisi l'elettronica (on board o esterna che sia) nell'upscaling, nei panning, nella corretta definizione dei contorni di un oggetto o nella esemplare riproduzione delle sfumature, tutto sta nel valutarle per quello che sono (situazioni limite, appunto) e dal punto di vista della loro frequenza (sono un'eccezione o la regola? E dopo aver risposto a questa domanda, la valutazione in merito a un problema dovrà necessariamente essere diversa in un caso o nell'altro).
Vedi quanto scritto sopra da me a proposito della gestione del segnale 24p.
Questo è l'esempio identico che ricordo di aver usato sempre, in passato, per spiegare il concetto di caratteristica alla quale si può essere più o meno sensibili... aspetto che ricade però nella sfera del soggettivo, non certo dell'oggettivo. Un daltonico non capirà, per esempio, se il semaforo è verde, ma non potrà certo sostenere - pretendendo di avere ragione - che il semaforo non sia verde. Nessuno potrà cioè tacciarlo di mentire quando dice di non vedere il verde, ma al tempo stesso nessuno potrà accettare che lui sostenga che il semaforo non è verde...
Ettore
Perfettamente d'accordo.
Al di là del fatto che la Klein di Mackenzie ha rilevato 0,003x su 55" e 65"... giusto per dovere di cronaca.Citazione:
che ha solamente un nero attorno allo 0,004/0,005
Dei rilievi delle 1idpro così in basso mai mi son fidato, nemmeno quando sul mio 50" rilevavo 0,002x, sul mio attuale 55" rilevo a seconda delle impostazioni della sonda 0,003x o 0,005x e sapete che c'è? Che visivamente (e ovviamente a parità di ambiente: il mio salotto al buio completo) il nero è perfettamente identico a quello del 50". Fate un po' voi....
Ettore, utilizza i termini corretti: è proprio una stronzata (e scusate per il "proprio").Citazione:
il confronto con le dimostrazioni degli OLED o il proprio KRP500 per sostenere che i VT60 non abbiano un nero profondo ma un grigio scuro per me si dice un'assurdità
:asd:Citazione:
Talvolta anche un poco sospetta, aggiungo...
Una volta ecchisseloricorda sul VT60, invece il dithering a tutto schermo per coprire le magagne sul moto di certi plasma leggendari che uno si sorbisce per tutta la durata del film va bene. E' semplicemente una scelta progettuale e per quanto mi riguarda preferisco la scelta di Panasonic.Citazione:
E se con i VT60, in condizioni davvero limite per qualunque elettronica di processamento accade che ci sia qualche imperfezione, e questo accade una volta ogni ecchisseloricorda! non sarebbe logico sostenere che i VT60 non sappiano gestire le carrellate.
P.S. Con l'esempio del daltonico ti sei superato!! :D
Se è per quello di faziosi c'è ne sono tanti e forse di più di chi ha un Kuro, i fanboy non mi sono mai piaciuti ma la coerenza si e la dice lunga chi è meno soggetto agli artefatti, anzi se li vedi non farci caso:rolleyes:. Per quanto riguarda il nero ti metterei due Tv una in fianco all'altra con le luminanze descritte post indietro e chiederti se il nero è uguale, io penso di no e se in visione MAGARI non si nota ben per tè, e scusami se te lo dico ma è SEMPRE stato uno dei traguardi difficili da raggiungere per la tecnologia al Plasma e sta di fatto che lo spegnimento delle celle è gestito meglio, ma a quanto pare per voi un nero ancora più basso non importa e se non ci arriva è uguale (a tutti piacerebbe avere il nero a 0). Ormai è una certezza che fare confronti senza pensare di sminuire un prodotto e raro qua dentro, perché a leggere certe cose mi viene la pelle di gallina.....
io non gioco e ho parlato di saltuarissime visioni e limitatissime come tempo di canali con loghi...eppure...
Sul resto non so che dirti...manco al cinema vedo carrellate come sul tv...
sui lettori Panasonic lo ho sempre fatto perchè su auto si sganciavano(o non agganciavano affatto) continuamente.Con l'Oppo per fortuna non mi è mai capitatoCitazione:
Per questo infatti è sempre consigliato, nonostante nel 90% e oltre dei casi la funzione Auto non abbia alcun problema, di selezionare il tipo di materiale da deinterlacciare (opzioni tipicamente Video e Film) prima del suo inizio...
qui non si tratta di naturale o ferrarelle...per quanto mi riguarda sarà anche il massimo della purezza ma ogni carrellata o movimento repentino laterale è una agonia.Ok la sensibilità personale ...ma a me pare eccessivo,ben oltre i limiti che ben conosco del 24P.Quindi per la mia sensibilità sono "costretto" a usare IFC...altrimenti l'alternativa sarebbero mal di testa e altro...cosa che invece non mi capita affatto al cinema...Citazione:
Che tu poi preferisca la Ferrarelle all'acqua naturale...
alle volte invece ripetere alcune problematiche o presunte tali alla luce di esperienza nuova o nuove conoscenze risulta utile.Mi spiace ripetermi,ma l'esempio che feci sugli infiniti post riguardo il Green Ghosting dei primi Pana nel 2005/2006 sono perfettamente calzanti.Anche lì si parlava di sensibilità personale...che era insito nella tecnologia plasma(spesso un alibi questa formuletta)...poi alla fine il green Ghosting ra un difetto e non era affatto insito nella tecnologia plasma.Ecco ...allora ci si arrivò dopo un bel po'...spesso ripetendo le stesse cose.Citazione:
Personalmente, all'infinita ripetizione di uno stesso argomento...