che c'entra, io dicevo che anche nascondendo la cornice tutti avrebbero capito in 5 secondi uno a caso quale pannello fosse tra i 3 ;)
Visualizzazione Stampabile
Fino a qualche anno fa un 50" era già un museo da posizionare in casa e ricordo le diatribe se conveniva un 50 o un vpr, oggi il 65 è divenuto lo standard minimo, fra qualche anno sarà il 75 con relativa caduta dei prezzi.
Chi avrebbe mai pensato che con 2.300€ on line ci si sarebbe potuto prendere un 75" FHD e per di più Sony direct led e non un Hi-Sense?
Quindi può essere che fra 3-4 anni si troveranno anche Oled arrotolabili o da 77' a meno di 4.000€.
Perché quindi aspettare?
Io credo che con il 75" si possano mettere dei paletti, non penso si possa andare oltre in una normale sala dove di solito la visione non supera i 4mt di distanza.
Si ma diventa ridicolo un TV da 100" a parete
75" a 2.500€ mi sembra un po' poco per un LCD di qualità....
Come è già stato più volte discusso, il problema è che realizzare un (buon) LCD costa molto ed è parecchio complicato..... paradossalmente più di un OLED: tecnologie come il local dimming e tutta l'elettronica che ci va dietro sono costose da realizzare e ancor più costose da mettere a punto.
La stessa Panasonic con l'AX900 non ha centrato il bersaglio!
Senza contare che i prezzi di un Panasonic AX900 o un Samsung JS9500 non sono certo inferiori a quelli di un LG OLED di pari dimensione, o se lo sono parliamo veramente di differenze minime.
Quindi, se uno vuole per forza uno schermo di grandi dimensioni per temporeggiare fino all'arrivo di OLED più interessanti e convenienti, deve comunque scendere a qualche compromesso..... come l'utente che ha acquistato lo Sharp (LCD) 80" d'occasione a 2.500€..... la cui resa sarà sicuramente inferiore a qualsiasi OLED o Plasma, ma anche a tutti gli LCD di alta gamma.
E' chiaro che ognuno sceglie in base alla propria gerarchia di preferenze o necessità, ma schermo grande, prezzo basso e alta qualità di visione sono tre caratteristiche inconciliabili: a qualcuna si deve per forza rinunciare!
Su questo non ci piove bisogna solo capire a cosa rinunciare. Certo uno che viene da un top plasma avrà più difficoltà di adattamento ma chi viene da un mediocre lcd?
Comunque aspettiamo cosa ci dice Luca CH che lo sta aspettando preso al posto del Pana 65 VT 60
Se devi prendere un LCD da 75" pollici, con gli stessi soldi più o meno ti fai un bel proiettore Sony hw40 ex demo e un bello schermo ad alto contrasto da 100" motorizzato..e tieni pure la tua TV :D
Non tutti possono mettere un vpr
Se c'è lo spazio per un TV di quelle dimensioni credo che lo si possa trovare per un vpr e telo avvolgibile, che ne occupano sicuramente meno.
In un certo senso si ma bisogna considerare che per mettere un vpr l'installazione è un pò più complicata, mensola a muro o porta vpr a parete con tutta la pletora del passacavo, idem per lo schermo che sia fisso o retraibile.
Un discorso è avere la casa in costruzione/ristrutturazione e avere una stanza dei giochi dedicata per poter organizzare il tutto e un altro è adeguarsi alla situazione che c'è, un tv lo metti sul suo piedistallo su un mobile e stop.
Il vpr lo montai nella mia stanza e con un pò di organizzazione (vavo hdmi da 12 mt) e di libertà me la spassai davvero.
Senza contare che un (bel) televisore è anche un gradito componente d'arredo...... un telo (seppur arrotolato) ed un proiettore non sono il massimo da vedere in un soggiorno.
A meno che non si disponga di soluzioni alla 007, con sistemi di scomparsa a comando elettrico.... ma a quel punto tanto vale spendere i soldi in un OLED 77".... ;)
Ecco il primo BR 4k HDR...incominciano...
http://i.imgur.com/7r9ualN.jpg?1