Visualizzazione Stampabile
-
Non ho capito, secondo te da quel video su youtube sarebbe possibile capire se si percepisce, o meno - sul HD700x -, il raimbow??? Magari si capisce se la telecamera con il quale è stata effettuata la ripresa lo percepisce.
Vi prego...restiamo seri...ed in topic, grazie. ;)
-
Questa è una riconferma del fatto che spesso il rainbow è generato da pura suggestione, non sempre , ma spesso accade. :D
Senza offesa per nessuno.;)
Per quanto riguarda l'effetto zanza i dlp non ne sono soggetti ( e il 700x non fa eccezione) quindi le cause devono essere esterne.
-
caprettone dove posso trovare un hd700 a poco??
-
Ieri sera è arrivato!
Sono un felice neo-possessore di HD700X!
Installato velocemente su un tavolino e testato su un muro bianco in attesa di decidere la misura del telo.
Ho provato a guardare un po’ di tv attraverso il decoder (da 30€) collegato con cavo scart e sono sorti i primi dubbi.
In particolare ho notato che l’immagine non copre il 100% del fascio luminoso.
Mi spiego meglio, attorno all’immagine proiettata, come fosse una cornice rettangolare si vede una sottile banda illuminata.
Vedere questa banda in alto e in basso non mi stupisce, perché i film non sono proprio in 16:9 ma sono leggermente più rettangolari. Anche in tv 16:9, quando vedo i film, ci sono due bande nere in alto e in basso.
Quello che non mi aspettavo è vedere queste bande di circa 3-4 cm anche a destra e sinistra. Le bande cambiano leggermente di dimensione a seconda dell’output che scelgo col decoder PAL, NTFS o di altre impostazioni: RGB, ecc
L’unico modo per far sparire le bande è quello di spostare digitalmente l’immagine, c’è un comando nel proiettore che permette di spostare l’immagine a dx e sx di qualche cm e, usando quello, riesco a far sparire alternativamente la banda a sx o dx.
È possibile sfruttare anche quei cm (eliminare le due bande non utilizzate)? È abbastanza fastidioso durante la visione, anche perché se comprassi il telo della dimensione dell’immagine quelle due bande mi finirebbero dietro sul muro e si vedrebbero abbastanza.
Può darsi che il problema sia il decoder economico?
Grazie ciao
-
lampada rotta
Venerdì dopo 10 mesi di onsto lavoro e non pi di 400ore la lampada mi ha lasciato, durante la visione di un blu ray ho sentito un "toc" e la lampada si è spenta :cry:
Volevo chiedervi una cosa, io normalmente dopo l'uso e lo spegnimento della ventola tolgo anche il cavo della corrente perchè ultimamente sentivo il tipico sibilo dell'alimentazione switching anche se l'apparecchio era in stand-by, credo che la cosa non crei disappunto alla vita della lampada anche perchè l'alimentazione viene tolta una volta rrestata la ventola!
Un'altra cosa, appena riacceso dopo il fattaccio avevo la spia della lampada e della temperatura accese e questo è normale, il giorno dopo ho smontato la lampada così tanto per vedere lo stato della stessa e poi rimontata per vedere se magari ripartiva ho riacceso il vpr il quale è partito con il led verde acceso come se la lampada fosse ok solo che chiaramente non emetteva nessun fascio di luce, quindi il solo fatto di toglere e rimettere la lampada resetta il tutto ? E la spia della lampada non si accende più sebbene la lampada sia non funzionante?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gabrielegi
attorno all’immagine proiettata, come fosse una cornice rettangolare si vede una sottile banda illuminata.
Vedere questa banda in alto e in basso non mi stupisce, perché i film non sono proprio in 16:9 ma sono leggermente più rettangolari. Anche in tv 16:9, quando vedo i film, ci sono due bande nere in alto e in basso.
Quello che non mi aspettavo è vedere queste bande di circa 3-4 cm anche a destra e sinistra. Le bande cambiano leggermente di dimensione a seconda dell’output che scelgo col decoder PAL, NTFS o di altre impostazioni: RGB, ecc
È possibile sfruttare anche quei cm (eliminare le due bande non utilizzate)? È abbastanza fastidioso durante la visione, anche perché se comprassi il telo della dimensione dell’immagine quelle due bande mi finirebbero dietro sul muro e si vedrebbero abbastanza.
Può darsi che il problema sia il decoder economico?
Grazie ciao
Con i dvd come si comporta? A volte le sorgenti economiche creano problemi. Anch'io ho notato che a volte l'immagine varia di formato da una fonte all'altra
-
Citazione:
Originariamente scritto da deltran
Venerdì dopo 10 mesi di onsto lavoro e non pi di 400ore la lampada mi ha lasciato, durante la visione di un blu ray ho sentito un "toc" e la lampada si è spenta :cry:
Un'altra cosa, appena riacceso dopo il fattaccio avevo la spia della lampada e della temperatura accese e questo è normale, il giorno dopo ho smontato la lampada così tanto per vedere lo stato della stessa e poi rimontata per vedere se magari ripartiva ho riacceso il vpr il quale è partito con il led verde acceso come se la lampada fosse ok solo che chiaramente non emetteva nessun fascio di luce, quindi il solo fatto di toglere e rimettere la lampada resetta il tutto ? E la spia della lampada non si accende più sebbene la lampada sia non funzionante?
L'hd 700x scalda molto: l'areazione attorno al vpr è buona? Comunque le lampade si rompono e basta: in fin dei conto la lampada di un vpr non è molto diversa da una comune lampadina. Non vi è mai capitato che in un lampadario alcune lampadine durino anche più del doppio di altre? Purtoppo è un terno al lotto.:(
-
Caprettone, doppio post con quote integrale: 2 giorni di sospensione.
-
a dire il vero nessuno dei due quote è integrale....
controlla bene..
x caprettone:
non ho ancora fatto la prova con i dvd, sta sera ci provo.
Non penso però che ci saranno differenze perchè anche il lettore dvd è collegato al decoder (economico), che è il vertice della catena.
per adesso ho provato con la tv digitale e con un film su usb e il risultato è stato circa lo stesso.
mi rinquora il fatto che probabilmente il problema sia la sorgente, che comunque avrei voluto cambiare prima o poi.
il telo però lo devo comprare tenendo conto anche delle barre inutilizzate laterali vero? così il giorno che mi compro un bel lettore dvd/Bd sfrutto tutta la larghezza dell'immagine, è corretto?
-
Naturalmente lo schermo lo devi prendere delle dimensioni delle immagini. Prova a collegarci direttamente una console o un lettore dvd decente, anche perche non ha senso proiettare un'immagine di 2 m usando una sorgente scadente: non faresti altro che evidenziare le carenze video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gabrielegi
a dire il vero nessuno dei due quote è integrale....
controlla bene..
Ecco, queste cose non le consentiamo.
Un paio di giorni di riflessione faranno bene pure a te.
PS: vi consiglio di leggere con molta più attenzione il regolamento. ;)
-
Ho provato a cambiare sorgente, ho collegato il computer direttamente al proiettore con vga.
Sorgente bluray 720p (una figata :-) ).
Ho impostato come uscita dalla scheda video 1280x720, quindi il massimo del nostro proiettore.
Anche in questo caso ci sono due bande nere di 3cm a destra e sinistra dell’immagine (oltre a quelle in alto e in basso), che si riducono a circa 1 cm se uso il comando “lente d’ingrandimento” sul valore 4.
Se aumento l’ingrandimento oltre il 4 l’immagine mantiene le stesse dimensioni ma viene fatto uno zoom sulla parte centrale.
Questa banda nera a destra e sinistra non è di per se un problema, se non fosse che non so bene di che dimensione dovrei prendere il telo. non vorrei trovarmi con un telo troppo piccolo o troppo grande. Ma non capita a nessuno?
l'unico modo per eliminare alternativamente la banda a destra o a sinistra è quello di spostare l'immagine digitalmente a destra o sinistra
ciao
Gabriele
-
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto del mio primo Vpr volevo sapere come si comporta con i blu ray??
Inoltre lo metterei ad una distanza di 3.80 / 4.00 mt dovrei avere più o meno una base di 240 cm per il telo? avevo in mente uno manuale ma mi domandavo senza bordo o con bordo??? che differenza noterei nella visione?
-
Con i blu-ray l'optoma da il meglio di sè, per quanto riguarda il telo il bordo nero ti da un'immagine con maffiore contrasto.
Per le misure Distanza/grandezza telo controlla il programmino sul sito optoma, è abbastanza preciso.
-
Già che ci sono, mi rivolgo a tutti i possessori dell'700x, me compreso, voglio lanciare un piccolo sondaggio e cioè, la lampada del vostro optoma quanto è durata?O anche da quante ore sta funzionando?
Ho letto che, anche su altri forum, che alcuni lamentano
che la lampada si brucia prematuramente, io sono a sole 40 ore e fino ad ora tutto ok!
Poi per il ricambio avete indirizzi utili dove comprarla a buon prezzo?