Visualizzazione Stampabile
-
Io gli scattini li vedo ancora...semmai li vedo in maniera, forse, leggermente "diversa": secondo me il Toshiba riporta tutto comunque a 60hz applicando il pull-down....
A titolo puramente esplicativo: i titoli di coda di Hellboy mi sembrano identici a quando la forzatura dei 24p non è attiva...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonfire
...secondo me il Toshiba riporta tutto comunque a 60hz applicando il pull-down....
Secondo me, da mie prove personali con il PC e con le ultime prove fatte con la PS3 da voi, questo non sembrerebbe vero. Anche dai vostri commenti è abbastanza chiaro che forzando il 24p effettivamente l'immagine 'cambia', sicuramente rimane ai 24p con cui entra, con tutti i pro e i contro del caso.
Dobbiamo solo abituarci, dopo anni di 50hz e 60hz a questa nuova frequenza di scansione. Anche io, quando cambio la frequenza di refresh del mio monitor da 85hz a 60hz me ne accorgo e provo un leggero 'fastidio'. Ma poi passa
-
Abituarsi ai microscatti? Io non ce la farei mai.
Con quello che costano le tv e le sorgenti per l'HD il colmo è se devo notare certe cose. Non esiste.
L'importante è capire se attivando il 24P questi microscatti:
A) Aumentano
B) restano uguali
C) diminuiscono
D) scompaiono completamente
-
Io non parlo di microscatti ma di abituarsi alla diversa frequenza di scansione che passa dagli abituali 50/60hz agli attuali 24h, un bel salto no? Che potrebbero essere confusi per 'microscatti'
Poi se l'introduzione di un segnale 24p sul nostro toshiba introduce, secondo alcuni, ai microscopici miscriscatti... la cosa puo' dipendere da tanti fattori: la TV stessa o magari il player. Secondo me invece di fossilizzarsi sulla PS3, che attualmente è il migliore lettore BR ma non l'unico lettore HD della terra, sarebbe MOLTO interessante sapere il comportamento del toshi attaccato a una sorgente diversa (es. player HD-DVD toshi) che esca a 24p e vedere se questi microscatti rimangono
-
Il player HDVDV Toshiba potrà essere testato in modalità 24P a settembre quando verrà rilasciato il firmware che la renderà disponibile.
Concordo sul fatto di non fossilizzarsi sulla PS3 ;)
Quello che intendevo riguardo ai vari punti di prima è se attivando il 24P si nota una di quelle diffferenze elencate e quale rispetto a non attivarlo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Quello che intendevo riguardo ai vari punti di prima è se attivando il 24P si nota una di quelle diffferenze elencate e quale rispetto a non attivarlo. ;)
Rimango convinto della impossibilità del Toshiba x3030 di mostrare in output immagini a 24hz (o multipli). Al 99,9% applica in ogni caso il pulldown da cui la permanenza degli scatti con o senza forzatura dei 24p.
Ammesso che la cosa possa essere risolta con un rilascio di firmware da parte di Toshiba (cosa peraltro non prevista dall'azienda per propria policy), consiglio, a chi ritenga il 1080@24p essere caratteristica vincolante per l'acquisto di un display, di astenersi dall'acquisto di questi modelli.:O
-
Una cosa del genere credo sia impossibile da risolvere con aggiornamento firmware anche volendo.
Bonfire percui settando la PS3 (ad esempio) a 24P e visionando un BluRay tu noti i microscatti come prima, cioè quando ancora non c'era la possiblità di usare il 24P ?
-
Confermo definitivamente (confortato anche della opinione dei "colleghi" inglesi e tedeschi "operanti" sui vari forum di appartenenza nazionale) che le immagini del x3030d non subiscono alcun "miglioramento" (in termini di fluidità) con la forzatura dell'uscita a 1080@24p offerta dalla ps3. Sono estremamente sicuro che l'elettronica della macchina esegua comunque il pull-down, peraltro rispettando il contenuto delle istruzioni del display che non prevedono la frequenza orizzontale dei 24hz (o multipli).
Temo che per un Toshiba che eviti gli scatti si dorà fare riferimento all'ormai imminente serie Z (la "americana" LX177) che su avsforum.com stragiurano essere caratterizzata da estrema fluidità nella riproposizione delle immagini (ormai io, però, sono diventato come San Tommaso: "non credo se non vedo").
p.s.: a proposito del LX177 => Ecco un interessante post da avsforum inerente il funzionamento del pull-down sulla nuova serie della Toshiba (da noi "serie Z"):
"the Cinema Series 57LX177 does a 3:2 pull-down to get from 24fps to 60fps and then does a frame rate doubling to achieve 120fps.
However, don't be upset with Toshiba as every single LCD manufacturer does exactly the same thing. The reason is that in the USA our electric power is 110VAC at 60 Cycles per second. All TV's use the 60 cycles for timing and other clock type functions in the internal circuitry. Hence, we are stuck with all LCD displays being native to 60 Hz.
In very high end professional broadcast monitors and in the sole case of the Pioneer PRO-FHD1 50" plasma monitor those products take a tap off of the 110VAC 60 cycles and convert it to high voltage DC and then "beat" the DC to whatever frequency they want like 24, 48, 72, 96 or 120 Hz. This process is very expensive and opens up a myriad of technical issues to contend with that no consumer products manufacturers want to work out.
I did an enormous amount of research with my old colleagues in professional broadcast industry when I spent 20 years in senior management and I spoke with many Japanese display engineers and US product managers to research almost every single major CE manufacturer to get to this conclusion.
In closing I want you to know that Toshiba's frame rate conversion is the very best of all of them as they do not insert black frames which almost all other manufacturers are doing. Black frame insertion is employed by most other manufacturers as it increases the measured contrast ratio, but in reality black frame insertion actually reduces the actual amount of shades of gray and decreases the display brightness, whereas Toshiba uses Motion Vector Frame Interpolation (MVFI) technology. MVFI inserts clear frames to do it's frame rate conversion so no loss of gradation or brightness is introduced in the process. Toshiba has also upgraded the video processor to a 14 bit internal chip set resulting in even greater gray scale definition.
Buy Toshiba's 57LX177, you will be very happy you did so and yes I am expecting to see my first allocation by the end of this month.
-
Pero' m isembra che qualcuno in questa discussione abbia notato una migliore fluidità :rolleyes: :eek: :confused:
-
Oggi mi è arrivato il blueray Casino Royale in omaggio: durante il film non ho notatato alcun "microscatto", era sempre tutto perfettamente fluido, nei titoli di coda invece non lo era per niente.
Comunque questo è il mio primo film in blueray, non ho quindi potuto provare la PS3 senza la forzatura dei 24p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonfire
Confermo definitivamente (confortato anche della opinione dei "colleghi" inglesi e tedeschi "operanti" sui vari forum di appartenenza nazionale) che le immagini del x3030d non subiscono alcun "miglioramento" (in termini di fluidità) con la forzatura dell'uscita a 1080@24p offerta dalla ps3.
Di certo c'è che Toshiba aveva garantito il supporto 24P, e che questo supporto c'è, altrimenti con la forzatura lo schermo sarebbe rimasto nero.
-
Cozmo basta che disattivi appunto la forzatura del 24p dalla PS3 e la prova sarebbe fatta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Cozmo basta che disattivi appunto la forzatura del 24p dalla PS3 e la prova sarebbe fatta ;)
Sì lo so, intendevo dire che non sono abituato ai blueray e questi microscatti non li avevo mai visti, quindi ieri dopo il film non avevo un termine di paragone; siccome non ero solo non mi sembrava il caso di fare le prove, magari le faccio stasera se ho tempo.
Se hai il blueray in questione, che scena mi consigli per notare la differenza?
-
Prima di buttare tutto alle ortiche perchè non vediamo come si comporta il Toshi anche con altre sorgenti attuale/future HD che escono/usciranno a 24p? Sarò monotono a ripeterlo ma non esiste solo la PS3...
-
Citazione:
Originariamente scritto da zavfx
con la forzatura lo schermo sarebbe rimasto nero.
Certo ma il processo di gestione del segnale del tv trasforma comuque quel segnale in 60hz con il pull-down quindi l'effetto finale è lo stesso. L'X3030D assolutamente non esce a 24hz visto che al momento non lo fa neanche il suo fratello maggiore appartenente alla Serie Z (LX177 negli USA, vedi mio precedente post).
Toshiba ha "correttamente" dichiarato la "compatibilità" con i 24p ma non ha mai specificato il "come"....:confused:
"Lurkando" (ma anche partecipando) a diversi forum internazionali, questo è un pò il punto comune che si è venuto a stabilire. Alcune persone che lo hanno acquistato sono state molto innervosite dalle dichiarazione di Toshiba....:mad:
Detto questo: nessun LCD (escludo i samsung M86/87) al momento esce a 24hz o multipli né, tantomeno, sono stati annunciati modelli che lo saranno. Tutti i produttori hanno seplicemente parlato di compatibilità, ottenuta sfruttando per lo più strumenti proprietari (reel60 per Hitachi e così via..).
p.s.: sono d'accordo che la ps3 non è l'unica macchina con cui fare i test; per contro è anche il lettore blu-ray più diffuso nel mondo, quindi...