Visualizzazione Stampabile
-
@KwisatzHaderach
E' disattivato (azzerato) il supersampling, LSF è attivo e come.
Quanto al bilanciamento dei core è sempre una specie di terno al lotto, io ho smesso di guardarci...mi limito a verificare che ci sia fluidità e che l'impegno globale sia ragionevole.
@angus69
Con quel processore non dovresti aver problemi ad attivare il S.S., sempre che tu abbia l'accortezza di fare, se proprio necessario, il resize dopo LSF. Quanto al denoise, la chiamata che avevi postato, con il "3" finale è piuttosto energica, aumenta la forza del filtro e finisce per introdurre effettivamente artefatti. Prima di abbandonarlo potresti, se non già fatto, provare una chiamata più neutra (con il 2) o addirittura più blanda (con l'1). L'istruzione di hqdn3d la puoi anche fare per esteso inserendo manualmente i parametri che se non erro sono 3 e quindi personalizzandola ulteriormente. Purtroppo non ce l'ho sotto mano in questo momento. Va da se che poi bisogna giudicare nel contesto della propria catena e soprattutto del proprio gusto.
Se non va c'è da rivedere qualcosa...comincerei con una disinstallazione, pulizia e reinstallazione di FFdshow e anche di TT.
-
Ok, posso mettere avisynth prima e il resize dopo? Oppure potrei usare la risoluzione 1024x576 che necessita di molta meno CPU e concentrarmi sull'LSF e il denoise come tu mi hai consigliato tenendolo più basso. Ok, proverò. Grazie:)
-
Ciao Stealth
Non mi sono scordato del tuo aiuto. Solo stasera ho riprovato.
Non chiedermi perché ma funziona tutto... Ho creato un nuovo profilo, inserito l'istruzione e quindi ho avuto 1024x576 come uscita...
Misteri della fede :)
Con lo Spline il problema del siparietto non si presenta, GRAZIE! :)
Piuttosto, mi chiedevo un cosa. Inizialmente avevo installato i tuoi files poi, per il problema del siparietto, avevo aggiornato ffdshow. E' cosa buona o cosa cattiva?
Grazie per l'aiuto!
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
@KwisatzHaderach
E' disattivato (azzerato) il supersampling, LSF è attivo e come.
Hai ragione, mi sono espresso male.
Pensavo supersampling ma ho scritto LSF. :rolleyes:
-
Figurati, a me capita di peggio:(
Quindi da tritubista, con materiale PAL, non consigli il resize... e questo non mi sorprende, anzi, un passaggio in meno a rischio di artefatti che non aggiungerebbe molto vista la tecnologia in essere.
Ti chiedevo viceversa se hai notato miglioramenti, se provato, con il deinterlacciamento.
ciao sebi
-
Ah, il resize con un cRT è inutile? E se non resizzo come faccio per ripotare l'immagine alla giuste proporzioni?
-
Allora, usando la 1024x576 quindi niente upscaling e notevole risparmio di CPU, sono riuscito a mettere gli ss a 1.1, senza problemi di scatti. Riguardo al denoiser stò ancora facendo delle prove, appena ho finito vi faccio sapere. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
E se non resizzo come faccio per ripotare l'immagine alla giuste proporzioni?
Aspect ratio del player non è sufficiente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Quindi da tritubista, con materiale PAL, non consigli il resize...
Lo sconsiglio vivamente, non ci sono matrici da mappare 1:1, perchè complicarsi la vita?
Dopotutto i tritubo a 576p rendono una meraviglia ;)
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Ti chiedevo viceversa se hai notato miglioramenti, se provato, con il deinterlacciamento.
Ho provato, ma non ho notato nessun cambiamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Aspect ratio del player non è sufficiente?
Intervenire ogni volta manualmente è una rottura di scatole,
anche io ho avuto problemi di questo tipo, ma l'ho risolto.
Ho attivato una flag in ffdshow, ma ora non mi ricordo quale.
Stasera, quarti di finale permettendo, ci guardo e poi posto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Dopotutto i tritubo a 576p rendono una meraviglia ;)
Appunto, 576p e aspect ratio 16:9...in fondo è quello che fa un player stand-alone o un video-processore, non vedo perchè non lo possa fare un HTPC.
Poi che FFDShow ti "obblighi" una volta attivo a fare il resize pena i 4:3 l'avevo notato ...l'avevo risolto ma non ricordo anch'io come:muro:
-
Il bello è che usando due versioni di ffdshow, ho dovuto usare due soluzioni differenti per avere l'aspect ratio giusto.
Questo è quello che è capitato a me ;)
-
Sul mio VPR è sufficiente schiacciare il relativo tasto 16/9 dal telecomando per avere il giusto rapporto in 16/9.
-
@ sebi e Tony359
Con la versione del 24/12/2007 di ffdshow ho risolto in questo modo:
Attivo la sezione resize e aspect, all'interno attivo solo la voce "specify aspect ratio" e la imposto su 16/9, in fondo attivo "keep original aspect ratio". Le altre due voci attivate di default sono "resize always" e "process pixel aspect ratio internally" impostato su 1:1. In questo modo ogni dvd che faccio leggere a TT viene visualizzato nel suo aspect ratio corretto, qualunque esso sia, il consumo di cpu di questo comando non è significativo e non ho notato variazioni della qualità di riproduzione dei dvd.
ps @ angus69 svuota la tua casella di messaggi, è piena e non posso mandarti pm ;)
-
KwisatzHaderach,
grazie per il feedback:)
Qualche considerazione...
Nel tuo esempio il resize è comunque attivo, il filtro viene applicato. Non viene effettuato un upscaling ma per il resto l'immagine viene processata tanto più che sei obbligato a scegliere un metodo di interpolazione, che sia Lanczos piuttosto che Spline etc.
Sicuramente confrontando le immagini restituite si noterà la differenza, generalmente percepibile in termini di sharpening, con e senza il resize.
Non che non vada bene, anzi.
Tuttavia un filtro è sempre un filtro, elabora in qualche maniera l'immagine e in qualche maniera può, più o meno, introdurre artefatti...poi ognuno nella sua catena video guarda, giudica e sceglie.
Se però il resize non è strettamente indispensabile, per come vedo io il post-processing, sempre meno un filtro in meno che un filtro in più....tanto più nel caso di angus69 che già "vede" artefatti col semplice denoise e combatte con problemi di saturazione CPU e tenuto conto che ha un CRT, come giustamente dicevi, meglio mantenere quanto più possibile le informazioni contenute nel supporto il più possibile esenti da "ritocchi" almeno nell'ambito della risoluzione.
Il metodo per tenere attivo FFdshow, disattivo il resize e avere il corretto aspect ratio d'altro canto esiste...anche se è difficile trovare riscontri pechè più o meno tutti lo usiamo.
Tutto questo per chiacchierare un po' e perchè negli ultimi tempi, merito anche dei supporti che hanno raggiunto una qualità notevole, sto diventando molto sensibile al minimo accenno di artefatti e sto preferendo configurazioni "minimali" alle "mega" istruzioni di Avisynth che, quando il DVD è buono (e mi accade spesso con gli ultimi titoli) rischiano di peggiorarmi la visione. Per dilra tutta addirittura sono entrato nel menu di servizio del VPR per diminuire la forza dello sharpening guadagnando qualcosa in microcontrasto.
Ovviamente con il mio occhio e con la mia catena, che sono ben lontani dal costituire un riferimento o anche un semplice consiglio d'uso:)