Visualizzazione Stampabile
-
Guardate le prime tre figure di pag. 20 del catalogo Audioquest: http://www.audiogamma.it/caricamenti...oquest_ctg.pdf
La necessità di raddoppiare i cavi c'è anche nel caso della figura centrale con cui si descrive il collegamento in singolo bi-wire?
-
Nella seconda figura, quella di mezzo, sembrano sdoppiati solo in prossimità di un estremo; nella terza figura, sono sdoppiati per la maggior parte della lunghezza. Non penso che, nel caso illustrato nella seconda figura, ne possano essere installati una coppia per diffusore in quanto ti troveresti quattro terminazioni volanti. Occorre un solo cavo per canale.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
E allora per utilizzarne solo una coppia che misura devono avere (in AWG)?
La stessa misura che useresti in biwiring: se, ad esempio, avessi un biwiring di 4 x 2.5 mm2, in monowiring dovresti usare 2 x 2.5 mm2.
Ciao, Enzo
-
Vorrei porre una domanda, tenendo in considerazione che non sono ne un tecnico, ne sono laureato in ingegneria elettronica, e quindi potrei dire delle emerite castronate.
Per una piccola disavventura mi è capitato proprio di recente di dover smontare un diffusore della serie 800 diamond B&W. Allo smontaggio ho notato l'estrema "economicità" dei cavi elettrici utilizzati oltre a delle saldature direi non proprio a regola (con mio grande disappunto). Alla luce di questo ha senso spendere diverse centinaia di euro (se non di più) per dei cavi di potenza sapendo poi i cavi che sono utilizzati all'interno del diffusore ? tengo a precisare che la domanda non vuole essere una provocazione, ma è dettata solo dalla mancanza di conoscenze tecniche in materia.
Mi ritrovo nella stessa situazione di Roberto dovendo sostituire i miei miseri Monster Cable XP-HP con una coppia di cavi per le 804 e sto guardando con interesse i Kimber Cable 8TC.
-
La domanda, secondo me, ha senso e tanto. Come, sempre secondo me, è indicativo quanto scritto sul manuale B&W riguardo i requisiti minimi che devono soddisfare i cavi.
Comunque pare che (almeno qualcuno aveva affermato ciò in un thread di questo forum), nonostante l'aspetto dimesso, i cavi interni ai diffusori siano di qualità. Se non lo fossero chi se ne importa? Secondo me sono tratti talmente brevi che.....
Sulle saldature non mi pronuncio in quanto non li ho mai smontati ma se la qualità delle saldature fosse scarsa potrebbe anche causare inconvenienti molto spiacevoli.
Ciao, Enzo
-
Caro Enzo, posso assicurarti che nel caso del diffusore che ho dovuto smontare (un canale centrale) la saldatura era veramente "inguardabile". Un mio amico elettricista di professione le ha rifatte molto, ma molto meglio di come erano in origine mettendoci poco meno di 5 minuti di orologio.
Non mi azzardo a smontare la parte connettori delle mie 804 per verificare se la qualità "media" è veramente pessima, ma oso sperare che sia stato io sfortunato con il centrale. Del resto se B&W non attuasse uno scrupoloso controllo qualità sull'unica serie che ancora produce in UK, sarebbe fatto grave.
Io, nella mia ignoranza, sono dell'idea che per stare psicologicamente tranquilli un buon cavo, dalla buona sezione, possa essere acquistato. L'eccesso dell'esoterismo nei cavi però, almeno per me, ha poco senso e non mi appassiona per nulla.
Non ho orecchie così allenate da percepire variazioni significative al variare del cavo utilizzato.
-
-
L'avevo già scritto altre volte, ma lo riporto poichè è stato sfiorato l'argomento.
Mi è capitato, tempo fa, di dover smontare una coppia di poderosi diffusori di un produttoire molto famoso ed osannato, diffusori molto curati, lavoro di falegnameria ottimo, morsettoni gialli, pardon, dorati.
Smonto i woofer e dentro ci trovo i collegamenti fatti con la classica piattina rosso-nera, non qualcosa di qualità ma simile, proprio quella che si compra in qualsiasi fa da te.
Avreste dovuto vedere la faccia del proprietario (la mia era impassibile, mentre sogghignavo internamente).
Però avevano persino messo il crossover esterno, in una cassetta di legno pregiato con i cavi che andavano ai morsetti belli grossi e scenografici.
(occhio non vede, orecchio non sente)
Ciao
-
parole sante .....
Aver smontato quel diffusore (senza voler fare di tutta l'erba un fascio), mi ha aiutato ad aprire gli occhi ed a rivalutare alcune cose ....
Penso possa essere un'esperienza "formativa" potenzialmente utile per tutti e da provare almeno una volta ....
Emanuele
-
va bene, ma non si puo' fare di tutta l'erba un fascio!
per quello che mi riguarda, per provare il bi-wiring ho intenzione di usare un semplice cavo elettrico multipolare da 4mmq.
quando lo farò vi dirò quello che penso. di sicuro non spenderò migliaia di € in cavi :(
-
D'accordo.
Infatti ho scritto che non si può fare di tutta l'erba un fascio ed è anche possibile che sia stato io particolarmente sfortunato.
Con tutte le cautele de caso però non posso dire di essere rimasto soddisfatto della qualità dei collegamenti e delle saldature di quel diffusore che di listino costa 2350€.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
Caro Enzo, posso assicurarti che nel caso del diffusore che ho dovuto smontare (un canale centrale) la saldatura era veramente "inguardabile". Un mio amico elettricista di professione le ha rifatte molto, ma molto meglio di come erano in origine mettendoci poco meno di 5 minuti di orologio.
Non mi azzardo a smontare la parte connettori de..........[CUT]
Personalmente, quoto tutto in pieno: d'accordo sul contenuto di tutto il tuo post. Anche le mie orecchie sui cavi non sono troppo sensibili.
Mi pare di essere molto più sensibile alle "cose" digitali.
Sono preoccupato per le saldature. Quando avrò tempo proverò a guardare quelle delle 801D.
Ciao, Enzo
-
Magari con foto dettagliati :-)
-
Mmm difficile trovare, nell'era della società post-industriale, prodotti in cui ogni centimetro, se non millimetro, sia stato realizzato con materiali al di sopra degli standard. Anche nella bugatti trovi un po' di plastica, basta che sollevi i tappetini.
-
Verissimo ... cavi e saldature sono importanti però ... E' come se la bugatti avesse alcune parti del motore "importanti" non realizzate con materiali adeguati.
Cmq ripeto .... sono stato sicuramente io ad essere sfortunato, non voglio creare inutili allarmismi.
Il mio vuole solo essere uno spunto di riflessione quando si parla di cavi e collegamenti da svariate centinaia di euro, dando, forse per scontato, che il cablaggio interno di un diffusore sia sempre effettuato a regola.