La tv riconosce da sola il segnale 3d... il problema che ponevo è diverso, ovvero se la iso contiene sia il 2d sia il 3d e non ho accesso al menù, come faccio a decidere il formato di visione?
Visualizzazione Stampabile
se non hai scelta devi trovare una via mediatica: convertire i due flussi "angolati" in un m2ts/SBS ma perdi qualità.
per abbreviare il tutto dai una lettura qui: http://www.dday.it/?a=forum&p=topic&oid=20953&threaded
ciao
si, la soluzione è chiara, ma a questo punto, per non perdere qualità, continuo a guardarmi i bluray 3d originali dal lettore e viene meno il senso dell'acquisto del mediaplayer 3d per poter utilizzare le iso create come backup (gli originali vorrei salvaguardarli dal continuo uso... in particolare dei cartoni!!!!). Però ancora non ho capito se il supporto lite al blu ray del popcorn consente la scelta tra 3d e 2d
Ragazzi, lo consigliate come HTPC (mi interessa soprattutto la riproduzione di mkv di vario formato)? O sarebbe meglio un MacMini come soluzione definitiva, sebbene più costosa?
@cetto
io possiede l'a300 e si può impostare l'uscita video quindi credo possa farlo anche il fratello maggiore
per l'altra cosa non saprei risponderti non essendomi mai posto il problema
si c'è l'avanzamento fotogramma x fotogramma
funziona, funziona ;)
si preme pausa e poi di nuovo pausa per ogni fotogramma che si vuole mandare avanti.. :)
non ho capito se e come si manda di un fotogramma indietro però..mmm
Quindi mi confermate che non esce solo in rgb ma anche in YCbCr ? Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo e per me è fondamentale uscire in yuv 4:2:2
Preso ieri dunque ho fatto solo pochissime prove....mi sembra però che uscisse in yuv 4:4:4....
Per quanto riguarda l'avanzamento fotogramma per fotogramma, dovrebbe essere il tasto pausa.....ma non ricordo se in quel momento fosse attivo il lettore blu-ray o il pop-corn (stavo facendo un confronto per vedere se il popcorn alterasse in qualche modo il video originale.....comunque controllo meglio stasera.....)
@Cetto
Spazio Colore:
sRGB (16-235)
sRGB (0-255)
YCbCr (BT.601)
YCbCr (BT.709)
YCbCr (Auto)
Ciao a tutti...
Vi vedo molto attivi, e vi seguo da un po' in questa discussione.
Alla fine, fra pregi e difetti da voi recensiti, ho fatto una media e ho deciso di procedere all'acquisto dell'A-400.
Il bimbo è arrivato da Hong Kong giusto ieri. L'ho collegato alla rete,e ho scaricato il nuovo firmware...Quindio ho cestinato il mio WD live tv per godermi un semplice mkv senza pretese (prometheus - untouched - 30GB ca.).
Ebbene: avendo io un meraviglioso D-ILA ho disabilitato tutti gli "artifici" del processore interno dell'A-400, e devo dire che la pulizia dell'immagine e la profondità sono nettamente superiori a quelle del Live TV.
Ma c'è un "però":
Dopo circa 5 min di riproduzione, al centro dello schermo è comparsa la meravigliosa rotellina del buffering!
Leggo da HD esterno collegato via USB, e VOGLIO CONTINUARE A FARLO. È questo il problema?
Qualcuno mi aiuti, vi prego.
Se non c'è soluzione, lo vendo subito! Non ho intenzione di vedere i film a spezzoni...
Inoltre: sono utente Mac. Il mio macbook pro vede in rete il PCH A400, ma non mi permette di accedere alle cartelle. L'A-400 vede il mac, accede, ma non mi fa aprire le cartelle condivise dicente "this folder no longer exists".
A tal proposito, so già che dovrò comprare un NAS. Qualcuno ha esperienza di incompatibilità? Che Nas mi consigliate?
P.S.
scusate le mie lungaggini, ma in un colpo solo devo riempire le lacune di un non assiduo frequentatore di forum quale io sono!!!