Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi,
quando il prezzo delle soluzioni proposte si avvicina o supera i 150€ (o quando vi è la necessità di collegare più di una televisione in contemporanea) ho il dovere di rinnovare l'invito a considerare questa soluzione:
https://www.amazon.it/EDISION-Modula.../dp/B00KBXKJ2A
probabilmente uno dei migliori acquisti mai fatti.
-
...Peccato per l'audio :rolleyes:, io nel 2017, un apparecchio elettronico che mi converte l'audio da MCH a LPCM 2.0 non lo prendo neanche in considerazione...
-
Si, ricordo che ne avevamo parlato di questo aspetto e che raccomandavi il fatto che sulle specifiche tra l'uscita video fossero scritte tutte le risoluzioni.
Tuttavia quello che mi hanno dato in prova riusciva a ricevere l'audio multicanale e non ho avvertito microscatti (per ora).
Forse la differenza è che HDBT?
Per la matrice che hai linkato a quel buon prezzo, passi il fatto che non ha il POE e che si debbano alimentare tutti i ricevitori da installare, ma sarebbe eccellente se avesse avuto anche il ripetitore ir per cambiare canale; in questo modo si deve ricorrere ad un altro "aggeggio" che comporta altri cavi...
...per le mie esigenze, volendo fare una installazione "pulita" ed avendo una tv attaccata al muro e avrei cavi da nascondere.
Comunque ripeto, ottimo prezzo secondo me.
-
Lo posso capire. La mia idea è che qualsiasi di queste soluzioni uno la deve immaginare come un ripiego, dove su qualcosa si deve rinunciare. Altrimenti diventerebbe la postazione principale dove uno si organizza diversamente.
Io ho mysky in sala con tutto ciò che serve, Ampli, Home-Theater,Dolby surround etc...ed in camera da letto mi sono tolto lo sfizio di vedere sky senza far passare fili etc...
Ripeto: a mio avviso da qualche parte la coperta sarà sempre corta secondo me :)
-
@ giocas
si diciamo che sono d'accordo con questa filosofia.
Ma mi parli un po' di più dell'edision? ci si può connettere solo una sorgente? come sono i collegamenti?
vantaggi e svantaggi?
Tra gli svantaggi quindi non fa passare l'audio multicanale e non permette di ripetere ir, è giusto?
-
@ Stefanik, ricordo anche io la diatriba sulle cadenze :D e a quanto pare, i nuovi chip Lenkeng con la dicitura HDBIT, non comprimono più in M-JPEG, ma nel più gestibile H-264, fanno passare l'audio MCH senza ricampionarlo a semplice stereo e (probabilmente) riconoscono le cadenze in entrata e non le riscalano tutte a 60p e questo è un gran passo avanti;
purtroppo la mancanza dell'IR è una gran seccatura, perché ti costringe ad avere n trasformatori in più ed n cavi in più che girano e rompono.
@giocas
quoto tutto quello che hai detto perché giustamente tutte le nostre ricerche/installazioni, sono frutto di compromessi e arrangiamenti personali a seconda di gusto/disponibilità economiche/logistica/possibilità di tot interventi senza smontare la casa;
adesso sto seriamente pensando di togliere i cavi LAN e gli extender e sostituire il CAT5e con un bel cavo HDMI e montare le prese a muro...Sarà una bella rottura di balle avvitare 19 cavi microscopici, ma almeno non ci saranno più compromessi di sorta :D.
Devo solo prendere coraggio, pazienza e voglia e ricablare tutto.
-
@stefaniK
- Puoi connettere quante sorgenti vuoi, perchè ha un ingresso HDMI, ma io c'ho collegato una matrice HDMI da 4 ingressi :)
- Il segnale viaggia su cavo coassiale del digitale terrestre, per cui puoi collegare (senza nessun tipo di intervento!) tutti i punti di casa dove hai una presa TV coassiale
- Collegamento piuttosto semplice, non c'è moltissimo da smanettarci
- No audio multicanale
- Si deve acquistare ripetitore IR, io ho preso questo, anch'esso su coassiale e funziona benino
- Segnale PERFETTO, difficilmente distinguibile da SKY HD
- Lieve ritardo (decimi di secondo) dal segnale di partenza, ma è del tutto ininfluente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
etere
purtroppo l'appartamento non lascia spazio a manovre edili....ho cablato in CAT5e proprio per sopperire a bisogni eventuali ma non ho pensato a lasciare un mega corrugato per un cavo HDMI perché non ci pensavo proprio.
Ci sarebbe l'eventualità di sfruttare due coppie di cavi audio per ora inutilizzati che da sotto la TV attraversano la sala e vanno..........[CUT]
Ciao,
hai pensato a bypassare gli switch con due patch? In questo modo usi i cavi in traccia che hai già senza dover passare niente di nuovo, ma invece di dover usare tx-rx su IP puoi usare quelli semplici e più economici per utp.
Io ho preso una coppia su amazon della ESYNiC (cerca questo ASIN: B01J2U5VH0) per portare sky sul tv di cucina (ho due tratte UTP5 di circa 15m in totale, che ho patchato insieme), alimento il rx via usb del tv così si accende insieme a quello, il tx ha pure l'uscita hdmi passante così non servono splitter (l'hdmi mi passa sull'ampli per la tv di sala). Non apprezzo degradi né sul passante hdmi né verso il rx remoto, pero' conta che è un televisoraccio 32" lcd, l'uso è da intrattenimento a cena..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sassoscritto
alimento il rx via usb del tv così si accende insieme a quello[CUT]
per farlo cosa usi esattamente? Un adattatore particolare? Fammi sapere thanks
-
Ho preso un semplice cavetto da USB Maschio a DC 5.5 / 2.1mm.
Presi questo a 2€ e mezzo, ora costa 3 volte tanto, magari ne trovi un altro analogo a pochi euro: https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sassoscritto
Ciao,
hai pensato a bypassare gli switch con due patch? In questo modo usi i cavi in traccia che hai già senza dover passare niente di nuovo, ma invece di dover usare tx-rx su IP puoi usare quelli semplici e più economici per utp.
Io ho preso una coppia su amazon della ESYNiC (cerca questo ASIN: B01J2U5VH0) per portare sky sul tv di cucina (h..........[CUT]
...ho già provato un aggeggio del genere ma funziona esattamente come i suoi colleghi con il pregio del TCP/IP....
Grazie per la risposta
-
Prima di tutto.. un saluto al forum,é da tempo che non lo frequento ....
un saluto speciale a Grendizer73 .....il primo a farmi entrare e capire il mondo degli hdmi extender.
Infatti mi trovo molto bene con gli extender da lui consigliatomi....
https://www.amazon.co.uk/gp/product/...g=webcom153-21
Ho comprato pure una nuova coppia di extender da quasi un anno per la tv in cucina,trovandomi molto bene ... https://www.amazon.it/dp/B00Z9OW6DQ?psc=1 - ... spendendo pochissimo .... avendo pure telecomando IR... vedendo il tutto su una tv da 65 pollici .. con ottimi risultati ....video ottimo ... lo consiglio a tutti... ( punto a punto).
Adesso sono tentato dalla tecnologia HDbiT per collegamenti via rete Lan... precisamente gli ESYNiC 120m HDbitT HDMI Extender Ethernet Network Extender ...
https://www.amazon.it/gp/product/B01...A1XCZIZ45GM7DH ...
Che ne pensi Grendizer73? Saluti a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzodagos
sono tentato dalla tecnologia HDbiT per collegamenti via rete Lan
Cosa ha in più questa tecnologia rispetto a quella che hai già?
-
@enzodagos
Sicuramente rispetto ai vecchi LKV373, questi extender non utilizzano più il vetusto M-JPEG come metodo di compressione, ma il migliore H264 e questo significa che, in termini di banda utilizzata all'interno di una LAN informatica, la richiesta è molto meno esosa e più gestibile, scongiurando la saturazione della stessa;
riguardo ai pro rispetto agli LKV373, per me rimane solo il codec di compressione, in quanto l'audio rimane l' LPCM 2.0 ed un punto interrogativo riguardo alla cadenza delle frequenze (per me siamo sempre lì, tutti i segnali vengono trasformati in 1080/60p e la mia insofferenza verso i microscatti me li fa guardare con diffidenza);
rispetto agli HD-Link, hanno dalla loro la possibilità di veicolare il segnale all'interno della LAN informatica (magari con l'algoritmo H264 potrebbero anche passare attraverso delle PL Gigabit, ma questo è più un pensiero che una certezza), ma per quello che mi riguarda si fermano lì:
downmix audio MCH in LPCM 2.0 e (forse, non lo so) cadenze trasformate in progressivo (deleterio per quelle dei providers sat che sono quasi tutte interlacciate), non me le fanno prendere in considerazione come sostituiti degli HD-Link.
Come già scritto, il mio prossimo step sarà sostituire la LAN video con i cavi HDMI e collegati con frutti a muro, in modo da eliminare qualunque problema di compressione e cadenza audio/video :D.