Visualizzazione Stampabile
-
ZIKY non è quello il punto , è che sei partito sul personale facendo i conti in tasca della gente .
Io nn ho scelto il DD18+ per vari motivi , 1 non sarebbe certo al livello dei miei diffusori , 2 pensavo da "principiante" che il pb sarebbe bastato nella mia sala e che fosse addirittura troppo , ma mi rendo conto ora che per sonorizzare + di 40mq ci vuole ben altro .
Difatti stavo valutando o l'autocostruzione di torri o le jbl pro con 2 sub JBL 4642 A o + .
Al microforato avevo pensato all'inizio , poi ho fatto 1 passo indietro .
Ora butto via tutto e vado in quella direzione.
-
Ottimo Luca, è la soluzione migliore ;)
-
Il problema fondamentale da un po' di analisi sulle misure che gentilmente mi ha inviato Francesco è che molto probabilmente la posizione diversa del pb13 abbia giocato un ruolo sfavorevole allungando in modo spropositato il tempo di decadimento della frequenza di risonanza a 54Hz (frequenza ben udibile e ancora più udibile anche la sua coda). A supporto vi porto le immagini dell'ETC (prendetela come tempo di decadimento) filtrata a 63Hz con larghezza 1 ottava, 63Hz 1/3 di ottava (che tiene leggermente fuori i 54Hz) e poi a 100Hz 1/3 di ottava e 125Hz 1 ottava che tengono fuori i 54Hz. Il tutto è visibile anche dallo spettogramma ma in questo modo vi è un confronto più immediato e analitico.
A questo si aggiunga anche un qualche possibile errore di settaggio dei volumi che se allineati con il fonometro prendendo a riferimento le risposte lette nelle misure ha permesso al sub abominio di esaltare notevolemente la fascia di frequenze 70-90Hz (slam) rimanendo ben sotto nella più critica fascia di frequenze sotto i 50Hz. L'ho definita critica perchè "stressa" di più il sub e l'ampli e perchè tende a coprire la fascia di frequenza più alta, in pratica il sub con la risposta più piatta apparirà più roboante (ancora di più in questo caso in cui il pb13 risuona in ambiente intorno ai 54Hz). Posto il grafico della risposta in frequenza con smoothing a 1/2 di ottava.
Il tutto senza contare come sono stati incrociati i sub con il resto dell'impianto (la risposta in frequenza è troppo diversa per poter anche solo immaginare lo stesso incrocio): come sono stati incrociati?
Che ne pensate?
Ciao.
La curva rossa è del sub abominio mentre la curva viola è del sub pb13
ETC filtrata a 63Hz 1/3 di ottava
http://i46.tinypic.com/dws9jc.jpg
ETC filtrata a 63Hz 1 ottava
http://i50.tinypic.com/nx8413.jpg
ETC filtrata a 100Hz 1/3 di ottava
http://i49.tinypic.com/2zevxqs.jpg
ETC filtrata a 125Hz 1 di ottava
http://i45.tinypic.com/291ox9x.jpg
Risposta in frequenza con smoothing 1/2 ottava
http://i46.tinypic.com/2v1metu.jpg
-
Non voglio entrare nel tecnico che penso prima dovrei studiare molto meglio...partiamo anzi dal fatto che non so legere un grafico come quello.
Ma se dovessi spiegarlo a uno che non sa niente (giusto se mi ricapita di vederli in giro anche riguardante altri sub) in poche parole mi potresti spiegare "come leggere" ? ad esempio vedo che nei grafici piu o meno la linea (?) rossa termina prima di quella viola, e anche di molto prima a volte....
non so se chiedo troppo chiaroscuro :sofico:
-
Veramente in poche parole bisogna arrivare ad avere una risposta piatta cioè linea orizzontale , cosa impossibile , ma si può raddrizzare molto equalizzando dando su o giù alle gobbe che vedi perdendo potenza .
Le gomme sono dovute alle risonanze della stanza , e saranno sempre diverse da luogo a luogo , cambia anche se sposti il sub di 20 cm o lo ruoti di qualche grado , fai te ;)
-
Citazione:
ad esempio vedo che nei grafici piu o meno la linea (?) rossa termina prima di quella viola
Vuol dire che il decadimento nel tempo è più veloce e quindi il suono è più secco e più fedele.
Una nota: generalizzando, un sub "lento" a decadere ad un certa frequenza (escludendo gli effetti della porta reflex che a 50Hz ed oltre in pratica non ci sono) lo sarà anche a frequenze più alte. In pratica se a 50Hz un sub è molto più lento di un'altro dovrebbe esserlo anche a 100Hz (almeno finchè si rimane a livelli in cui non si stressano troppo i coni). Tenete ancora presente che 200ms di decadimento è impossibile che dipendano dal sub. E possibile, invece, che possano dipendere non solo dalla risonanza dell'ambiente ma anche dalla risonanza di qualche porta, mobile, controparete che magari si trova molto più vicino ad un sub e molto più lontani rispetto all'altro sub.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LucaSantu
ZIKY non è quello il punto , è che sei partito sul personale facendo i conti in tasca della gente .
Guarda che il mio intento non era proprio di fare i conti in tasca a nessuno, questa e' stata una tua interpretazione, allora anche se si dice che un pre di livello tipo un krell va meglio di un onkyo o un marantz allora scateniamo discussioni perche' si vuole dire che non ho i soldi per prendere un krell?!?:rolleyes:
Cmq nessun problema il mio intento era tutto tranne che scatenare queste insurrezioni, se qualcuno si e' sentito offeso perche' si e' piu' o meno pacatamente voluto esprimere qualche considerazione al di fuori dei soliti giudizi ,mi scuso amici come prima spero ,resta il fatto che certi hanno le loro opinioni e magari io e altri qui dentro altre ,che ci vuoi fare il mondo e' bello perche' vario!;)
Resta cmq bellissimo il post del mitico hunter... le vere belle fig.. umm ragazze sono altre!!!:D
-
Citazione:
Che ne pensate?
Penso quello che ho detto fino adesso e cioè che la diversa posizione incide sensibilmente sulle performance generali, come è evidente che incide il taglio del sub, anche in funzione del settaggio dei front (tagliati o meno), sembra in effetti che se come presumo i front siano in fullrange vadano in cancellazione di fase col PB13 dai 60hz in su, cosa che non succede con l'altro sub.
-
Ahhh bene sei stato molto chiaro, senza tanti paroloni!!
Piu è lunga la linea più si sbrodola!!
-
Citazione:
Una nota: generalizzando, un sub "lento" a decadere ad un certa frequenza (escludendo gli effetti della porta reflex che a 50Hz ed oltre in pratica non ci sono)
Date le numerevoli misurazioni fatte del PB13 che per altro battono tutte pari non lo si può certo considerare un sub lento, e come giustamente dici non si può imputare un decadimento di 300ms al solo sub.
In questo caso come in tutti i casi di stanze non trattate e l'ambiente che suona e che fa la differenza.
-
E' aggiungerei che non ci vuole un genio per capire che ee' tutta questione di ambiente.
In questo caso pero', essendo l'ambiente uguale x entrambi i sub, andavano misurati invertendo le posizioni.
-
Esatto! con i SUB bisogna sempre fare le valutazioni con mota attenzione tenendo conto dell'ambiente in cui sta suonando.
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
In questo caso pero', essendo l'ambiente uguale x entrambi i sub, andavano misurati invertendo le posizioni.
Ma non solo andavano invertite le posizioni, si doveva fare la prova con lo stesso equalizzatore e nella medesima posizione! Altrimenti la prova non può dare risultati confrontabili!
Questa diatriba mi ha ricordato quella del discussissimo evento di qualche tempo fa, in cui si sono messi a confronto 2 grandi VPR ma in condizioni assolutamente non confrontabili e si cercava di trarre dei risultati definitivi!:eek::boh:
-
Citazione:
andavano misurati invertendo le posizioni
Non basta invertire le posizioni ma bisogna anche normalizzare, almeno grossolanamente, la risposta in frequenza, la fase e il ritardo.
Ovviamente anche l'ascolto doveva essere seguente a queste attenzioni.
Ciao.
-
Luca ma hai provato senza EQ come va? Nessuna misura?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
L'unico confronto che si può fare è in campo aperto o tuttalpiù ci si può basare su prove comparative fatte dagli americani che sanno come farle perchè qui nessuno è stato in grado di farle o semplicemente non ci sono le condizioni per farle.
Io non discuto questo ma avevo posto l'attenzione sul fatto che le prove comparative degli americani vertevano su generazioni vecchie di prodotti.
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Il fatto è che questa minidiscussione è proprio nata perchè si cerca di giudicare un qualcosa in base a pure sensazioni di alcune persone che hanno parametri tutti loro ed è evidente che dalle loro parole si intravede la voglia in partenza di screditare un prodotto.
LA realtà è che si cerca di rendere sto Svs come il Re dei subwoofer cercando di screditare gli altri marchi blasonati ben più costosi.
Quindi il messaggio che viene trasmesso è quello di aver fatto l'affare del secolo,che gli altri sub sono solo costosi e vengono battuti da un sub di 2100 euro e non credo che sia giusto solo considerando le pressioni alle basse frequenze.
In tutta franchezza a me tocca relativamente poco perchè il mio Sub 25 l'ho pagato poco più di un Svs in condizioni nuove e ancora da rodare...
Non rosico,solo che reputo poco corretto l'atteggiamento di base di diversi utenti.