Grande!Citazione:
Originariamente scritto da Gundam72
Ora funziona, ma vedo tutto troppo schiacciato...
Cosa devo impostare ancora?
Visualizzazione Stampabile
Grande!Citazione:
Originariamente scritto da Gundam72
Ora funziona, ma vedo tutto troppo schiacciato...
Cosa devo impostare ancora?
Il vedere le immagini in 3D troppo schiacciate, mi succede solo con quel film...
A qualcuno viene in mente qualcosa?
Volevo sapere come va il vpr in 3d sopratutto dopo alcune ore sulla lampada...grazie
Ciao, il mio ha 20h, quindi non credo sia attendibile...anche perchè ho visto solo degli spezzoni con 3d...cmq la mia impressione è stata positiva. Sottolineo impressione perchè non sono un esperto, quindi non so darti info precise.
Se vorrai fare domande più specifiche, se ho la possibilità/capacità, sarò felice di aiutarti...
grazie...se doveste dare un voto od un impressione su come si comporta in 2d??
Il mio X3 si avvicina alle 700 ore con lampada in ecomode.Ha perso sicuramente un pò ma nn saprei quanto...dovrei lavorarci su un pò con la sonda ma in questo momento è nelle mani di airgigio che deve calibrare quel mostro del sony 1000 che ha preso..:eek::sbav::eekk:
Faccio ancora una cinquantina di ore poi passo a modalità alta e ricalibro il tutto e poi vi dico...Nel frattempo via alla ricerca del bulbo e sopratutto come montarlo...:help:
Tienici aggiornati che io stò sulle 600 ore.........
Allora stai a ruota....vedo di accelerare se no mi pigli....:D
Dopo aver passato diverse sere a leggermi i tred relativi al Panny 5K, al Optoma hd83, sia qui che su AVS, sono giunto alla conclusione che la mia scelta debba cadere su di un JVC, abbinato ad un ATOM, ma cio che non ho trovato, nonostante abbia visitato diverse review e schede tecniche, quale sia la sostanziale differenza tra rs40/rs45 ed x30, lo chiedo a Voi che ne siete gia in possesso, prima di disturbare il Berti di HCS, ringraziandovi anticipatamente vi auguro, con un po di invidia ;) buona visione.
Ti rispondo io:
x30 è la versione di jvc
rs45 è la versione di jvc professional (cui è importatore appunto per l'italia Simone di homecinemasolution)
rs40 è la versione dell'anno scorso ed, avendole possedute tutte e due (rs40 e attualmente l'rs45), posso tranquillamente affermare che è la versione meno luminosa alla serie di qs anno (rs45)
Subito ero stato tratto d'inganno perchè la luminosità mi era sembrata uguale; poi,riflettendo sul fatto che nel frattempo ero passato da uno schermo con base da 2.50 ad uno di 3 mt di base, mi sono accorto che qs ultima versione è davvero ben più luminosa della serie passata :D
saluti gil
@Gil
Grazie per la risposta, in effetti avevo capito che uno era della serie professionale e l`altro della serie commerciale, quindi immagino che siano a tutti gli effetti la stessa macchina, la differenza quindi sara` a livello di importazione o garanzia?
Franco
no, direi che sono la stessa macchina! Diciamo che la differenza la fa il negoziante in caso di eventuale assistenza....;)
saluti gil
RS40 ha il tappo della lente che si chiude automaticamente, RS45 no.
RS40 ha 3 anni di garanzia, RS45 non ricordo se 1 anno o 2, mi pare 2.
RS45 ha una presa lan ed una vga tra le connessioni, RS40 no.
RS45 permette la conversione 2D-3D, RS40 no.
RS45 permette di memorizzare 3 memorie per il lens memory, RS40 no.
Non ricordo altro...
Bhe le differenze nn sono poche allora... il tappo x la lente nn è poco, come le memorie lens, certo la garanzia di 3 anni x il 40 ci stava bene anche su 45, ma la presa LAN del 45 è solo per il service o da anche la possibilità di una gestione remota?
Non saprei sinceramente, prova a chiedere nel topic del 45 quali sono le funzionalità della lan...
Comunque io ho preso il 40 solo perchè ha il tappo automatico (c'è un termine più tecnico di tappo, ma non mi viene mai :p)