Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da lazman
				
			 Perchè potrebbe aver problemi? 
 
 
 Per il motivo più volte esposto: la connessione ad una sola USB del dispositivo potrebbe (è facile) non garantire un amperaggio sufficiente al corretto funzionamento del disco da cui visione a scatti ed altri problemi.  In questi casi, il disco da 2,5" va pertanto connesso, a scanso di equivoci, o con un cavo dual power o tramite un hub alimentato.
 
 :ciao:
 
 
- 
	
	
	
	
		In quel caso il disco nemmeno si accende, non va a scatti! Ma qualcuno ha avuto realmente un problema del genere??? Piuttosto direi che posizionato su auto, ha dei problemi a beccare le cadenze giuste. Ne derivano quindi scatti da alcuni file. Ho risolto impostando manualmente a 50hz.
 
 Per la cronaca sto usando solo dischi da 2,5". Al massimo può avere problemi in spin up. (A me non è capitato).
 
 Scusate, proprio non mi ero accorto!
 
 
- 
	
	
	
	
		lazman, ome ben sai qui le quotature integrali (specie se fatte sul post immediatamente precedente) sono severamente vietate.
 Puoi rimuoverla, per favore?
 Grazie.
 
 
- 
	
	
	
	
		-io utilizzo un hd autoalimentato 2,5'' da 500GB e non ho mai avuto problemi!
 è comodissimo da portare dietro!
 
 -ho notato che quando a casa mia si toglie la corrente e poi torna, il WD HD Live si riaccende da solo..
 
 -ho letto qualche pagina fa che si può inserire la locandina direttamente dentro il file MKV così da aevitare di avere:
 nomefilm.mkv
 nomefilm.jpg
 
 devo provare, sarebbe una grande cosa!
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao a tutti, come mai alcuni mkv in 1080p li vedo con le bande nere sopra e sotto? Essendo il segnale in 1080p e la tv full hd non dovrei vedere a tutto schermo? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da sandrow
				
			 Ciao a tutti, come mai alcuni mkv in 1080p li vedo con le bande nere sopra e sotto? 
 
 
 dipende dall'aspect ratio con cui è stato fatto il film
 2:40, 2:35 hanno le bande nere
 1:85 bande impercettibili
 1:78 NO bande
 
 
- 
	
	
	
	
		ok quindi devo stare attento a come e' stato fatto il file mkv e non e' un problema del mio wd tv, grazie.
 Non esiste una opzione nel wd tv che corregge questa cosa?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da sandrow
				
			 ok quindi devo stare attento a come e' stato fatto il file mkv e non e' un problema del mio wd tv, grazie. 
 
 
 Non come è stato fatto l'mkv ma proprio come è stato girato e convertito il film.
 per eliminare le bande dovresti abilitare lo zoom ma così perderesti parti dell'immagine del filmato
 
 
- 
	
	
	
	
		Vi faccio una domanda che vi potrà sembrare stupida ma m'è venuto un dubbio :
 
 vado per collegare il WDTV alla TV via cavo HDMI e mi chiedo....il cavo hdmi (marca Hama - contatti d'orati - 1.5m) comperato alla MW per 15€ supporterà lo standard 1.3 ? :confused:
 
 Vi faccio questa domanda perché da qualche parte specificano "cavo hdmi 1.3" mentre in questo non c'è scritto niente.....
 
 GRAZIE
 
 
- 
	
	
	
	
		Correggetemi se sbaglio, ma la specifica 1.3 serve a veicolare l'audio nei nuovi formati per cui a te non cambia nulla a livello video...CREDO 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da biosam
				
			 Correggetemi se sbaglio, ma la specifica 1.3 serve a veicolare l'audio nei nuovi formati per cui a te non cambia nulla a livello video...CREDO 
 
 
 Fosse così sarei apposto perché ho appene verificato sul sito della hama e non c'è scritto 1.3 :(
 
 
- 
	
	
	
	
		Apri le specifiche di dettaglio, perchè è scritto 1.3 anche su qualche tipo che sembrerebbe non esserlo. 
 
- 
	
	
	
	
		@alex_61 : Da un cavo del genere http://www.hama.de/portal/articleId*165939/action*2563 cosa si può dedurre ? :confused: 
 
- 
	
	
	
	
		Che la prossima volta sarà meglio andare almeno su questo o ancora meglio su questo.
 Salvo smentirci tutti dicendoci che il tuo cavo va benissimo! :D
 
 
- 
	
	
	
	
		Che sia 1.2, 1.3 o anche 1.4 :D per collegarlo al WD non fa alcuna differenza.
 
 Le differenze principali della 1.3 dalla 1.2 sono la maggiore larghezza di banda, per cui il video potrebbe arrivare oltre i 1920x1080 (cosa che nons serve a nulla) e l'audio può impiegare le ultime codifiche lossless, come il Dolby TrueHD e il DTS-HD Master, altra cosa che non può assolutamente interessare, visto che il WD non fa il passtrough di tali segnali.
 
 Non serve neanche che le prese siano colorate di giallo. :D
 
 Se il cavo di collegamento ha la solita lunghezza di 1 m. o poco più non serve spenderci molti soldi, personalmente utilizzo un cavo di 1 m. che credo di aver pagato meno di 10 € e non ho alcun problema.
 
 Ciao