Visualizzazione Stampabile
-
Sperando che gli aggiornamenti del lettore vengano messi anche sul sito LG...perchè io mi ritrovo ancora con il firmware vecchio. Ormai è uscito da più di due settimane e mi fa imbestialire l'idea che ancora non lo hanno messo sul sito.
Bel supporto da parte di LG.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alino
Sperando che in futuro venga aggiornato almeno ogni 6 mesi altrimenti il problema con i file x264 si ripresentera' sicuramente visto che esce una build ogni 2-3 giorni :D
x264 è solo un encoder che codifica in H.264, che è uno standard perfettamente definito da anni e che non si evolve più (salvo estensioni particolari). Se non ci sono bachi (nell'encoder o nel decoder, come in questo caso) non ci devono essere problemi di compatibilità.
-
Salve a tutti... ero intenzionato a comprare questo lettore ora che finalmente sembra essere completo...e al prezzo che si trova ora in giro sembra un vero affare ^_^...avevo una domanda... come si comporta con i file mkv in doppia lingua ? e con i sottotitoli .srt? posso selezionarli anche quando riproduco un file mkv?
Grazie
-
Tranquillo! Nessun problema con doppie o triple tracce audio e sottotitoli. L'ho gia' testato in quel senso... Se lo trovi ad un buon prezzo e non ti interessa tanto la funzione ntfs su usb...vai pure!!!
-
Quali differenze avro'? non l'ho mai capito...
-
Gennarrone: non si evolve piu'?? Weight predictp,mbtree,multiple reference frames... solo per nominare alcune delle evoluzioni che hanno reso necessario l'aggiornamento del lettore...non direi che e' definata da anni visto che escono settimanalmente delle build e da oggi a 5 anni fa c'e' una bella differenza..mi sembra siano alla 1532build o 42.....:)
-
Quelle cose sono nello standard H.264 (livello Main o High) fin dalla prima release ufficiale delle specifiche del 2003. Semmai è x264 che piano piano completa il supporto alle feature che ancora gli mancano, ma un encoder può fare quello che vuole. Se invece un produttore scrive sulla scatola che il suo player supporta H.264 High Profile, tutte quelle cose le deve decodificare senza problemi.
-
ho ordinato oggi il lettore in questione. Me ne serviva uno e non so perchè alla fine ho scelto questo.
Devo dire che cercare di leggere le 40 e passa pagine di questo thread mi sono sentito veramente vecchio.
indirizzi ip, ntfs, fat, usb, come si aggiorna, firmware, codec, sopra i 4 giga, sotto i 4 giga, divx, mkv etc etc...impressionante
Io mi ricordo che ai miei tempi si scriveva principalmente come era la qualità di visione e di ascolto di un oggetto del genere indipendentemente dalla sua fascia di prezzo.
Si comprava il disco, lo si scartava e lo si inseriva nel cassetto. Poi c'era spazio per tutto ovviamente.
Quà a trovare invece info del primo tipo bisogna avere tanta pazienza e accontentarsi del " discreto" " pessimo" o "ottimo" upscaling.
Si stava davvero meglio quando si stava peggio.
Spero di non essere troppo OT e mi scuso con Nordata che ho visto fin troppo presente nel thread ;)
Il vecchio Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabietto27081980
Quali differenze avro'?
Se ti riferisci alla mancata compatibilità col formato NTFS, significa in pratica che finchè non lo implementano non puoi utilizzare (via USB) singoli file superiori a circa 4GB di grandezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca
Io mi ricordo che ai miei tempi si scriveva principalmente come era la qualità di visione e di ascolto di un oggetto del genere indipendentemente dalla sua fascia di prezzo.
In effetti, oggi se utilizzi solo dischi BD e la connessione HDMI per audio e video, sono tutti identici come qualità. La differenza la fanno solo la gestione dell'upscaling dei DVD, la qualità delle uscite analogiche (se servono) e eventuali filtri (edge enhancing, noise reduction, filtri audio ecc...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gennarone
In effetti, oggi se utilizzi solo dischi BD e la connessione HDMI per audio e video, sono tutti identici come qualità
Dici ?
Nel mio piccolo ho fatto delle prove con 4 sorgenti, tutte collegate in HDMI, e le differenze anche con materiale originario a 1080 si vedevano, più o meno piccole, più o meno sfumature, ma si vedevano (e le sfumature sonio quelle che contano e che fanno lievitare i prezzi).
Per la precisione un WDTV, un PCH C-200, un LG BD 350 e un HTPC.
Il WDTV l'ho regalato e il BD 350 eliminato dopo meno di un mese di prove per vedere cosa aveva di tanto speciale da parlarne così entusiasticamente, diciamo che entrambi per quel che costano sono oggettini divertenti, il BD 350 era un pelino meglio del WDTV per quanto riguarda la pura visione di materiale 1080, inferiore di parecchio per quanto riguarda la multimedialità.
Il C-200 e l'HTPC sono praticamente alla pari, ma il primo è molto più agevole nell'uso.
Però se dici che sono tutti uguali, ad esempio il BD 350 e il Denon DVD-2500BT mi fido, anche se mi rimane qualche piccolissimo dubbio e preferirei il secondo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Dici ?
Non stiamo andando OT? :D
La differenza sta nei filtri digitali (edge enhancing, noise reduction, scaling, deinterlacing) e si tratta in effetti di sfumature, anche se importanti.
Per quanto mi riguarda, su un buon segnale HD preferisco non avere nessun filtro (di solito migliorano una cosa e ne rovinano un'altra). Su un segnale SD invece la differenza può essere notevole.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabietto27081980
Quali differenze avro'? non l'ho mai capito...
In che senso scusa, forse non ho ben capito...
-
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Vorrei acquistare un lettore di questo tipo (bd370 o bd390) da collegare a un hd esterno per la visione di film in formato mkv. Ho letto nelle pagine precedenti che nel bd370 vi sono problemi legati alle dimensioni dei files superiori a 4gb che possono essere però risolti con un aggiornamento firmware. Mi confermate che è così? Quali possono essere gli altri problemi del bd370? Dato che non possiedo ancora l'hard disk, c'è qualche caratteristica in particolare che devo rispettare per la compatibilità e completa funzionalità del lettore?
Grazie a tutti per la disponibilità!
Stefano
-
Si e' cosi' solo per l'usb pero', se tu masterizzi su di un blu ray hai tutto lo spazio che vuoi o puoi usare dvd e dvd\9.
Ti confermo che non e' ancora stato implementato il formato NTFS, e non c'e' nessun aggiornamento da fare in proposito...purtroppo.
Se invece prendi il modello bd350 o bd 390 supportano l'NTFS.