Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, io ho avuto tutta la serie Diva, sia le torri 650(adesso fuori produzione) che le 262 ed il centrale 752, adesso sono passato ad altro brand, ma ho tenuto come surround le Tesi 261, secondo me con le Torri è un altra cosa, è vero che hai un sub bello carico, ma se poi farai la calibrazione con le torri è tutto un altro mondo...
-
Grazie delle info. Ma poi risulterebbe inutile avere il Sub oppure farebbe comunque il suo dovere?
Tesi 551 o 661 eventualmente?
-
Non è mai inutile il sub, specialemente quando guardi i film, con la giusta calibrazione il sub scende fino a dove le torri non arrivano, è comunque questione di perfezionamento della catena ht, il multicanale esige il 5.1 come minimo per essere completo, poi certo da li si apre un mondo...ma che sinto hai per mandare i diffusori?
-
Denon 1600H.
Riesce a pilotare le torri?
-
Il buono delle I.L. è che oltre ad essere un diffusore dal rapporto qualità prezzo molto buono, sono anche belle "cariche", se non sbaglio le Tesi buttano fuori 91db, quindi sono facili da pilotare, il 1600h ce la fa, magari potrebbe essere il tuo step futuro, adesso che esce la serie ..700(3700/4700/6700) dovresti trovare dei buonissimi prezzi, a te basta anche un 3400h, sei più che abbondante con quello..però attendi anche gli esperti del forum, io mi sono permesso perchè ho avuto i diffusori, ma non sono certo esperto..
-
-
E tra le Torri 561 e le 661 Ci sono parecchie differenze? Posso andare le 561 o sono troppi simili alle 261?
-
Ho questo dubbio finale. In base alle caratteristiche della mia stanza, quindi 6X5 mt, Sub Svs PB 1000, punto ascolto a metà stanza, Sintoamplificatore Denon 1600h.
Meglio Frontali Indiana Line 561+261 Surround o meglio Frontali IL 261 +241 surround?
Grazie per questo prezioso consiglio
-
Se il tuo utilizzo è prettamente HT vanno bene anche le 261 in quanto i front verranno comunque tagliati intorno agli 80Hz ed il subwoofer penserà al resto, discorso diverso se intendi ascoltare anche musica 2ch senza utilizzare il subwoofer, in tal caso le 561 potrebbero avere un senso, ma nessuno vieta comunque di ascoltare la tua musica con le 261 con l'ausilio del subwoofer.
-
Grazie. La tua era un’ipotesi vagliata. La mia paura è che i surround tesi 241 siamo poco presenti visto che saranno inserito in fondo alla stanza. Per questo pensavo che la configurazione con torri e 261 come surround fosse più adatta. Se così non fosse ne sono ben felice
-
Se tagliate ad 80Hz come è logico che sia, la differenza tra le 561 e le 261 sarà solo nella pendenza di taglio che definirei un po' più "morbida" nelle 561 che possono scendere più in frequenza, ma, nelle condizioni descritte nel post precedente non avrai differenze di sorta.
-
Questo direi che è piuttosto importante.
E per quanto riguarda i surround, le 241 potrebbero essere poco presenti o anche se inserite a circa 2 mt dal punto di ascolto si faranno sentire?
-
No, per me è irrilevante perchè hai il subwoofer in entrambi i casi, parlare delle differenze percepite sulla differenza di una pendenza di taglio è un po' come voler discutere del nulla cosmico...
-
Ci sono controindicazioni ad inserire i surround identici ai frontali?
Chiedo scusa se la domanda è assurda.
Avrei possibilità di avere una seconda coppia di 261 che in questo caso sarebbero identici ai frontali.
Grazie
-
ti rispondo usando un pò di logica in base a quello su cui ho riflettuto, ma non ho l'ausilio dell'esperienza dalla mia parte.
detto questo, secondo me la differenza la farebbe il taglio di frequenza che applichi ai frontali rispetto ai surround...te ne accorgi ad orecchio durante la visione di determinati contenuti.
ho due set diversi di diffusori, un set completo TESI ed un set completo HC, pilotati da due onkyo diversi, il tesi con un onkyo 818 ed hc con un vecchio 607 da quello che sto appurando sui miei diffusori è che tagliando le frequenze in modo diverso cambia tantissimo la resa sia in ambito musicale sia in ambito film.
per i tesi 560 (torri frontali) ho tagliato a 60hz e per i 260 (surround) e 760 (centrale) ho tagliato a 70 hz e mi sto rendendo conto che è tutto mooolto più dinamico e non piatto come prima che avevo tutto a 50 hz. Ovviamente sto ancora testando ma ci vuole tempo...poi passerò alla serie hc.
tutto sto pippone per dirti che purtroppo l'orecchio è soggettivo e pure l'ambiente dove ascolti le cose...per cui capisco la perplessità prima dell'acquisto perchè ogni uno di noi vuole fare l'acquisto giusto e che renda....quindi prima di spendere soldi fai queste valutazioni...
io nella mia piccola esperienza spero di averti dato uno spunto di riflessione :-)