Esatto, i valori degli oled oltre ad essere migliori sono anche più veritieri rispetto a quelli degli Lcd!!
E poi adesso l'abbiamo messo pure in formula, non si scappa!! :D
Visualizzazione Stampabile
Esatto, i valori degli oled oltre ad essere migliori sono anche più veritieri rispetto a quelli degli Lcd!!
E poi adesso l'abbiamo messo pure in formula, non si scappa!! :D
Stavamo discutendo della efficacia dei 500nits di un OLED rispetto ai 1000nits di un LCD, il buio non c'entra, inoltre il grigiore del tuo kuro in ambiente illuminato, dipende la filtro frontale che non è così efficace, come sul VT60 ed ancora meglio ZT60, da schermare del tutto le celle del plasma dove i fosfori mostrano i chiarore se colpiti dalla luce, questo non è un problema in un OLED.
Provo a riformulare la domanda:
il 55EG920 si trova sui 2600 euro, il 55EG960 e presumibilmente anche il 55EF950 quando uscira' in italia, costano oltre i 4000 euro. Come si giustifica tutto cio'? Processori interni piu raffinati? Pannello fatto con maggiore cura? Pannello in grado di rappresentare piu sfumature di colore? Qualche altra raffinatezza "occulta"?
Il 55EF950 dovrebbe costare uguale al 55EG920 (anche se qui non lo distribuiranno) dico questo perché almeno in USA tale modello lo si trova sui 2500$ (non su Amazon che è più caro e lo vende a 3000$). Infatti lì il prezzo è uguale al 55EG9600 visto che in USA non esiste il modello 55EG9200.
So bene a cosa è dovuto il grigio del pannello, non è quello il punto.:)
Siamo partiti dall'affermazione che 500 nits si percepiscano di più di 1000 su un LCD.
A prescindere che secondo me sono inutili sia 500 che 1000, il buio c'entra eccome.
In un salone a piena luce al mattino dubito fortemente che 500 nits su OLED figurino più che 1000 su LCD.
Ma potrei anche sbagliarmi, non voglio polemizzare...
e perchè no scusa? Conta solo la luminosità massima quando la minima è 0, quindi l'immagine su un OLED da 1000 nits appare più netta che su un OLED da 500 nits, ma quando la minima non è 0 la cosa cambia, quello che conta è il rapporto fra le due... tu immagina un LCD da 2000 nits di luminanza massima con una luminosità minima (giusto per capire come sarebbe in una situazione limite) 10 nits, figurerebbe di più?
Ma poi, non è solo il livello del nero a fare la differenza, anche il contrasto fra porzioni di immagini che non sono nere è più elevato su un oled, se la differenza del nero in piena luce magari non la cogli, comunque l'intera immagine è più netta e definita su un TV con maggiore contrasto...
Al buio non ci sono dubbi che sia esattamente come esposto da Filippo, il nero assoluto, il conseguente maggior contrasto che ne deriva, soprattutto intra-frame, non lasciano dubbi.
Alla luce non mi sbilancio per un semplice motivo: 500, o ancor di più 1000 nits, sono valori talmente elevati che onestamente faccio fatica ad immaginarli, li riesco a "soppesare" dal punto di vista strumentale ma onestamente potrebbe anche essere che fra 500 e 1000 la differenza sia effettivamente percepibile solamente in un side by side, al contrario "in isolation" potremmo non accorgercene.
Io rispondo con una provocazione.
Se un giorno vi va di provare, prendiamo un J9500 e un 920 e li portiamo in giardino, al mattino, in una bella giornata di sole...
Quanti di voi sono SICURI al 100% di cogliere le differenze SUL NERO tra i due?
Lasciamo stare scie e altro, parlo del nero.
ma non ho capito, per te il contrasto è il NERO?
Secondo me tu basi le tue convinzioni dalle tue esperienze col KURO, quel TV ha un livello di contrasto altissimo al buio, ma va tutto a farsi a benedire se lo guardi con una forte luce ambientale perchè i pixel di quel TV riflettono la luce esterna e quindi il contrasto reale in quelle condizioni è inferiore anche a un LCD (e di conseguenza il nero)...
L'ho sempre detto che un LCD da 1000nits quando ci sarà lo acquisterò ad uso bordo piscina :cool:.
Scherzo eh!
Tutte le osservazioni andrebbero fatte in dimming room, è anche vero che non riesco ancora, come altri, ad inquadrare questo fantomatico HDR che porta un po tutti a ragionamenti da fuori strada :D.
Il nero fa da base per calcolare il contrasto.
Se si parte da 0 (come negli OLED) il contrasto è incalcolabile, ne avevamo parlato animatamente in altro thread.
Se siamo al buio, la differenza tra 0 e 0,03 si coglie alla grande.
Con forte luce ambiente non si coglie, tutto qua.
Se non vedi differenze tra 0 e 0,03, allora non coglierai neanche le differenze sul contrasto, questo è matematico.
Vedrai differenze all'aumentare dei nits.
Spero di essermi spiegato meglio...
Va beh, ma tanto nessuno qua si guarda il TV a bordo piscina. Quindi il problema non esiste proprio.
Peggio per quelli che continueranno ad acquistare LCD.
no, non c'è nulla di matematico in quello che hai scritto, non coglierai la differenza fra luminanze massima e minima, ma ci sono centinaia di gradazioni fra quei due limiti che stanno in rapporto fra loro con le stesse proporzioni della luminanza massima e minima, quindi la differenza di contrasto generale rimane sempre la stessa. Al buio diventa solo più evidente perchè si riesce a percepire anche la più bassa luminanza che alla luce si perde, mentre rimangono visibili tutte le altre...
A volte sembra che lo fate apposta, ma come fate a non cogliere quello che dice barxo?
Se metto 2 televisori in giardino, il loro nero per riflessione si uniformera' a un valore piuttosto elevato, in piu' la nostra pupilla sara' molto chiusa, quindi il nero assoluto dell'oled non conta piu, che sia intraframe o no, e di conseguenza, ipotizzando che i 2 pannelli riflettano la luce allo stesso modo, conteranno solo i NITS massimi, favorendo pertanto l'LCD.
ovviamente il giardino è un esempio estremo, e in misura minore tutto cio' vale anche in soggiorno, di pomeriggio.