Visualizzazione Stampabile
-
[Considerazione mezza OT]
L'altro giorno sono andato in un negozio di ottimo livello qui a Torino per vedere se erano interessati ad un cobuy che stiamo cercando di organizzare qui nel Torinese ....
Si parla di F96 e F86 ...
La prima cosa che mi dicono (stroncandomi subito) è che loro non trattano Samsung ... fin qui va bene.
Ma poi hanno iniziato a dirmi che non trattano marche con pannelli scadenti (fra questi Samsung e Sony) dopodichè mi hanno fatto vedere i modelli venduti da loro (e quindi con OTTIMI pannelli, anzi OTTIMISSIMI !):
Metz
Loewe
Fujitzu
Piooner
Tutti Plasma ma soprattutto TUTTI HDReady e 32''/40''.
Alle mie osservazioni sull'HDReady (a quel punto mi avevano solleticato la discussione) mi rispondono che si vedono meglio (ci credo !!) e che hanno pannelli di qualità (dinuovo !).
Per loro spendere 4000 euro per un HDReady da 32''/40'' è un ottimo investimento.
Ah, e che i TV che si trovano nei centri commerciali o su internet sono modelli più scadenti (a parità di codice modello) rispetto a quelli che hanno loro (e li mi stavo sbellicando dentro di me ....)
[fine discussione mezza OT]
Mezza OT perchè in pratica hanno detto che il 52F96 fa schifo (ma alla fine, me ne stavo per andare) mi ha detto "questo modello non lo conosco ..."
Ciao !
-
Controllo tutto,tranquilli,solo spero ci siano partite su sky sport 1,altrimenti non potrò testarlo.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da glfp
potresti verificare come si vede con il Local Dimming disabilitato, ovvero con i Led sempre accesi ? Il nero è sempre di ottimo livello o scende a livelli scadenti ?
Sarebbe a dire: togliere l'unica funzione per cui questo interessante TV andrebbe comprato (24p a parte)...:rolleyes:
-
Esco per andare a fare la prova,questa sera posto le mie impressioni.
-
@glpf
E mica in via Dinanni:rolleyes: :rolleyes:
-
Eccomi qua.
Ho provato l'F96(e un pochino l'X3500,ma veramente poco per poterne parlare bene).
La catena video è stata quella annunciata: sky hd collegato in hdmi e scart,ps3 con giochi(i classici motorstorm e resistance,anche perchè sono quelli che conosco meglio,quindi mi è più facile giudicarne la resa),con i dvd(pitch black ed hulk)e con i blu ray(300 e casino royale),infine un test veloce con il digitale terrestre.
Per prima cosa ho cercato di calibrare la tv tramite il thx demo disc 2: avendo un monitor/tv samsung,certe regolazioni mi sono familiari,tanto che alcune regolazioni sono la scelta migliore anche per l'F96(ad esempio: sul monitor ho impostato il tono colore a caldo 1,e anche sull'F96 ho trovato che fosse la scelta migliore).
Disattivando lo shop mode,attivando la modalità film,spegnendo i filtri che la modalità film non esclude e lavorando un pò,si ottiene già un risultato piuttosto soddisfacente(sicuramente si potrà fare di più,ma il risultato è comunque buono,e volendo effettuare regolazioni di fino,si potrebbero perdere giorni,soprattutto se si lascia acceso lo smart lighing e si tenta di migliorare la resa delle alte e basse luci agendo sia sul bilanciamento del bianco,sia sulla retroilluminazione).
Cominciamo da sky hd: per prima cosa ho provato sky sport hd,per vedere la resa sugli eventi sportivi.
Niente partite di calcio,purtroppo: come detto ieri c'era il rugby,e precisamente inghilterra-francia.
Il dettaglio,sulle immagini fisse,è notevolissimo: si riescono praticamente a contare i fili d'erba,sui primi piani si vedono i pori della pelle dei giocatori ed il quadro che emerge è a livelli vicini all'eccellenza.
Il deinterlacer(il decoder era chiaramente impostato a 1080i)lavora abbastanza bene: spettinamenti non ne ho notati,perdita di risoluzione verticale neppure(almeno ad occhio nudo),anche le linee oblique del campo e la scritta non presentavano livelli fastidiosi di aliasing(presente,comunque,in quantità tutto sommato modeste).
Veniamo a quello che interessa di più a tutti gli sportivi,ovvero le scene in movimento: la perdita di definizione c'è,ma siamo nella media per una tv lcd(il fenomeno è particolarmente visibile quando la camera si avvicina maggiormente al campo: mentre sulle inquadrature fisse si contano quasi i fili d'erba,in movimento il dettaglio sul campo sfuma e pur non essendo una perdita drastica i singoli fili d'erba non si vedono più,ed il campo assume una maggiore "compattezza" dovuta al fatto che diversi dettagli spariscono),mentre l'effetto scia è piuttosto ridotto(siamo ai livelli degli lcd che soffrono meno di questo problema: facendoci caso in alcuni trascinamenti di camera particolarmente veloci si nota un pò questo difetto,ma per il resto il problema non sussiste o bisogna veramente volerlo scovare col lanternino).
Direi quindi che con sky sport la tv convince decisamente.
Dopo aver testato sky sport sono passato a sky cinema,per testare la resa con i film: stavano trasmettendo imagine me and you.
Qui devo dire che la resa a video non mi ha convinto in ugual modo,ma probabilmente la colpa era soprattutto dovuta alla qualità del film trasmesso(mi è parso materiale sd upscalato,ma non posso dire di più,visto che non ho presente il film).
Il deinterlacer mi è parso leggermente più in affanno(ma anche qui forse era colpa del film): il dettaglio era inferiore rispetto alla partita di rugby e qualche spettinamento l'ho notato.
Si rimane comunque a livelli decisamente buoni e superiori ad altre tv(il PZ700,ad esempio).
Concludo quindi la prova con sky hd e passo a sky sd: su sky sport non ho trovato partire,ma c'erano le prove del gp del brasile.
La resa è abbastanza buona,considerando che la tv è un full hd e per giunta da 52".
Il livello di dettaglio è più che discreto,anche se il quadro denota un rumore video non esageratamente fastidioso,ma comunque ben visibile.
Ho provato allora ad attivare qualche filtro,per vedere se la resa migliora: assolutamente sconsigliato il dnie(che mi è parso impastare ancora di più il quadro,lasciando intatto il rumore video),non mi è piaciuto l'active color(mi è sembrato che snaturasse i colori,che risultavano in alcuni casi troppo saturi),mentre invece si ottengono buoni risultati col digital nr,che riduce effettivamente il rumore video senza praticamente far perdere dettaglio.
Passo quindi a sky cinema: provo ad attivare il movie plus,ma la sensazione di fluidità non cinematografica e l'insorgere di artefatto mi fanno subito escludere questo filtro.
Su sky cinema max trovo godzilla e mi soffermo su questo film: buon livello di dettaglio,piuttosto buono il livello del nero,quadro convincente con un rumore video(sempre col filtro di riduzione attivato)piuttosto contenuto.
La resa con sky sd è quindi abbastanza convincente,ma il consiglio è di tenersi a più di 2,5 metri se si fa ampio uso di questo tipo di sorgente,perchè comunque le imperfezioni ed il dettaglio inferiore della sorgente stessa si fanno notare su uno schermo così grande a distanze inferiori.
Secondo me la distanza giusta è sui 2,70-2,80m almeno.
Avendo quindi concluso la prova con sky,sono passato a ps3.
Ho provato subito i giochi,e per primo motostorm.
Il livello di dettaglio è eccellente,il quadro sembra prendere quasi vita,rumore video totalmente assente,aliasing presente solo nella misura in cui è presente nel gioco.
Pur essendo un gioco decisamente dinamico e veloce,di effetto scia non se ne vede quasi traccia(vale quanto detto prima: solo in occasione di rapidi trascinamenti si nota un pò).
Passo quindi a resistance ed anche qui la resa video non cambia,mentre quello che si può notare maggiormente,rispetto a motostorm,è che la sezione audio della tv è abbastanza buona nel ricreare gli effetti audio del gioco.
Dimenticavo di dire che la funzione solo scansione,che permette di mappare 1:1 lo schermo,mi è sembrata operare in modo assolutamente corretto.
Verificato quindi l'ottimo comportamento con i giochi,passo ad i film in dvd che mi ero portato da casa,ovvero pitch black ed hulk.
Inizio con la visione dei suddetti in sd,senza attivare l'upscaling della ps3: la prima cosa che noto,in pitch black,è che il deinterlacer si mostra un pochino più in affanno rispetto a sky sport hd,con una resa non molto dissimile rispetto a quella avuta con sky cinema hd.
Lo scaler,dal canto suo,lavora abbastanza bene: certo,non è niente di eccezionale,ma siamo a livelli più che discreti e sicuramente in giro c'è molto di peggio.
Il livello del nero rimane decisamente buono ed il quadro che ne risulta è molto gradevole,con un rumore video(anche qui il filtro ho preferito lasciarlo acceso)piuttosto contenuto.
Passo quindi alla visione con ps3 impostata per l'upscaling: il livello di dettaglio aumenta decisamente,il rumore video diviene molto contenuto ed il quadro è molto più convincente e ricco di particolari.
Passo quindi a testare le cose che più mi premono: livello di dettaglio sulle basse luci,livello del nero e l'eventuale presenza di aloni.
Il livello del nero è decisamente molto buono e pitch black rende decisamente molto bene: si nota però che,in alcune situazioni(ad esempio nella scena in cui Carolyn Fry,il pilota del cargo,si cala in quella sorta di caverne popolate dai mostri fotofobici),il nero tende ad affogare un pò i dettagli,anche se non in maniera troppo pronunciata.
La stessa cosa si nota con hulk,nella scena della casa nel bosco con i tre cani mostruosi: anche qui qualche dettaglio sembra perdersi nel nero(decisamente molto buono anche qui).
Per quanto riguarda gli aloni,nella scena di pitch black nella caverna,verso la fine del film,quando la ragazzina ed il religioso trovano gli insetti bio-luminescenti,se si presta attenzione si nota che l'unica fonte di luce,proveniente dall'insetto,invade anche porzioni circostanti dello schermo,che dovrebbero essere quasi completamente nere,e questo è in effetti il limite assolutamente prevedibile del local dimming.
In negozio,con la luminosità elevata data dall'ambiente,il tutto rimane non molto visibile(anzi),a casa,con luminosità ambientale nettamente inferiore,è probabile che qualcosa di più si noti,ma siamo comunque a livelli piuttosto contenuto,senza contare che le situazioni in cui questo difetto emerge sono comunque piuttosto particolari(non lo considererei,quindi,un vero problema).
Chiudo la prova coi dvd e passo ai blu ray.
Inizio con 300(che non avevo mai visto): la schermata con il titolo del film è incredibile per come dimostra le potenzialità del local dimming(lo schermo è tutto nero,con zero luce che filtra dallo stesso,con solo il titolo illuminato ed un pochino di alone in qualche punto).
Inizia il film ed il livello di dettaglio è eccellente,il nero ottimo,i colori molto buoni e piuttosto naturali,rumore video praticamente assente(ed ascrivibile al film),la grana un pò troppo visibile(ma so che è dovuta al film).
Promosso quasi a pieni voti,quindi.
Passo a casino royale,che conosco molto bene,e noto che il livello di dettaglio è ugualmente eccellente,il nero sempre ottimo,mentre grana e rumore sono ai minimi storici.
Per quanto riguarda il 24p,per quello che posso giudicare ad occhio è gestito decisamente bene: secondo me i pioneer sono ancora più fluidi(merito della resa video a 72Hz,probabilmente),ma qui i microscatti non si notano o quasi(quindi è davvero probabile che la tv mandi a video i film a 48Hz),e questo è un punto decisamente a favore della tv,che,come gestione del 24p,si piazza dietro a pioneer per quanto riguarda le tv che ho potuto provare.
Anche la tridimensionalità offerta con i blu ray è ottima,e le immagini offrono un notevole senso di profondità.
Chiudo anche la prova con i blu ray e passo in rapida rassegna il DTT: qui la resa è inferiore sia ai dvd non upscalati,sia a sky sd.
Il rumore video è più evidente anche col filtro attivato,lo scaler ed il deinterlacer sono più in affanno in certe situazioni ed i canali compressi,pur non brillando per qualità,almeno non vedono i loro difetti esasperati esageratamente dalla tv.
Visione consigliata da almeno 3 metri.
Concludendo: mi è parsa un'ottima tv,probabilmente il miglior lcd che io abbia provato,merito anche e soprattutto dello smart lighting,che non ha senso disattivare,visto che su film come pitch black si nota moltissimo la differenza sul nero(lo schermo improvvisamente comincia a risultare luminoso dove prima era regnava il buio),ma anche su tutta la gamma di colori,influenzata positivamente da un nero così buono.
Per quanto riguarda il pallelo coi kuro hd-ready(mi riferisco soprattutto al 50",in questo caso),il kuro è superiore per il livello del nero(che non oscilla come nel samsung,a causa dello smart lighting,e non affoga mai i dettagli),per i colori(più naturali e correttamente riprodotti)per la resa in sd(decisamente migliore,merito anche dell'elettronica),per la gestione del 24p(ancora migliore)e la totale assenza di scie e perdita di dettaglio sulle scene in rapido movimento.
-
Grazie per avere postato le tue impressioni sui numerosi test che hai eseguito. ;)
EDIT: Avevo postato per farti una domanda, ma è meglio che mi rilegga meglio quello che hai scritto prima di intervenire inutilmente come già stavo facendo. :D
-
I miei piu sentiti complimenti in primis a te Onsla e a seguire a Samsung.
Mi congratulo con te per l'attenta e dettagliata prova che mi ha del tutto convinto dell'acquisto, e complimenti a Samsung per aver creato un mostro simile.
Ancora grazie
Saluti
-
@dani81
In negozio no,e l'ho anche evidenziato con una scena da "caso limite"(scena completamente buia con un'unica sorgente di luce intensa localizzata in una sola area dello schermo): diciamo che bisogna farci caso.
A casa credo sia più visibile,complice la minor luminosità ambientale,ma comunque non credo sia qualcosa di davvero problematico,anche perchè per avere proprio l'alone visibile bisogna avere casi limite come quello sopra indicato(e durante la visione non so quanto ci si faccia caso: secondo me molto meno,visto che si è occupati a vedere il film,non a scovare l'alone).
-
onsla ti vedo troppo esperto, ti prego dammi un consiglio che mi devo fare un televisore lcd!!
ho un fortissimo dubbio su quale comprare:
-samsung 46f86
-philips 9732d (vincitore eisa)
-sharp aquos 46hd1e (con harddisk, vincitore eisa)
-sony bravia 46x3500
le mie impressioni sono: il sony, ha dei colori + reali e una nitidezza impressionante, il samsung è molto bello esteticamente e i colori sono molto carichi e vivi, il philips mi è sembrato una via di mezzo (mi piace perche ha vinto il premio eisa)!!
li ho visti tutti e 4 accesi, ma purtroppo uno trasmetteva con blueray, un altro con sky, e un altro con canali sd, ovviamente non si poteva fare un paragone!!
quale mi consigli??
-
Complimenti e Grazie x l'ottima recensione:sbav: :cincin:
-
Onsla veramente ti faccio i più sinceri complimenti per la tempstività,la correttezza e la competenza con cui sei riuscito a descrivere ogni minimo dettaglio riguardo allla visione di qualsiasi sorgente,,,credo che sia una rece da giornale specializzato,,grazie ancora per averci fatto conosere ancor più nello specifico questa tv e soprattutto per il tuo tempo che ci hai dedicato..Grandissimo:)
-
Onsla,
ti ringrazio anche pubblicamente e mi unisco al coro osannante che canta le lodi per la tua recensione. seria, precisa, ogni parola pesata, professionale (se non ti assumono ora quelli di AV Magazine... :D )
Non hai deluso le molte aspettative e ti sei dimostrato disponibilissimo come sempre...
Propongo una standing ovation generalizzata a tutto il forum, per Onsla... è il minimo!
Io sono già in piedi...
Omino :bimbo:
-
mi accodo ai complimenti, ti ringrazio per lo sbattimento di scrivere tutto e mi complimento per la professionalità e padronanza della materia
mi sembra di capire che seppur il tv sia eccellente perda comunque contro il kuro su molti aspetti chiave.
a quale kuro ti riferisci esattamente?
non credi che un hdready seppur di miglior qualità sia, in ottica futura, da evitare in favore di un full hd anche leggermente inferiore?