Hanno copiato il retro-copertina che è sbagliato....
Visualizzazione Stampabile
Io ho il BD, ma ancora non l'ho visto. La recensione di BT parla di difetti di microblocking, anche se solo per pochi secondi. Confermate?
Buono a sapersi, grazie ludega e Gaara80;). Se non li hai visti tu col tuo "mostro" poi, credo si possa star tranquilli.
neppure io ho notato problemi di compressione ...
Assolutamente... Nessuna compressione.
comunque il girato si conferma non esaltante comprese le scene IMAX che non sempre lasciano a bocca aperta.Per fortuna che ho avuto conferma dal commento di Emidio proprio inerente a questo girato decisamente "strano"
http://www.avmagazine.it/articoli/ci...ay-disc_2.html
Io concordo poco con l'articolo o almeno, ci sono senza dubbio girati analogici più brillanti e con un effetto wow maggiori di questo, ma siamo sempre nell'eccellenza di un girato in pellicola, che poi le particolari ottiche non diano un quid risolutivo in più non credo sia una cosa così penalizzante.
Insomma non ci distacchiamo quasi per nulla dai migliori girati in 35mm e la discriminante è soprattutto la fotografia terrosa del film.
Non concordo soprattutto con i commenti sulle scene IMAX che sono sempre ottime per me, anche quelle girate all'interno delle navicelle e nelle stesso non ho trovato errori di messa a fuoco presenti in alcune parti in 35mm.
Una delle cose con cui concordo è la mancanza di un criterio univoco di scelta su quali parti riprendere in 35mm e quali in 65mm; della serie all'interno delle navicella abbiamo sia 35mm che 65mm mentre negli uffici NASA sulla Terra mi pare interamente 35mm, poi molte parti di dialoghi anche nella fattoria riprese con entrambi i formati.
Insomma spettacolo puro nelle scene più ariose, nelle altre resa sempre superlativa con i limiti del caso dati da un'ambientazione in interni.
Come ho scritto nella discussione all'articolo....
A ognuno il suo, il mio voto certamente è molto più vicino a quello di cineman che a quello di Emidio
Fare paragoni tra produzioni puramente digitali e una completamente analogica per di più con post-produzione fotochimica per le scene 35mm ha ben poco senso (anzi è assurdo)
Resta il fatto che le scene IMAX sono da 12 in pagella al netto delle scelte fotografiche, superiori a qualsiasi ripresa digitale esistente e limitate solo dal 1080p del Blu-ray e dallo scan 8K (che non risolve tutto il dettaglio presente nel negativo IMAX)
Trovo inoltre sorprendente che Emidio abbia trovato fastidioso il cambio di formato che è gestito in maniera impeccabile, anche meglio dei due Batman tanto è vero che alcuni non se ne erano nemmeno accorti (vedasi questo topic).
E' proprio vero comunque che ormai molti spettatori non sono più in grado di accettare i limiti dell'analogico sia in ripresa che in post-produzione.
Io considero questo disco un esempio di cinema allo stato puro e forse sarà l'ultimo che mostrerà una lavorazione classica da pellicola
Anche a me il voto al video dato da Emidio pare troppo severo...
Beh devi tenere anche conto che alcuni parti IMAX qui sono in CGI che quindi hanno risoluzione inferiore. Ad ogni modo è inutile fare paragoni con altri film, dato che questo ha ricevuto una lavorazione praticamente unica nel cinema contemporaneo senza digital intermediate, con scelte focali cortissime, con l'anamorfico 35mm e l'IMAX 15/70 entrambi in via di estinzione
Perdonate il mio intervento, non é che forse si sta esagerando??
Mi sembra che si stia sfiorando la paranoia!!! Da appassionato del genere non mi sono mai soffermato su questi repentini cambi di formato perché rapito dalla trama e dalla musica del film.
Anche nelle visioni successive mi sono soffermato sulle sfumature che mi ero perso nella prima visione un po come mi é successo guardando Inception e Matrix.
Ovviamente é un mio parere personalissimo :D:D