Confermo, una meraviglia.
Visualizzazione Stampabile
" per banixj che ha scritto
RISPOSTA X TUTTI: ma perche' non vi scaricate prima il manuale in italiano dal sito panasonic? devo mettere pure il link? non ci penso neppure, bastano 3 click su google...
il 99% delle domande di queste 62 pagine avrebbero risposte e ci sarebbe lo spazio giusto ed ordinato per altre considerazioni ben piu' interessanti della presenza o meno della scart.....
Carissimo, dato che scrivi la tua bella polemica subito dopo la mia domanda, mi sento chiamato in causa. A tal proposito, ti voglio dire che paradossalmente nel sito della panasonic certe informazioni non vengono specificate (o per quanto possa comprendere la mia ignoranza in merito).
Per quanto riguarda l'ingresso scart (tipo vecchio), ho chiesto appositamente, perché non viene specificato nel sito della panasonic scart 21poli, e dato che il call center panasonic mi ha detto che c'è, mentre in una videorecensione tedesca del 47st60 non c'è, volevo chiedere a chi lo avesse acquistato in Italia. Sempre che tu permetta attenzione, perché se vuoi possimo proporre ai gestori del sito di parlare solamente di ciò che ritieni personalmente più opportuno.
Penso che forum come questi servano alle persone, anche per fare domande banali. É un peccato che non siano tutti fenomeni come te, così anzicché forum, potrebbero fare dei siti che mettono a disposizione libretti di istruzione e numeri telefonici di assistenza tecnica, magari potresti rispondere tu.
Ciao
Mi delude molto sapere che il media player interno abbia difficoltà con il 3D, con gli mkv 1080p come va ?
Ho letto nell' altro forum sul tv o nelle pagine precedenti che anche altre marche di occhiali 3D sono compatibili
scusate....ma perchè il gamma a 1.8????? il riferimento non è 2,2???hanno cambiato le specifiche????
a cosa servono Noise reduction e MPEG noise reduction?
Gli Mkv 1080p o comunque quelli a 24P (23,976 fps o 24 fps) non vanno bene. Probabilmente girano a 50 HZ senza che il player imposti la frequenza corretta prima di riprodurre. Non è escluso che sia usata la frequenza 60 HZ con una cadenza 2:3, con conseguente judder, ma non se non sono troppo convinto. Approfondirò e vi farò sapere, per esempio provando qualche file a 60 fps. La riproduzione risulta quindi scattosa e del tutto irrispettosa della cadenza cinematografica. Ovviamente parlo di una verifica fatta da me con confronto tra Htpc e player interno sullo stesso file. Mi pare ovvio. Benissimo invece i TS a 50 fps interlacciati, il deinterlacciamento del ST60 è eccezionale.
E' chiaro che non hai un riferimento su cosa significa vedere un filmato 24P che gira nel modo giusto, l'immagine in sé risulta perfetta.
Ma figurati, il gamma a 1.8 è semplicemente una cosa da BRIVIDI. Il riferimento solitamente è 2.22, ma Mackenzie per esempio dice che "è un delitto non calibrare un tv come il VT con gamma 2.40".
Appena tornerò dai miei viaggi esteri mi appresterò a calibrare anche il gamma oltre la greyscale, sappi comunque che sono 2 modi di vedere leggermente diversi. Il grandissimo Gladiator ha appena calbirato con gamma 2.40 e da quanto leggo l'immagine è molto Pop.
Insomma, de gustibus ;)
appunto...anche il mio kuro serie 8 è a 2,22 ma.....è da un pò che non mi ci metto e magari nel frattempo....le specifiche possono cambiare:D
Non ricordo 7 anni fa, con il mio Kuro 8, di essermi sbattutto cosi tanto con questo rodaggio.....ma la calibrazione, m'insegnate,non si deve fare prima delle 100 ore? o e meglio 200?:confused: