L'MRX c'è anche Silver? :confused:
Dalla scatola ho capito che c'è anche silver ma non so se li importano in italia....certo che se c'era l'avrei preso silver.....
Visualizzazione Stampabile
Esistono Sintoamplificatori che oltre ad avere le PRE OUT hanno le EXT IN, che sono gli ingressi complementari alle PRE OUT, quindi tu puoi decidere tramite cavo analogico di collegare i frontali o il centrale o le posteriori, se poi hai le elettroniche vicine non hai bisogno dei cavi bilanciati.
Penso che nel futuro proverò sicuramente
Del finale Anthem qui non si discute, essendo questa una discussione ufficiale con un topic relativo solo ai sintoamplificatori di questo marchio.
Gli MRX sono dotati solo di pre-out e non hanno la gestione degli input analogici multi-canale. Il pregio dell'Anthem è la gestione dell'ARC, e per questo basta un solo ampli. Metterne tre (in serie?) non ha proprio senso, secondo me. Una sezione pre basta e avanza. Dalle altre non si avrebbero proprio vantaggi.
MRX + finali dedicati collegati alle pre-out potrebbe essere l'unica soluzione sensata, da questo punto di vista.
Diciamo che io ho la mia filosofia "purista" del suono, primo perché penso che un integrato stereo, anche se della stessa marca non suoni come un MRX 300, quindi l'idea di ascoltare un suono differente mi darebbe fastidio, per forza di cose un MRX 300 non ha le stesse caratteristiche hardware di un finale stereo o multicanale, poi aggiungerei che se malauguratamente la dinamica, perché sono convinto che la potenza con tre MRX 300 in serie aumenterebbe parecchio rispetto ad utilizzarne solamente uno, non dovesse piacermi o sarebbe come dici tu uno spreco di soldi potrei benissimo togliere due dei tre MRX 300 ed utilizzarli in altre stanze, invece un finale multicanale senza sorgente non lo usi da nessuna parte.
Tre amplificatori in serie non amplificano tre volte il segnale! Il collegamento in ingresso ad un segnale va fatto con un input non amplificato, ma adeguatamente trattato con un pre-amplificatore. Per questo dico che collegare 3 sinto-amplificatori tipo MRX (in qualunque configurazione ti venga in mente) non ha molto senso.
L'unico collegamento che mi viene in mente è questo:
HDMI -> MRX_1 (out potenza frontali) -> pre_out verso MRX_2 ingresso analogico (out potenza surround)
sempre MRX_1 -> pre_out verso MRX_3 ingresso analogico (out potenza centrale)
In questo modo usi la parte pre del primo MRX, ignorando le altre se si riesce. Il problema è che dirigere un ingresso analogico stereo sul solo centrale è impossibile, quindi tutta la costruzione cade.
L'unica soluzione è usare un solo MRX come pre (sfruttando l'ARC) e dalle pre-out andare verso 3 finali (due stereo e uno mono, o tre stereo) della stessa casa per avere la sicurezza di avere la stessa timbrica in uscita.
Sarà una mia limitazione ma non capisco come faresti a collegare in serie tre sinto MRX.
Infatti dici bene, non si possono collegare in serie, se invece avessero introdotto gli ingressi analogici secondo me sarebbe stato molto meglio.
raga ho un problema, con tutto spento, tv, bluray e play, l'anthem se lo tocco è molto caldo! anche dopo ore che ho spento tutto! come posso rimediare??
per caso hai collegato sky al sinto con HDMI e usato la funzione Passtrough?se sì,potrebbe essere questo.
Prova a disattivare l'hdmi-cec.....
Ma mi è comodo tenerlo attivo, mica però è una cosa normale..
Ciao a tutti da oggi sono anche io possessore di un MRX in particolare l'MRX700.
Dico solo una cosa: :eek:
Vi racconto il tutto.
Avevo passato 10 giorni a leggemri tutto questo thread più avsforum sul thread ufficiale quindi già sapevo tutto cosa fare ecc.
Arrivato alle 16:00 via corriere alle 16:20 dopo aver fatto tutti i collegamenti ed impostato semplicemente i primi parametri sul sinto( distanze tipo diffusori entrate/ingressi), prendo il mio video di riferimento e dopo 1 minuti sto così :o per poco dopo stare così :D.
Prendo mia musica di riferimento e stesso risultato di sopra.
Passo un ora a sentirmi tutto il concerto perchè non ce la facevo a smettere, ogni secondo di ascolto erano nuovi dettagli che emergevano che prima non conoscevo, e certe sfumature mai sentite dai miei diffusori.
Quindi verso la fine del concerto mi risveglio dallo stato di trance e mi schiaffeggio per cercare di reagire ed afforntare la calibrazione.
Inizio va tutto bene finisco e riprendo il mio video di riferimento.
A quel punto dopo i primi 10 (DIECI) secondi di visione la mia espressione era questa O_o :eek: rimasta impassibile per circa 30 secondi mi riprendo e decido durante un azione concitata di guerra esplosioni e chi più ne ha più ne ha metta di vedere se il piccolo mostro riusciva a trovare il limite dei miei diffusori(mai trovato precedentemente trovavo il limite del sinto che incominciava a distorcere e lo spezzone di esplosioni diventava solo grande caciara) e da un volume di -15 incomincio a salire a -10 e la mia espressione era sempre più impressionata O_O, arrivo a -5 senza sentire la minima distorsione a -3 incomincio a sentire un elevata pressione nel timpano a darmi molto fastidio a 0 sento veramente troppa pressione e prima di ritrovarmi il timpano rotto e la polizia a casa decido che poteva bastare. Avevo un fischio nelle orecchie e la stessa senzazione di orecchio attappato di quando si va ai concerti e si capita troppo vicino ai diffusori.
Mi son dovuto versare un bicchiere di vino per sciogliere l'adrenalina che avevo accumulato. Non avrei mai pensato che i miei diffusori riuscissero a raggiungere una così alta pressione sonora con questa definizione(e ne hanno ancora visto che non voleva sapere di incominciare a distorcere)!!!!
In tutto questo mentre mi riprendevo dallo shock appena subito scopro di aver crepato il vetro della vetrina che sta li in salone O_o. E' una vetrina del 700' con vetro originale quindi vetro neanche temperato credo, molto sottile ma LOL si è crepato. E' sempre stato un elemento di disturbo in quanto tremava sempre quando il sub entrava in funzione ma anche a volumi elevatissimi in passato non aveva avuto mai problemi. L'Anthem l'ha crepato O_o Non so se essere felice o meno ahahah.
Tenete presente che il mio salone è grande, son circa 60mq e l'angolo HT ne prende circa 12-15 quidni cmq la stanza non è piccola e la vetrina non si trova in mezzo all'area dei diffusori ma accanto.
Cmq che dire smontato L'onkyo 875 e messo l'Anthem si è aperto un mondo.
La differenza ENORME tra i due è il dettaglio. Signori son usciti suoni che in 4 anni di Onkyo 875 non avevo mai sentito ne a volumi bassi ne alti di video riferimento che avrò visto una cosa come almeno 20 volte, che conosco praticamente a memoria.
Devo ammettere che è cmq un paragone impari nel senso che sicuramente i due sintoampli sono in due fasce di prezzo completamente diverse ed anche se l'onkyo 875 era un top di gamma ed un bestbuy di qualche anno fa, qui parliamo di un sinto top top proprio. L'onkyo al tempo mi diede una dinamicità in HT per esempio che venendo da Denon non mi dava in nessun modo.
Cmq mi sto dilungando troppo, ora scappo che voglio tornarci a giocare. :D :D
A presto per ulteriori dettagli e e domande che avrò sicuramente da farvi :)
Fasce completamente diverse non direi, anzi, più o meno la fascia di riferimento è la stessa.
L'875 ,vice top di gamma, dava pochissima differenza di prestazioni al 905.
Il paragone lo fai benissimo.
Solo che è Anthem che disintegra il resto della combriccola....c'è poco da fare, se pensi che in altro 3d proprio gli Onkyo di tali serie sono definiti,da altri, i migliori mai sfornati
Tieni presente che gli Anthem mrx sono sùl mercato dal 2010,solo che non cambiano ogni 6 mesi il modello.
Altra vittima di Anthem....me misero..................sono felice che sei con noi:p