Visualizzazione Stampabile
-
BDMV Modifier 2.0.exe
buongiorno a tutti,
da qualche giorno non riesco più a lanciare con successo la nota patch in oggetto per la modifica delle cartelle AVCHD sul mio NAS (Synology).
Il path della LAN casalinga è corretto, il NAS viene raggiunto ma dopo una manciata di secondi (la cartella contiene diverse decine di sottocartelle AVCHD) l'applicazione si "impalla" (non risponde) e mi costringe ad una chiusura forzata.
Sul PC gira Win 8.1 ed ho provato a lanciare l'eseguibile anche come "amministratore" (tasto dx mouse "esegui come admin") ma senza successo.
Qualche suggerimento ? :confused:
grazie
-
niente scusate risolto, non so cosa avevo combinato :(
-
Buongiorno a tutti,
mi intrometto in questa discussione per chiedere un consiglio agli esperti perchè da ieri il mio 103 non legge più nessun disco, una volta inserito il supporto nel lettore compare la scritta "NO DISC"...
Ho provato con tutti i DVD/BR che avevo in casa ma nulla...posseggo il lettore da Novembre 2012, lo uso principalmente per streaming da NAS e come lettore vero e proprio l'avrò usato una 50ina di volte...
Cosa dite contatto l'assistenza essendo ancora in garanzia o c'è qualcosa che posso fare io?
Grazie in anticipo...
-
hai provato a soffiare aria compressa o pulire in qualche modo - delicatamente - l'unità ottica, vedi mai che si fosse sporcata ?
Anche se mi sa tanto di disallineamento...
-
Sinceramente no perché avevo paura di fare danni e ho preferito chiedere, avevo pensato anche di utilizzare optidisc ma ho desistito in attesa di consigli...
-
non mi voglio prendere responsabilità in tal senso, ci mancherebbe, soprattutto essendo in garanzia.
Personalmente un paio di soffiatine delicate ed un disco di pulizia forse lo proverei, ma se vuoi stare tranquillo fattelo ritirare (credo sia compreso il pickup) in garanzia da labtek
-
Buongiorno esperti di Oppo :) mi serve un consiglio... ho istallato il mio Oppo con cavo hdmi uscita 1 solo per video su VPR JVC X35 e uscita 2 solo per audio... Solo che su molti film noto un distubo video effetto sabbia (credo si dica rumore) se alzo il riduci rumore la definizione si perde.. anche a voi capita questo? come avete ovviato?
Grazie.
-
credo tu debba "giocare" un po' con le varie impostazioni video....al limite visto che hai un bel VPR potresti valutare un processore video dedicato, ma aspetta altri suggerimenti. Certo poi dipende molto anche dalla distanza di visione...
-
la distanza di visione è di 3.80 , ho un darbee come processore video, i settaggi che ho messo sono il max per la nititezza, +2 riduzione rumore, +2 contrasto, +2 ptenziamento colore, +1 potenziamento contrasto.
-
il mio consiglio è togliere i settaggi che hai messo sopratutto il massimo per la nitidezza...e vedrai che torna tutto nella norma
-
grazie proverò con le impostazioni di fabbrica
-
concordo, anche il darbee troppo esasperato può portare a "effetto sabbia"....
-
Ciao a tutti, ieri sera ho installato il 103EU che è andato a sostituire il mio precedente Marantz UD5005.
Ovviamente ho solo fatto le solite verifiche per capire che tipo di impostazioni video scegliere, sfruttando il fidato disco Spears & Munsil soprattutto per valutare la gestione dello spazio colore e relativa chroma resolution.
A differenza del mio precedente lettore, finalmente il pattern Chroma Zone Plate è perfetto sul mio plasma Panasonic, impostando l'Oppo in Source Direct, 4:4:4 (36 bit) e attivando sul plasma la specifica funzione per il perfetto pixel mapping (purtroppo ho scoperto che qualche problemino sotto questo aspetto lo creava anche l'ampli, nel quale ho quindi disattivato al 100% la sezione di gestione video, a scapito di un po' di scomodità nella visualizzazione dell'OSD del sinto stesso. Devo ancora verificare l'analogo comportamento del processore video esterno...). Non posso che confermare, da quanto ho constatato con questa prova, l'enorme differenza tra le due uscite HDMI dell'Oppo: il vantaggio del Qdeo che si occupa del video su HDMI 1 è enorme, sulla HDMI 2 si hanno immagini fantasma, perdita di chroma resolution ai bordi del quadro e scalettature pazzesche, segno di Chroma Upsampling Error e algoritmo di scaling del chroma tra il Nearest Neighbor e il Bilinear. Quindi, se qualcuno per qualunque motivo avesse deciso di usare la HDMI 2 per pilotare il proprio display, magari a causa del supposto problema di denoising di default sull'uscita numero 1 (che io però non sono riuscito a notare, nemmeno agendo sul controllo di nitidezza con pattern per lo sharpness a video...), ci pensi un paio di volte prima...
Per il resto, ho anche notato che il 103 legge perfettamente i file M2TS 1080p 50Hz della mia videocamera Panasonic, e anzi li legge meglio - senza nemmeno un minimo scattino - e con meno tempo di buffering iniziale del WD TV Live HD, che infatti ho immediatamente eliminato dal rack...
Ettore
-
Caro Ettore,
benvenuto nel club Oppo innanzi tutto :)
Se come molti di noi sei appassionato di concerti/film ed hai una notevole collezione di BD originali, ti potrai divertire e godere dei rip degli stessi riproducendoli da una cartella AVCHD (con l'opportuna patch) come se ci fosse dentro il disco fisico originale ma senza che ci sia necessariamente (tipico utilizzo da riproduzione da NAS/HDD esterno insomma) ;)
Visto che l'hai citato ne approfitto: il BD "Spears & Munsil" l'hai acquistato tu a parte (e dove se posso chiedere) ? versione 1 o 2 ?
E' semplice da usare e si può usare anche senza sonda ?
grazie,
Valerio
-
Ciao Valerio, grazie per il benvenuto!
Il BD S&M è l'HD Benchmark 2nd Edition, l'ho preso io online non ricordo nemmeno più dove. Forse su Amazon...
Facile da usare, anche se io ne conosco e uso forse il 10%, e ha mille pattern da utilizzare a prescindere dalla sonda, e quindi dalla calibrazione strumentale. Il pattern cui accenno, per esempio, è uno di quelli che servono semplicemente a valutare un aspetto video della propria catena (Evaluation patterns)...
Ettore