Ciao Roby e grazie ancora per la splendida guida!
Volevo appunto chiederti come faccio a vedere i valori target di Y, cioè che vuoi dire per "spizzare"?
Non riesco ad allargare i margini di quella finestra. Come si fa?
Visualizzazione Stampabile
Ciao Roby e grazie ancora per la splendida guida!
Volevo appunto chiederti come faccio a vedere i valori target di Y, cioè che vuoi dire per "spizzare"?
Non riesco ad allargare i margini di quella finestra. Come si fa?
nella finestrella "VIEW" a fianco di "editable data" ci sono due frecciatine. clicca su quella che va in basso per allargare la finestra dei dati
Giusto Stazza! :) e grazie.
Nel terzo post già ne parlavo, ma non avevo chiarito come far comparire quella riga
...cercherò di mettere un'immagine esplicativa in prima, dal momento che è un particolare mooolto importante (ma che avevo ingiustamente sottovalutato).
http://i1229.photobucket.com/albums/...co/2epk1ac.jpg
Ora è chiarissimo! Grazie!
quasi quasi la sposto in "altri argomenti" :D
scherzi a parte, magari vediamo di metterla in evidenza in "STICKY"
Bravo! Fatto!!
Cavolo!!!! Che onore....
http://images.wikia.com/twilightsaga...3e/Inchino.gif
grazie Zimb adesso manca il grafico per i colori e ci siamo.
il gamma a 10 chiudi un pò troppo dovresti avere un pizzico più di luminosità al 10% e cosi sistemi pure il delta e,ovviamente il tutto senza stravolgere completamente il già ottimo risultato.
Scusa, non per rompere ma per capire, non dovrebbe diverso il processo?
Allineo RGB al 10% e quindi sistemo il dE. Questo varierà il gamma ma non è detto che lo porti a target, quindi sistemo anche il gamma?
Cioè insomma non è detto che avere R, G e B tutti al 100% e quindi dE basso mi dia gamma corretto.
Sono due cose in parte legate (è chiaro che ogni colore e soprattutto il verde ha una sua propria luminanza) ma anche e soprattutto separate (come detto, posso avere a un determinato step dE<1 e gamma sballato).
O non ci ho capito una mazza?
il gamma è il gamma,se allinei gli RGB senza buttare un occhio all'emissione luminosa di quello step potrai beccare la scala dei grigi ma il gamma all'80% lo scazzi.
quasi sicuramente aumentando l'emissione per livellare il gamma ti toccherà ritoccare per forza tutto a 10 ire tanto basta spostare i primari per modificare tutto il risultato ( il più delle volte pure negli step subito successivi )
io di solito quando tocco gli RGB per allineare controllo pure il gamma a passaggio unico inutile faticare due volte per fare la stessa cosa hehe
idem (+altri caratteri)
Io confesso che le prime volte facevo due passaggi separati...
E infatti ci stavo ore, e ore.... e ore
Idem, le prime volte facevo due passaggi separati (che poi diventavano "n" ad oltranza :D ), durante le ultime calibrazioni invece ho agito in contemporanea, con correzione finale "di fino" senza l'uso della sonda in continuo che può confondere le idee, ma applicando leggere correzioni sulla base dell'osservazione dei grafici di RGB e gamma. :)