Visualizzazione Stampabile
-
In effetti, pur non essendoci Krell in classe A, ad esempio sul TAS tutto il circuito di controllo del bias è in classe A, mentre non lo è lo stadio finale per via delle rilevanti necessità di dissipazione di calore che richiederebbe un mostro del genere. http://www.avmagazine.it/forum/image.../icon_wink.gif
Inoltre, Alberto, mi auguro che tutti, qui, attribuiamo lo stesso valore alla parola "pilotare". Praticamente tutti i Denononi, i Pass Labs, i Bryston e i Krell che ho abbinato alle varie B&W serie 800 che si sono succedute nel tempo (802 Matrix, 803D MkII, 802D e 802 Diamond) le pilotavano, ma il modo con cui lo facevano (fermo il resto dell'impianto) era - come ben si può immaginare - molto diverso, anche nell'ambito di modelli di epoche diverse appartenenti allo stesso brand. Lo preciso per ribadire il concetto che anche l'amplificazione fa la differenza e che non tutti i prodotti sono uguali (anzi, salendo di categoria, praticamente nessuno è perfettamente sovrapponibile a nessun altro). Non pretendo di certo che ci siano altri matti come me presi dal desiderio compulsivo di provare nel proprio ambiente questa roba per individuare l'abbinamento soggettivamente migliore (perché la stessa cosa, con molta meno fatica e dispendio economico, la si può fare da un rivenditore serio e qualificato), ma prima di dire che le B&W serie 800 siano altoparlanti "facili" ci andrei particolarmente cauto... ;)
-
Sono d'accordo Fabio, ogni amplificatore ha il suo carattere, tutti gli ampli da te citati sono in grado di pilotare adeguatamente una B&W 800, cioè non vanno in crisi, poi si puo disquisire sul risultato finale ma non sulla capacità di pilotaggio. Ti assicuro che ci sono diffusori MOLTO più critici di B&W, molti sono pronti a scommettere su Pass che a te non sono piaciuti ma qui si va sul gusto personale.. Un conto è affermare che un finale non ce la fa elettricamente a gestire un determinato diffusore ed un conto e quello di affermare che il finale non ce la fa perchè non ci piace il risultato sonoro.
-
Io adoro i Pass Labs (e soprattutto quel gran genio di Nelson), tanto che non mi volevo arrendere e via via ho provato l'intera serie Xxxx.5, l'X150.5, l'X250.5 e l'X350.5 (quella che di vera classe A ha la sola prima porzione ;) ). Però nel mio ambiente non trattato e con i programmi da me preferiti purtroppo era evidente che non riuscissero a dare il meglio di sé. Non si trattava certo di un problema elettrico per nessuno dei finali, che di corrente ne erogano eccome... ;)
Quell'esperienza è stata però per me paradigmatica perché mentre ho trovato eccellente il 250, il 150 non mi ha soddisfatto e il 350 (per il quale nutrivo grandi aspettative, venendo dal 250) mi ha invece decisamente deluso. Probabilmente la situazione sarebbe migliorata con le serie "serie", quelle tutte in classe A (la XA, di cui si dicono meraviglie, o addirittura la XS che era presente al TAV), ma la mia esperienza con il marchio per ora si è fermata lì.
-
Il problema/pregio dei Pass Labs è che al contrario di Krell usa dei Mosfet e non dei transistor bipolari, i mosfet sono più dolci e morbidi come sonorità e l'abbinamento alla Classe A senza controreazione ne aumenta si la raffinatezza ma la gamma bassa di conseguenza risulta più "floscia" e meno impattante. Purtroppo è sempre un compromesso, l'ideale sarebbe avere un finale con la dolcezza dei mosfet, il controllo e la dinamicità dei bipolari, la rotondità della classe A e il controllo della classe A/B adeguatamente controreazionata... Il problema è che non si puo tutto... :)
La classe A non è sinonimo di bassi da primato come crede la stragrande maggioranza della gente ma di raffinatezza sonora e di liquidità del suono. Per le "pacche" all'emiliana... :) è meglio un finale in classe A/B con una discreta controreazione, il basso risulterà si più asciutto e la sonorità meno raffinata ma la botta nel mediobasso ne gioverà non poco...
-
Grazie, ho le idee sempre più confuse:mad:
Purtroppo l'esborso economico per un finale degno di tale nome è veramente importante ed il rischio di "toppare" è molto elevato.
Io preferisco l'ascolto stereofonico a quello multicanale ed ho già dei bassi con la coda adesso che le B&W 802 Diamond si devono ancora slegare. Quale finale conviene acquistare? Un krell o un Pass? Un Plinius o un Accuphase? Classe A e A/B? Mah!?!?!
R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
raf_66
Dato che anche a me stuzzicava l'idea di acquistare un ACCU 560 in classe A, ho provato a chiedere in giro come andasse l'accoppiata e tutti mi hanno risposto che gli accuphase hanno la caratteristica di essere "scuri" con una gamma bassa in evidenza, non risolvo quindi il mio problema
forse sono gli altri che tendono a essere poco coerenti e lineari
comunque sulle 802 il 560 è a limite comunque
-
...E con il 460 Accuphase, le 802 Di come le vedi?
-
ragazzi mi sono deciso a fare l'upgrade del centrale ed ho ordinato, come prevedibile, un htm2 diamond. Volevo chiedervi un consiglio per l'impostazione iniziale che userò come punto di partenza. Attualmente il mio cmc2 è impostato dall'oppo su small con taglio a 80 hz. In questa configurazione, il sub lo aiuta e il suono risultante è più profondo e preciso...
Ovviamente credo che l'htm2 sia un altro pianeta, secondo voi è meglio impostare tutto su large senza tagli? Dall'hts lascio fullrange , giusto? Grazie
-
io andrei senza indugi su Full Range ;).
-
Grazie Andrea, tu usi full sia da oppo che da pre vero? So che ogni ambiente fa storia a se, ma credo che limitare l'htm2 sia un delitto....
-
si ho impostato tutto il fronte anteriore su LARGE (Oppo) e FULL RANGE (Pre Krell).
In SMALL (Oppo) e LIMITED (Pre Krell) ho lasciato solo i surround.
Prima con l'HTM2N, invece, avevo su limited anche il centrale! ;)
-
Grazie, al posto dell'htm2n hanno fatto l'htm4 diamond... Non so perche' la b&w abbia tolto l'htm1 ....
-
anch'io ne sono all'oscuro....! :)
-
Transaminasi ha scritto:
Effettivamente quel famoso tarlo continua ad avanzare indisturbato. Non che l'attuale impianto vada male, anzi. Ormai penso di aver raggiunto un livello tale che se volessi migliorare nettamente sarebbero necessari da quattro zeri a salire. "
Ma non lo capisci perche' ti capisco ? Perche' io sono tale e quale a TE ! e sto' cercando di trovare calma con le Focal Utopia
Diablo , per molti aspetti diffusori da primato. Mancano di gamma bassa profonda ma se le tengo in qualche modo potrei
metterci una pezza. Tieni presente che il mio ambiente e' grande ma non tollera una bomba tipo 803 Diamond..
"Insomma, a questo punto sarebbe opportuno affrontare la questione bassi; non che siano scarsi, ma se fossero davvero perfetti nessuno andrebbe a spendere quei 30/40.000.000 di vecchie lire per una coppia di 802 o di 800, e ti prego di correggermi se sbaglio."
Ti ho gia' detto che le differenze ci sono come giusto sia.. Ma hai MOLTO di quei modelli piu' grandi. Tieni presente che non il tuo stupendo luxman (non e' ironico) a quei diffusori gli fai il solletico. Poi io e te in privato avevamo gia' sollevato il problema come
per tirare tutti i bassi di qui sono capaci le B&W 804D non bastasse il Luxman. E' probabile che con un ampli ben dotato e raffinato come il tuo arrivi alla quadratura del cerchio (consiglio buonsenso). Se hai il tarlo che ti distrugge e il tuo ambiente
permette ci sono gia' delle 803Diamond in giro usate (Di gia'!!). Sempre che il tuo ambiente digerisce.
"...In piu' l'immanenza e la grandezza del suono precluso alle torrette è ben venuta nelle mastodontiche 802d a salire..."
Le 804diamond torrette??? Le 802diamond mastodontiche???
Si , proprio ! vuoi mettere due WF da 16,5 e due da 20cm con quel popo' di cabinet ..
Ascoltale se ci riesci e ti fai un idea.
Ti do' un consiglio , prima di aprire il portafogli gira e rigira negozi devi capire se quello che compri e' veramente quello che vuoi
dal tuo impianto altrimenti cambierai componenti ogni 6 mesi.
Un abbraccio !
-
A transaminasi vorrei dire (in relazione ai suoi post sull'altra discussione http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...midrange/page3 che (senza testa in marlan) dovrebbe provare le 803, davvero ottimo compromesso tra le 804 e le 802, che adeguatamente pilotate tirano fuori una gamma bassa che lo potrà pienamente soddisfare...