Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da andav
@vince85
Direi bene per l'oppo
io direi che in pratica suonano allo stesso modo, con la stessa catena, cavi ecc.. registrazioni conosciute ecc.., se poi per la proprietà transitiva:) in cui il denon bd3800 provato da Cicogna tempo addietro tra le pagine di AR suonò moooolto bene tanto da non rimpiangere un lettore dedicato su impianto a 2 canali, se consideriamo che il denone di certo non suona peggio del piccolo, anzi più probabile il contrario, ............si evince che sempre per la proprietà transitiva:p l'oppo possiamo inserirlo tranquillamente in una catena 2 canali puro e certi che non sfigurerebbe!
invito comunque l'utente Edogheri che bazzica entrambi i forum a scrivere 2 righe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Lincetto
Infine, infine, infine...: sono forse pentito di aver pagato 3.200,00 euro per il mio Denon? Certo che no, per due motivi:
- quando l'ho preso, c'era solo lui (sono il primo acquirente di questo oggetto in Italia);
- la macchina ha una costruzione stellare (superiore all'OPPO) ed appartiene ad una delle maggiori ditte al mondo ed è distribuita da uno dei più affidabili distributori italiani: tutte garanzie, che per me valgono da sole il prezzo...
la parte saliente del tutto è a pagina 6 del thread quotato da andav, e non sono d'accordo con Lincetto solo per quello che ho sottolineato, ma non avendolo scritto "di la" non c'è possibilità di replica, per cui diciamo che è un'esternazione fra me e me a voce alta.
Come immaginavo, in pratica, non ci sono differenze ..... buono a sapersi.
Mi sono perso però la comparativa Oppo Vs Cambridge .... a che pagina è ? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
in cui il denon bd3800 provato da Cicogna tempo addietro tra le pagine di AR suonò moooolto bene tanto da non rimpiangere un lettore dedicato su impianto a 2 canali
se non ricordo male Andrea quel Denon li apparteneva ancora alla "prima tornata" di lettori BD della D&M, ed in pratica era un Panasonic Abarth ... tanto per dirne una .... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vince85
..ma la prova dell' Oppo contro il Mostro Denon DVD-A1UD come è andata a finire poi???
Giusto: per gli amanti dei "dac" il confronto Sabre (Oppo) Vs. AKM (Denon A1UD) è sicuramente un match interessante ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
se non ricordo male Andrea quel Denon li apparteneva ancora alla "prima tornata" di lettori BD della D&M, ed in pratica era un Panasonic Abarth ... tanto per dirne una .... :)
Se questo ( http://www.areadvd.de/hardware/2009/...3800bd_1.shtml ) ti sembra un Panasonic si puo dire che l'Oppo è praticamente un Samsung... :D
Ha un Realta di processore e una scheda d'uscita che Panasonic è lontana anni luce...
-
Citazione:
Originariamente scritto da andav
Beh, dopo aver letto l'interessante discussione segnalata, colpisce il "giudizio finale" di Marco Lincetto (persona notoriamente schietta ed equilibrata, dall'eccellente background tecnico, dotata di buone orecchie e degna della massima stima) che si spinge fino ad un:
"In ogni caso nel rapporto qualità/prezzo, l' OPPO BD95 non ha rivali. Proprio non ne ha."
che non suona affatto male. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Giusto: per gli amanti dei "dac" il confronto Sabre (Oppo) Vs. AKM (Denon A1UD) è sicuramente un match interessante ...
I DAC a questo livello sono del tutto marginali, in percentuale su questi lettori il 50% lo fa lo stadio d'uscita, il 35% l'alimentazione e il filtraggio digitale, il 5% la meccanica e il 10% il Dac. Il Dac inizia a diventare importante e a far sentire la sua qualità quando l'alimentazione e lo stadi d'uscita sono curati al massimo e riescono a far emergere le differenze fra i dac che a questo livello e su queste macchine e le loro implementazioni sono del tutto marginali. Quando la gente riuscirà a capire questo riuscirà a darsi anche delle risposte del perchè lettori di diversi anni fa curati e abartizzati bene ammazzano questo genere di lettori anche se il loro dac sembra obsoleto. Riassumendo un lettore non è buono perchè è di quella marca piuttosto che un'altra oppure perchè ha un Chip della Mad..... ma perchè è curato in tutti i suoi aspetti. Il Denon A1UD è un lettore costruito allo stato dell'arte tranne lo stadio d'uscita che sembra disegnato da uno delle superiori e poco più. A questo lettore se si modifica lo stadio d'uscita fa veramente vedere i sorci verdi ai migliori lettori del mondo. Un lettore è come una squadra di calcio, non basta il fuoriclasse per essere la squadra più forte ma deve avere più giocatori che ineragiscono fra di loro e ovviamente più forti sono i giocatori e più si avrà una squadra forte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Ha un Realta di processore e una scheda d'uscita che Panasonic è lontana anni luce...
non mi ricordo più le sigle e non ho voglia di googleare adesso .... il Denon dotato solo di HDMI come uscita era in prativa il Panasonic BP-10 (comunque col suffisso "10") neppure importato in Italia dalla Pana ... ed il suo fratello più grande era il Pana "30" (poi uscito il "35" con chip uniphier etc etc) ricarrozzato.
Ci sta che ci abbiano messo un Realta al posto del chip Pana e che ne abbiano cambiato le schede, altrimenti che Abarth è ? :D
tempi di caricamento, profilo BD, annessi e connessi, anyway, rimangono da Pana da 399 euro ..... e mi pare che il 3800 fosse proprio di quella tornata li. Poi ripeto, magari mi confondo con le sigle ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Il primo è il plug'n play del player Popcorn C200, qui considerato come NAS.
Il secondo è il Twonky Media del repository NAS Qnap TS-119.
Seguono i 4 profili di un portatile Toshiba Tecra (W7) cablato.
Infine, 2 dei 4 profili di un Samsung (W7) collegato wireless (gli altri 2 erano visualizzati alla pagina video successiva).
Sul piano del riconoscimento di altre periferiche in rete, quindi, andiamo benissimo!
Per il trascoding dell'audio in bitstream basti dire che usa il Sabre32, mentre sui DVD da upscalare interviene il Qdeo2: difficile far meglio!
Sulla questione delle incompatibilità, fatta salva quella (nota) delle ISO e quella - momentanea - degli MP3 (in attesa di acquistare la licenza sul territorio europeo), (EDIT) confermo l'incompatibilità con i file FLAC (sembra anche gli APE).
Ciao.
Beh sono indeciso perchè non vedo mai di buon occhio gli apparecchi in grado di fare tutto e bene, però c'è sempre un'eccezione...
L'alternativa sarebbe prendere l'Oppo 93 + un music server Linn per esempio...
E' sempre meglio usare un NAS o anche collegando un HDD Usb si ottengono ottimi risultati?
Saluti e grazie. :)
Matteo
-
Quello forse era il 2500 ma stiamo parlando di un lettore solo meccanica non di un lettore con uscite analogiche. Il 3800 ha dei problemi di età ormai ma a metterci le mani è ancora un lettore che regala emozioni... Per intenderci a livello audio va molto meglio un 3800 modificato bene che un A1UD liscio...
-
Matteo, il risultato è identico, naturalmente, però il NAS serve anche ad altro. Nel caso dell'uso che se ne fa in A/V (e non in informatica) è un server che rende disponibili (anche contemporaneamente) tutti i file che ci copi (audio, video, foto) a tutti i client collegabili alla rete domestica: ad esempio, appunto, players Oppo, Playstation 3, Popcorn o WD live, iPad, computer, televisori con connessione di rete DLNA e così via. L'HD collegato in locale, invece, servirà il solo apparecchio al quale è collegato in quel momento, anche se di volta in volta lo potrai poi trasportare vicino ad un altro apparecchio che sia in grado di leggerne il contenuto via USB o eSata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
I DAC a questo livello sono del tutto marginali,...
... Riassumendo un lettore non è buono perchè è di quella marca piuttosto che un'altra oppure perchè ha un Chip della Mad..... ma perchè è curato in tutti i suoi aspetti.
Esattamente come la penso io, la mia voleva essere, più che altro, una "spiritosa" provocazione.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
. Un lettore è come una squadra di calcio, non basta il fuoriclasse per essere la squadra più forte ma deve avere più giocatori che ineragiscono fra di loro e ovviamente più forti sono i giocatori e più si avrà una squadra forte.
Senza dubbio è vero.
pero il discorso sullo stadio d uscita del denon è estendibile a praticamente qualsiasi lettore in commercio,stereo,multi o universale che sia,questo a causa degli op amp universalmente utilizzati.almeno questo sostiene la nota "casa" di modifiche siciliana.io non ho mai fatto fare modifiche,ma a sentire i molti che l hanno fatto con prodotti di vario livello e genere,le loro affermazioni sembrano veritiere.a aggi non ricordo di aver letto o sentito pareri meno che entusiastici.
quindi,se questo punto lo si prende per buono,se ne puo dedurre che il denon a1 e l oppo 95 confrontati,entrambi originali,potrebbero trarre giovamento in egual misura,o quasi,dalla modifica,riportando il confronto ancora alla pari.
ammettendo anche che qualche piccola differenza ci possa essere,il risultato del confronto non cambia,e cioè che l oppo 95 ha prestazioni allineate ai migliori lettori universali esistenti,nonostante un prezzo di listino che puo arrivare ad essere una frazione dei concorrenti.
questo per me è il messaggio che deve uscire da quel confronto.
poi,se vogliamo stare a fare il gioco del tutti contro l oppo 95 e trovare i singoli concorrenti che in quella condizione,in quella configurazione,con quel cavo hanno fatto meglio,o piu frequentemente "potrebbero"fare meglio(perchè di confronti veri,alla fine,se ne fanno sempre pochi),allora ci si puo divertire,ma a mio avviso è una pratica di scarsa utilita.
a tal riguardo,sabato avro ospiti.un paio di forumer di VHF che verranno per sentire l oppo95 all opera,e uno si portera il proprio dac(meridian,non so il modello) con il proprio cavo digitale coassiale per avere un riferimento nella mia catena.
vedremo cosa ne verra fuori,ma non credo ci saranno sorprese particolari.
cio non toglie che sara una bella occasione per conoscere di persona due appassionati. :)
-
Sarà preobabilmente un 566 24bit, l'ho avuto ed è un buon dac ma molto sensibile alla meccanica, se lo colleghi direttamente all'Oppo come meccanica è probabile che l'Oppo suoni meglio. Non so se hanno migliorato l'uscita digitale del 95 ma quella del 83 non era particolarmente performante. Facci sapere il risultato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
.. cioè che l oppo 95 ha prestazioni allineate ai migliori lettori universali esistenti,nonostante un prezzo di listino che puo arrivare ad essere una frazione dei concorrenti.
Che l'Oppo sia, in genere, una macchina dall'elevatissimo rapporto prezzo/prestazioni nessuno l'ha mai messo in dubbio. Che sia la scelta migliore per chi vuole molto spendendo non troppo (ma neanche le famose "due lire"), pure.
Però, permettetemi, quando si compra una macchina c.d. "hi-end" si pagano anche altre cose. Chiedetelo a tutta quella schiera, ora silenziosa e fischiettante in un angolo, che glorificava l'Oppo 83 come il lettore "eterno" e "imbattibile" (virgolette d'obbligo) e che ora si ritrova una macchina "buttata alle ortiche" dall'azienda stessa dopo pochissimo tempo che, commercialmente parlando, nessuno vuole più se non a prezzi talmente bassi da risultare offensivi.
Recentemente ho venduto (a malincuore) il mio glorioso Denon A1XV, perdendoci in percentuale pochissimo rispetto al prezzo d'acquisto originale e al (lunghissimo) tempo che me lo sono goduto. Chi l'ha acquistato ne è soddisfattisismo.
Io sono il fiero possessore da qualche anno di un Denon A1UD e da quando l'ho comprato sono al mio TERZO lettore Oppo. Sarà l'ultimo?