Visualizzazione Stampabile
-
Ma nel calcolo dei nits, in un telo skyline 1.2, bisogna proprio calcolare 1.2 di guadagno...? cioè mi sembra strano in teoria il telo dovrebbe assorbire molta luce e x questo richieder vpr molto luminosi, se questo telo mi da 1.2 praticamente è un faro...?
-
A proposito degli Skyline, sono rimasto estremamente deluso nel demo di qualche giorno fa.
Mi è stato detto che la tela era la penultima versione ed è praticamente uguale alla ultima release: ho notato nelle scene luminose una importante presenza di "pixel che brillavano" nelle zone ad alta luminosità dell'immagine.
Il suo lavoro lo fa molto bene (rende una visione con luce ambientale una visione molto buona) ma io soffro troppo il problema esposto sopra, per trovare il coraggio di spendere x3 rispetto ad un telo normale (parlo di motorizzato).
Che peccato :cry:
-
l'effetto è chiamato "sparkling" e purtroppo è comune a tutti i teli ad alto guadagno (chi più chi meno)
-
prova a vedere un DNP ;) ... io che sono un rognoso rompiballe quando mi metto di puntiglio al DNP ho fatto le pulci e lo sparkling non l'ho proprio visto
-
sfortunatamente non ne ho mai potuto vederne uno all'opera :(.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
prova a vedere un DNP ;) ... io che sono un rognoso rompiballe quando mi metto di puntiglio al DNP ho fatto le pulci e lo sparkling non l'ho proprio visto
Sai per caso il costo di un telo fisso con cornice da 92"/96"? Grazie ;)
-
Avevo chiesto tempo fa e se non ricordo male per un 100 pollici di listino siamo sui tremila per l'avvolgibile sei...
-
@phalcon ... non ricordo più i valori, scrivi a Videosell e chiedi un'offerta ;)
se non sbaglio esitono almeno 3 diversi modelli che hanno anchela taglia 92"... occio che il prezzo varia al variare della superficie (talvolta)
-
Ciao a tutti,
Per favore chi avesse lo skytens o la versione incassata, mi potrebbe per favore dire se la calata del telo è nella parte anteriore o nella parte posteriore del rullo?
Grazie,
Paolo
-
Bungiorno a tutti,
ripropongo qui la mia discussione qui, poichè nel forum generale non ho avuto risposta.
Vengo al dunque,
da qualche anno ho un Benq w5000, che utilizzo saltuariamente poichè non ho una saletta dedicata.
Questo proiettore, anche se un pò datato mi piace molto, per definizione innanzitutto e per naturalezza dei colori, tant'è che l'ho fatto revisionare completamente, aggiornare il firmware e sostituire la lampada.
L'unica cosa che non mi piace veramete, anzi, devo dire che mi da un po fastidio è il livello del nero.
Vorrei fare un istallazione fissa in una saletta libera, ma vorrei a questo punto metterci uno schermo ad alto contrasto, per recuperare in tridimensionalità e livello del nero.
Ptrei utilizzare un'atom 1,2 ?
Sono soldi buttati con un proiettore del genere, o può avere senso ???
potrei arrivare ad un 16/9 x 2,70 di base ?
grazie
Gianni
-
Innanzitutto: è vietato aprire la stessa discussione in più Sezioni, specialmente se la motivazione è non aver avuto risposta ad una domanda fatta appena il giorno prima, questo non è un call center, ma un forum.
Per quanto riguarda il tuo quesito direi che avendo la possibilità di realizzare una saletta dedicata viene a cadere la necessità di uno schermo di questo tipo la cui utilità d'impiego trova la propria giustificazione in ambienti in cui non si possa avere il buio completo od esistano persino luci artificiali accese.
Se non ci sono altri problemi puoi anche dipingere le pareti di un colore molto scuro, grigio, blu, rosso.
In questo modo risparmi anche un po' di soldi che puoi impegnare in altre parti della tua installazione.
Al limite puoi acquistare uno schermo grigio, normale, che hanno in catalogo tutti i produttori, ad esempio Adeo o Screenline, tenendo però presente che andrai a perdere un po' di luminosità pertanto devi valutare la cosa in base al tuo vpr ed alle dimensioni dell'immagine, una buona luminosità dell'immagine è altrettanto importante, forse un pelino di più, del "nero".
-
Grazie del parere Nordata,
mi scuso se ho pubblicato più volte lo stesso quesito.
Riguardo alla saletta, non è proprio così, poichè non posso farla dicventare una batcave poichè è anche utilizzata come sala riounioni/seminari nel mio ufficio, pertanto il ripiego voleva essere questo.
Per cui volevo utilizzare uno schermo di questo tipo di dimensioni generose, diciamo c.ca 270 di base
Il w5000 è dato per 1200 lm
??
-
Ho parlato oggi con il produttore degli Skyline in quanto interessato ad un telo atom alto contrasto. Ebbene egli sostiene di avere risolto completamente con l' ultima release del prodotto tutti i problemi delle serie precedenti ( hot spot, sparkling e compagnia bella ). Io proietto in un living semi trattato, e per quanto cerco di correggere l' ambiente non è mai abbastanza.
Conosco bene il black Diamond per averlo posseduto, ma non ho mai visto uno skyline, tantomeno uno skyline dell' ultima generazione; c' é qualcuno che li ha visti di recente e ha voglia di dire qualcosa?
io sono di Bologna, se poi qualche possessore avesse voglia di farmi vedere dal vivo la creatura....sarei commosso!
Paolo
-
Anche io sarei interessato ad aggiornamenti in merito. Ho visto lo skyline una sola volta e mi era parso molto valido, ma servirebbe vederlo ora dopo queste migliorie.
Ho visto di recente in black diamond ma costa molto.
Grazie.
-
Signori rispolvera L argomento.... novità con L atom 1.2 .... qualcuno di recente lo ha acquistato? Può lasciare un commento?