Visualizzazione Stampabile
-
Dopo 178 ore il pannello ha finito il rodaggio......e via di calibrazione fine!
Per il momento ho provato con i settaggi ISF in prima pagina.....con qualche piccolo ritocco.
Ho trovato pure la regolazione h/v del pannello così da risolvere qualche problemino di centratura immagine in Sd.
L'unica cosa che non ho capito è come avviene lo switch isf night/isf day.....infatti dopo il setting ho premuto 8741,e ho visto day -night.....ma non ho capito come li richiamo.
A meno che....il sensore luce ambiente fa da switch automatico tra le due modalità????
PS
per chi è andato in service menù:
Che temperatura di esercizio leggete:
io ho 44° fissi con installazione a filo muro.
-
Purtroppo non ho ancora il telecomendo universale per cui non ti so dire che temperatura ci sia sul mio che AL MOMENTO è ancora sul suo piedistallo...ancora per poco però...
a tal proposito, ti posso chiedere che staffa hai usato per l'installazione a filo muro?
anche perchè comunque a causa delle connessioni sul retro risulta difficile andare troppo a filo... come hai risolto?
io sto cercando di trovare un adattatore per l'antenna tv "a elle" in modo da ridurre lo spazio...
poi però mi rimane il problema della connessione del cavo VGA...che mi occupa spazio...
Per l'hdmi si risolve utilizzando la porta sul fianco...ma per il resto?
In ultimo...quale supporto hai scelto?
Grazie!
-
Ho preso un supporto da mw, di quelli piatti, in pratica è una L da fissare al muro alla quale si agganciano le due staffe fissate ai fori VESA del pannello.
Costo irrisorio e resa ottima.
La temperatura è sempre sotto controllo.
In questo modo risulta quasi a filo, con antenna a 90°,hdmi flat e ottico con connettore in plastica le connessioni sono entrate sul retro.
La vedo dura con la vga.....
-
Ciao ragazzi, ho bisogno di una info da chi ne capisce più di me. Ho avuto dei problemi con dei file .mkv con il player della tv e così ho deciso di collegare il pc alla tv, visto che col pc funzionavano bene. Ho collegato il pc alla tv con l' hdmi ma per passare l'audio ho provato decine di collegamenti ma alla fine l' unico modo che ho trovato per ascoltare l'audio è stato con le cuffie collegate al pc. Come cavolo si passa l'audio alla tv ?
Grazie mille
-
Ragazzi non ho capito una cosa.. ma regolazioni varie e rodaggio, non sono possibile a meno di non avere questo telecomando apposito?
Come faccio a fare il "rodaggio" se non ho questo telecomando? :confused:
Grazie come al solito, le tv non sono il mio campo! :D
-
Il telecomando universale serve solo per il service menù!
In prima pagina trovi tutte le informazioni per un buon rodaggio... Con uno qualsiasi dei due remote di serie!
-
dalla guida programmi si può registrare....come???dove??? non ci riesco????
-
Citazione:
Originariamente scritto da piovano
Il telecomando universale serve solo per il service menù!
In prima pagina trovi tutte le informazioni per un buon rodaggio... Con uno qualsiasi dei due remote di serie!
Che sarebbe questo Giusto?
Citazione:
per le prime 150 200 ore conviene trattare il nostro gioiellino con i guanti, qui alcuni suggerimenti per il rodaggio:
1) Usare SEMPRE lo zoom per tagliare i loghi
2) Orbiter attivo
3) Tenere bassi i livelli. Io ho usato 35 per i tre livelli.
4) Energy Saving al max
5) Evitare immagini statiche (tipo i menu) per lungo tempo
6) Dopo ogni seduta di visione, una bella lavata al pannello
Queste sei cose posso farle normalmente con il telecomando standard? trovo sul manuale come farle?
Scusate le domande stupide :p
-
Certo che puoi farle con il telecomando standard, sono semplici opzione della tv dal menù setting. L'energy saving ha anche un tastino apposito sul telecomando
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kobe75
Certo che puoi farle con il telecomando standard, sono semplici opzione della tv dal menù setting. L'energy saving ha anche un tastino apposito sul telecomando
Ok grazie! :D
Vorrei chiedevi un'altra cosa.. io adesso ho un impianto home teather dell'LG.. secondo voi con il telecomando della tv riuscirò a controllare tutto?
-
ma com'è che ogni file mp3, avi, mkv che provo a vedere tramite rete mi dice che non è supportato?
Possibile?
Dalla chiavetta gli stessi files funzionano..
-
almeno tu riesci a far vedere i files... io ci ho provato da palmare via DLNA ma non mi riesce...
qualcuno in ascolto è riuscito ad utilizzare il DLNA da HTC Desire Z al plasmone LG in oggetto?
in sostanza ho tentato di creare una connessione Ad Hoc ma non c'è verso... inserisco SSID e psw ma non funge... Help
-
mi sa che per poter utilizzare correttamente il dlna bisogna per forza installare quel cacchio di nero media home.. io l'ho provato ad installare e mi ha solo fatto un casino con l'avvio del pc... tolto immediatamente...:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Willy80
mi sa che per poter utilizzare correttamente il dlna bisogna per forza installare quel cacchio di nero media home.. io l'ho provato ad installare e mi ha solo fatto un casino con l'avvio del pc... tolto immediatamente...:mad:
Ciao, io sul mio nas ho installato questo http://www.tvmobili.com/ . E' gratuito, e con il mio aggeggio multimediale collegato all'attuale tv funziona senza problemi! :D
-
Grazie mille.. lo proverò!!