Come sorgente uso WD TV LIVE collegato con HDMI. I film sono ... Come puoi pensare da internet.
Visualizzazione Stampabile
Come sorgente uso WD TV LIVE collegato con HDMI. I film sono ... Come puoi pensare da internet.
Faccio finta di non aver letto da dove vengono i film :(
Nelle impostazioni audio del WD controlla se puoi mettere il flusso audio in passthrough, senza farlo decodificare. Non lo possiedo e quindi non saprei come aiutarti di più, ma sicuramente qualche opzione al riguardo c'è. Non credo che l'audio dei film sia già in PCM, perché sarebbe un po' strano...
Sul WD e' già in pass., comunque ti ringrazio lo stesso. L' ultima info, quello che si legge sul display dell' ampli. non e' il tipo di segnale audio d' ingresso? perche' e' li che leggo PCM
Sì, ma una cosa è il segnale in ingresso, e un'altra è la codifica del file. Immagino che l'HDMI sia in passthrough. Controlla comunque nelle impostazioni audio, e non in quelle HDMI.
Scusa la mia ignoranza, le impostazioni audio del WD o del HT? Perché che io sappia il WD non processa niente.
Del WD. Il WD decodifica il video e sicuramente è in grado anche di decodificare l'audio, anche se non le codifiche il HD. Ma visto che parlamo di tracce stereo, è possibile che quel lavoro lo stia facendo il WD. Altrimenti sul display del 667 dovrebbe apparire Stereo, nel caso di traccia 2.0. Tu mi dici che compare PCM, e di solito questo accade quando arriva un segnale già decodificato.
Grazie! mi informero' di più sul WD.
Stimati, mi raccomando...Citazione:
Originariamente scritto da iota
Rileggiti cosa dice il nostro regolamento riguardo alla richiesta di informazioni su materiale che vìola i idritti d'autore.
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato un sintoamplificatore audio/video della yamaha (RX-V467) che ho collegato ad un videoproiettore della Benq (W500).
Alle entrate hdmi di questo ho collegato diversi apparecchi, alcuni stabilmente altri solo per prova, che sono:
Edision Pingoloux
Notebook HP
Notebook ASUS
Decoder HD free Telsey
Mediaplayer Iomega.
I problemi che ho e che non riesco a risolvere sono questi:
1) Per l'Edision Pingolux ed il notebook HP devo quasi sempre switchare più volte il videopriettore sull'hdmi prima che l'immagine appaia (lo schermo resta
nero!!!).
2) Per gli altri apparecchi che ho elencato oltre al problema di cui sopra ho anche quello (più importante e seccante) di vedere l'immagine viola.
Premette che se all'uscita collegeo un tv lcd questo non succede.
Qualcuno sa dirmi se c'è una soluzione al mio problema o perlomeno il perchè succede?
Grazie a tutti e Ciao
ciao!sono interessato all' rx v567,volevo chiedervi,siccome nelle specifiche tecniche non ho trovato,ha la funzione multiroom?
A giudicare dal retro non ci sono predisposizioni per la zona 2.
Grazie nenny,pensavo fosse comunque possibile con qualche settaggio...
Solitamente se è previsto è contrassegnato anche sul retro alle uscite corrispondenti. Il fatto è che un vero multiroom bisogna aspettarsi di trovarlo su un sintoamplificatore di fascia media. Anche se ci fosse su un 667 ad esempio, sarebbe limitato. Già un 767 potrebbe avere un multiroom a tutti gli effetti, ma non ricordo se ha l'input assegnabile separatamente alla zona 2... Ad esempio mi aspetterei ti trovare questo genere di funzione sul 1067...
Non punto così in alto:) Sulla stessa fascia del 567 ho visto l'HK 255 che ha il multiroom e sicuramente è un buon prodotto...DCitazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Sul 667 c'è ma non ti so dire eventuali limitazioni perchè non utilizzo questa funzione.
:)