Il titolo di questa discussione è "Ces 2010: Sony".
Non sarebbe ora di chiuderla e continuare da un altra parte?
Visualizzazione Stampabile
Il titolo di questa discussione è "Ces 2010: Sony".
Non sarebbe ora di chiuderla e continuare da un altra parte?
Ancora no...Citazione:
Originariamente scritto da HHH
Lorenzo.
Anche in Austria e Germania sono stati resi pubblici ufficialmente prezzi e modelli e relative uscite. Prezzi un po più bassi che da noi ma con occhiali e trasmettitore di serie solo su LX.
Qui parlano anche di Sony HX da 52 pollici.
La cosa curiosa è che danno la serie LX900 e HX900 in uscita a luglio e la serie HX800 in uscita entro maggio.
Vedasi pagina 5 di 9 del pdf allegato
http://www.sony.at/res/attachment/fi...7478244103.pdf
Dear friends, avete notizie sulla eventuale possibilità di acquistare il 46HX900 (3D Ready, full led local dimming, 400Hz) senza il kit 3d?
Per ora non se ne sa nulla....sembra che il lancio in Italia sia con trasmettitore ed occhialini.
Intanto sembra confermato che HX900 utilizzi lo stesso tipo di retroilluminazione degli LG LE8500/8900 e 9500/9900 (Integrated Optical Plate). Speriamo che non determini il fenomeno di led banding che sembra affliggere il modello LG già in commercio. Ma un sano local dimming 'old style' qualcuno lo presenterà quest'anno?
Ma in fatto di pannello riflettente se non in condizione di buoio totale o quasi, sapete se NX500, HX700 ed HX900 siano uguali? L'NX l'ho visto di presenza e rispetto al vecchio Z5500, sembra uno specchio. Comunque noto che esteticamente questo NX si avvicina parecchio alla serie HX.
per gli appassionati di Bravia internet video in arrivo il canale FIFA CHANNEL
http://www.youtube.com/watch?v=9OaZIdvYbhU
arriverà anche in italia perchè questo spot è stato tramesso in tv durante il derby
Oddio cos'e' questo led banding in parole povere?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da roberall
http://www.youtube.com/watch?v=hW2OsTtXmQE Guardate al secondo zoom sul cartellino dov'è scritto il modello di tv, cosa accade appena va via un momento l'immagine; noterete con schermata nera, come vengono riflesse le 2 persone che stanno lì davanti. E' dire che c'è anche una condizione di poca luce. Se la Sony ha adoperato questo tipo di pannello o rivestimento, di certo porterà qualche giovamento alla qualità delle immagini, ma in condizioni di maggiore luminosità dell'ambiente diventa un handicap! :(
Alla fine credo che ci stiamo facendo troppi problemi con questi riflessi, guardando il filmato mi sono reso conto solamente che pure lo schermo del mio pC è riflettente, insomma ormai siamo circondati da schermi riflettenti l' opaco sta sparendo.
Ho visto dal vivo i Sony 40NX700 e 52NX800 e devo dire che il riflesso c'è ma a schermo completamente nero e con tutte le luci del caso visto che ero in un centro commerciale, poi guardando anche altri Tv mi sono reso conto che con il "problema" del riflesso ce ne sono molti altri, esempio i plasma Samsung B430 e B550 (mi pare...) e altri ancora.
Insomma io vedendo gli NX di Sony non mi farò problemi per il riflesso a casa mia mai avro la luce che c'è in un centro commerciale e non ho finestre davanti al TV, in quel caso forse i problemi si presentano ma sono problemi della maggior parte dei TV nuovi, ormai è una tendenza i Sony sono sui livelli degli altri (solo Lg Sl 9000 era davvero esagerato) e il Monolithic Design aumenta sicuramente la sensazione di "specchio" A tv spento, essendo una lastra unica e tutta nera.
In questo tipo di local dimming, se non ho capito male, le singole zone corrispondono a placche di materiale riflettente che creano una griglia dietro al pannello; una specie di scacchiera. Le placchette sono illuminate da file di led posizionate alla base delle stesse. In questo modo si ha un notevole risparmio di spazio, dato che i led possono essere inclinati invece che perpendicolari allo schermo, e di denaro, perché il numero di led impiegati è nettamente inferiore rispetto all’utilizzo classico. Vari possessori americani del LG LE8500 e la recensione di cnet hanno però notato una disomogeneità del pannello dovuta alla tipica disposizione dei led, che si traduce in visibile bande chiare, soprattutto orizzontali ma anche verticali, particolarmente evidenti nelle carrellate e nelle schermate chiare. Al contrario del clouding questo problema non si nota nelle schermate nere perché la retroilluminazione in quel caso è spenta. Un esponente di SONY al CES ha spiegato questo tipo di tecnologia che sembra corrispondere alla IOP (integrated optical plate) di LG. Chiaramente bisogna vedere se sarà impiegata con gli stessi risultati finora ottenuti da LG, come resta da capire se il fenomeno è così fastidioso oppure no (le foto dei possessori sono abbastanza terrificanti). Certo è che di un local dimming che non assicura omogeneità all’immagine non si sa che farsene.Citazione:
Originariamente scritto da malawi
Tutto ancora da verificare, ma che mi fa pensare che l'HX700 sarà una colonna portante di qualità con prezzi più accessibili rispetto al fratello maggiore a led.
Dove ha letto scusa? Anche io ho sentito palrar bene di questo HX700, che dovrebbe essere inferiore solo ai nuovi HX800 e HX900...Citazione:
Originariamente scritto da HHH
E' uno dei Sony a cui son maggiormente interessato, ma trovo pochissimo in giro...
Qui ci sono anche dei prezzi in euro (tranne per l'HX900): http://www.flatpanelshd.com/article....&id=1265975930 La cosa che comincia a preoccuparmi è che la Sony per l'HX700 forse non ha previsto un taglio da 52"!?! :confused: :incazzed: