@karamatic:
penso proprio che non sia così. Il wdtv spegne i device alimentati via usb. Quelli alimentati autonomamente rimangono accesi.
Visualizzazione Stampabile
@karamatic:
penso proprio che non sia così. Il wdtv spegne i device alimentati via usb. Quelli alimentati autonomamente rimangono accesi.
...a meno che non abbiano internamente la logica per spegnersi quando rilevano la mancanza di corrente in arrivo sulla porta USB (come il mio vecchio WD da 500GB).
@brapazzo
sì, ma poi a me non riproduce i contenuti multimediali (mi dice formato non supportato).
Comunque per ora ho risolto (con il ripristino). Nel caso in cui dovesse riproporsi il problema, proverò a fare come hai suggerito. Per ora non tocco niente, non si sa mai :D
ah ecco! mi sembrava troppo bello. Quindi si parlava di un disco alimentato via usb. Ho frainteso!Citazione:
Originariamente scritto da alex_61
Esatto. Come dice Obi, l'autospegnimento se c'è è una feature dell'hard disk. Ho visto un modello Fujitsu-Siemens, se non sbaglio. Il mio Iomega ad es. rimane acceso (:cry:).
Confermo pure io; ho un packard bell che si spegne da solo se non sente il segnale dalla usb. Comodissimo !:D
non sapevo di questa feature. Ora forse potò evitare di aspettare la crescita degli USB-powered e comprare subito un disco con alimentazione a parte ma che si spenga da solo!Citazione:
Originariamente scritto da hurry
Ho un HD della WD(alimentato tramite trasformatore), il my book, e ti assicuro che quando spengo il WD TV, l'HD si spegne. Si spegneva anche quando era connesso al PC. Ti sconsiglio gli HD autoalimentati da 2.5", potresti avere problemi di "scattosità" dei files video.Citazione:
Originariamente scritto da karamatic
confermo anche col mio WD 500 GBCitazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
ciao
Ciao, ancora sui problemi di connettività: anche utilizzando il menu server multimediale come consigliato qualche post fa ancora non riesco a visualizzare il contenuto del PC (Win7) dal WD TV Live.
Mi sono sbattuto per ore sul PC cercando di configurare correttamente il gruppo Home, ma nulla da fare. Se sul WD seleziono server multimediale compare un menu con varie voci (filamti, cartelle, musica, etc.) e qualsiasi cosa io seleziono ricevo un messaggio di errore che non ricordo nel dettaglio che dice che non c'è nulla da gestire o qualche cosa del genere.
Possibile che tra tutti gli utenti di questo forum nessuno utilizzi questa modalità e non sia in grado di spiegarne il funzionamento?:(
Domandona: non esiste un contatto di supporto WD? Un qualche call center per chiamare e farsi aiutare?
Perchè potrebbe aver problemi?Citazione:
Originariamente scritto da matteo977
Grazie mille. Ero orientato proprio sul MyBook per fare l'accoppiata WD e stare più tranquillo.Citazione:
Originariamente scritto da matteo977
Ciao Ragazzi!
Ho acquistato un WDTV Live e la mia intenzione è quella di attaccarlo alla rete con un NAS, anch'esso in rete. In questo modo potrei gestire i file multimediali senza accendere hard disk supplementari e/o computer di sorta. Sarebbe tutto più autonomo.
Il dubbio che ho è sulla riproduzione dei file. Ho sentito dire in giro che alcuni NAS creano problemi di stuttering video anche con semplici .avi... Ora, non ho mai maneggiato un NAS e vorrei chiedervi se c'è il rischio che i video vadano a scatti quando viene fatto lo streaming da NAS a WDTV Live.
Il NAS che ho intenzione di prendere è questo: NAS Verbatim Gigabit 1T
Secondo voi è una soluzione fattibile o devo per forza ricorrere al buon vecchio e caro hard disk esterno autoalimentato?
In attesa di una risposta vi ringrazio!
CIAO!
Dopo aver passato 3 giorni a leggermi questo thread, oggi ho acquistato il dispositivo.
Volevo chiedervi una prima cosa :
Mi conviene aggiornare il firmware alla versione 11 o 17 ?
GRAZIE
Io aggiorno sempre all'ultima.