Ok risolto anche con ati. Avevo provato con un vecchio driver che non riconosceva le specifiche del plasma in modalità pc, con quelli nuovi posso impostare fino a 85hz
Visualizzazione Stampabile
Ok risolto anche con ati. Avevo provato con un vecchio driver che non riconosceva le specifiche del plasma in modalità pc, con quelli nuovi posso impostare fino a 85hz
Ho visto che molti di voi usano il pc abbinato all'x10, per cortesia visto che è il più gettonato fra i miei possibili acquisti, potreste dirmi come si comporta tale schermo e come ne valutate l'esperienza d'uso (con il pc).
Ringrazio anticipatamente.
@mr incredible...
mi ridici il modello del modulo CAM che hai preso ? l'altro giorno da fnac vicino al x10 ne ho visto uno "generico" che pubblicizzavano per essere usato con l'x10.
comunque a questo punto proverei a cambiare il modulo CAM. riportaglielo e vedi magari se te ne danno uno samsung che dovrebbe andare bene o altro. ps: ma la panasonic poi ti ha risposto ?
scusa, ti richiedo una cosa per conferma (nn mi va di rileggere tutto), ma mentre vedi i canali del decoder non a pagamento, non mediaset etc... tipo RAI 2 per intederci, ti va via il segnale anche in questo caso ?
non sono d'accordo con te..di ritorno anche oggi dall'expert delle piramidi di VI ho ri-trovato una perona davvero competente (tale Massimo) che alla mia domanda su quale tv sceglieri per fonti SD ha così risposto:Citazione:
Originariamente scritto da ais001
"..l'HDR attenua il fatto che non si veda come un normale CRT, il FHD lo accentua.."
onore a Massimo ! non ne trovi spesso di venditori "onesti" che spesso coincide anche con competenti
per lui x10, ottima scelta (e senza che me ne accorgessi ha sottolineato il fenomeno della scattosità di questo TV, per altro davvero esaltata su fonti BDR)
... non puoi basarti su una singola risposta per valutare l'esperienza e l'affidabilità di 1 persona in una materia come questa.
... probabilmente avrà notato o letto pure lui qualche forum e fatto qualche test, ma a mio avviso resta comunque un negozio "inferiore" (a livello generale).
... comunque occhio che questa è una discussione UFFICIALE, non possiamo andare troppo OT o si incaxxano ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Mr. Incredible
Grazie per i consigli .
Svitate le viti che tengono le staffe ho provato a spingere da solo ma mi pare che non scende più di così.Di sicuro sarebbe più semplice mettere il pannello in orizzontale e tirare via la base, ma è espressamente sconsigliato rovesciare il pannello.
Posso inviare un paio di foto per confrontare la posizione dei sostegni.
Per quanto riguarda la linea grigia, ora dopo un po' di utilizzo si vede molto di meno. Ora spero che sparisca
ciao a tutti:)
cortesemente mi postate le dimensioni (larghezza e profondità)del piedistallo?
grazie mille
Ciao, Dadoo,
il modello del modulo CAM è il TY-PTV08 SmarDTV, che trovi anche sull'online shop della Panasonic Italia (Prodotti > Accessori TV > Altro).
Come puoi vedere lì, non hanno aggiornato l'elenco di TV compatibili e non ci sono i modelli nuovi come, appunto, quelli della serie X10, ma la compatibilità con il mio TV è data per certa sia dal sito DGTVi che lo elenca nei "Modelli di televisori integrati con bollino bianco", sia dalla Panasonic in persona che mi rispose affermativamente circa la compatibilità di questo TV con il suddetto modulo CAM.
Tra l'altro, proprio questa mattina mi sono recato al negozio Euronics dove ho acquistato televisore e modulo CAM ed ho trovato giusto il commesso dell'altra volta, al quale ho esposto il problema. Ebbene, ho scoperto un ulteriore indiziato come possibile causa: il ripetitore di fronte casa! Il ragazzo, gentilissimo a dir il vero, mi ha informato infatti che nella nostra regione sarà effettuato lo "switch off" a settembre e che per questo è probabile che nelle operazioni che porteranno all'oscuramento dei canali analogici si stiano appunto verificando questi "sbalzi" che interrompono momentaneamente la visione dei programmi criptati. E perché io questo non lo sapevo? Ah!
In ogni caso, il suo consiglio è stato quello di aspettare che lo switch off sia completato tra un mesetto e di verificare poi se il problema persista o meno, onde evitare che magari ora sostituiamo il modulo CAM e non dipenda da quello. M'è sembrato convincente, tra l'altro rassicurandomi ovviamente in merito alla garanzia di due anni, grazie alla quale abbiamo tutto il tempo per sostituire eventualmente il modulo CAM.
Dadoo, interessante comunque il fatto del modulo generico che hai visto accostato all'X10 da Fnac. Del resto, a quanto ne sapevo anch'io, 'sti moduli alla fine sono tutti uguali e dipende appunto giusto dai modelli di TV con la loro certificazione da "bollino bianco" se siano compatibili o meno.
Quanto alla Panasonic, no, al momento ancora non ho ricevuto risposta.
Mentre, per rispondere all'altra tua domanda circa la visione dei canali in chiaro, posso dirti che non ho mai avuto mezzo problema con questi da quando ho l'X10, ma la cosa si verifica sempre ed esclusivamente con i canali del bouquet Mediaset Premium per i quali ho sottoscritto l'abbonamento, come Premium Calcio e Playhouse Disney (per mio figlio di quindici mesi :-)).
80luca, di nulla, figurati.
Prova a fare questa ulteriore verifica per vedere se il TV è stato inserito fino in fondo sul piedistallo. Il mio sembrerebbe di sì, anzi ne sarei certo, e mi sono preso la briga di misurare quanto intercorre tra l'angolo in basso a destra della cornice del televisore e il mobile su cui è appoggiato il piedistallo. Il risultato è di 6 cm precisi.
Prova a verificare anche tu, così nel caso la distanza fosse maggiore, potrebbe essere un buon indizio circa il non completo inserimento del TV nel piedistallo.
Felice, inoltre, che il problema della riga sullo schermo si stia progressivamente risolvendo: vedrai che con l'uso, tra un paio di giorni non ci sarà più.
Quanto alla questione posta da Matteo circa la modalità di collegamento del MacBook al plasma, purtroppo, non saprei risponderti, in quanto ho un vecchio PowerBook G4 e, pur tentato nei mesi scorsi, non ho ancora fatto la prova di collegarlo al plasma, ma mi incuriosiva però l'altra tua domanda in merito all'DVD Recorder con HD: perdonami, ma perché lo vorresti collegare tramite USB e non tramite, che so, HDMI?
In ogni caso, fossi in te, sceglierei la prima ipotesi, quella cioè del DVD Recorder con HD interno (meglio ancora della Panasonic, visto il TV che hai), piuttosto che la PS3: non mi sono mai piaciute le cose che hanno 1.230 funzionalità. Ma è un parere strettamente personale, eh? :-)
Ciao.
grazie mr incredible del tuo suggerimento;)forse mi sono espresso male intendevo un dvdrecorder a cui potessi collegare (via usb) un altro hard disk pieno di filmati:cool: ...ho visto i panasonic ma costan un botto:( :p
Matteo
Di nulla, Matteo, figurati: siamo qui per questo. :)
Ah, adesso ho capito: beh, se è per quello, allora, almeno a quanto ne so, quasi tutti i modelli di ultima generazione di DVD Recorder hanno anche l'ingresso USB. Quasi quasi, ti vendo il mio Philips comprato neanche un anno fa e usato praticamente una volta e mezza... :D
Per l'uso che ne faccio io, cioè nessuno, quando ho preso l'X10 non l'ho neanche collegato... E dire che all'epoca avevo pure comprato un mega cavo HDMI sempre della Philips che adesso non so che farmene. Mah, i misteri della mente umana... :rolleyes:
a sto punto Mr.Incredible bisognerebbe provare con un tessera dahila per vedere se anche loro hanno lo stesso problema con il modulo CAM.
anche se a me onestamente sta storia della switch off che ti hanno detto non convince completamente xche altrimenti ci sarebbero stati problemi anche con i decoder esterni...
purtroppo per provare non è semplice senza spendere.....
cmq vabbè, io la tv ormai la prendo lo stesso, versione francese... tanto fortunatamente tessere a pagamento su DTT non ne uso ne ora ne penso in futuro.
Questa richiesta andrebbe fatta nell'apposita sezione consigli per gli acquistiCitazione:
Originariamente scritto da robertob
Comunque, per un uso quotidiano sconsiglio l'utilizzo dei pc con i televisori, in quanto poco pratici ed adatti a gestire grandi quantità di finestre.
Personalmente uso un htpc, quindi uno pc votato alla funzione di mediacenter per video e musica. In questo caso lo consiglio in quanto a fronte di una spesa maggiore e di molti sacrifici in termini di arrabbiature e problemi si ha il sistema più flessibile, espandibile e personalizzabile che ci sia (comunque sempre più o meno user friendly a seconda di ciò che si vuole).
Una volta impostato a dovere restituirà immagini splendide sull'X10.
Anche per i giochi è uno spettacolo e tra l'altro rispetto alla maggior parte degli lcd l'input lag è quasi nullo. L'unico neo è la ritenzione d'immagine che può verificarsi a fronte di molte ore di gioco con hud fissi e luminosi.
@Fr4gZ0n3
che tipo di pc utilizzo con l'X10 ? alla fine che risoluzione utilizzi ?
[QUOTE=Mr. Incredible]
CUT
80luca, di nulla, figurati.
Prova a fare questa ulteriore verifica per vedere se il TV è stato inserito fino in fondo sul piedistallo. Il mio sembrerebbe di sì, anzi ne sarei certo, e mi sono preso la briga di misurare quanto intercorre tra l'angolo in basso a destra della cornice del televisore e il mobile su cui è appoggiato il piedistallo. Il risultato è di 6 cm precisi.
Prova a verificare anche tu, così nel caso la distanza fosse maggiore, potrebbe essere un buon indizio circa il non completo inserimento del TV nel piedistallo.
Felice, inoltre, che il problema della riga sullo schermo si stia progressivamente risolvendo: vedrai che con l'uso, tra un paio di giorni non ci sarà più.
CUT
QUOTE]
Confermo che anche nel mio caso dal bordo della base al mobile ci sono 6cm.
La riga continua a ossessionarmi: con alcune luci si vede , con altre no. Oggi provo a orientarlo diversamente e vedo se c'è ancora.
Intanto posso dire di essere soddisfatto per la visione del dig. terr. ,e l'esperienza su xbox 360 è davvero ottima per definizione e fluidità.
Ma è vero che si rilevano scatti da fonti Br ? C' è un video che riprende questo fenomeno ?
Adesso che ho risolto il mio problema con le frequenza video ho collegato tutto in vga a 1024x768@75Hz così:Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
-Mappo lo schermo 1:1 senza overscan
-Faccio "pulldown" 3:3
-L'immagine in modalità video viene elaborata e filtrata il meno possibile delle circuiterie
-Ho un cavo HDMI in più ;)
Per la cronaca il mio htpc autocostruito non è certo quanto di meglio si possa trovare sul mercato oggi ed è stato pensato per spendere il meno possibile senza fare grosse rinuncie. Configurazione:
-Asrock 939 dual sata 2
-Athlon 64 3500+
-2x512Mb DDR
-Radeon HD3450
-DVB-T Pinnacle
-Audigy LS (Solo per uscita digitale)
-HDD 2,5" 500GB
-Lettore DVD