Solo se la stanza è oscurata molto beneCitazione:
Originariamente scritto da coser
Visualizzazione Stampabile
Solo se la stanza è oscurata molto beneCitazione:
Originariamente scritto da coser
Teoricamente è sottointeso ke se uno ha il vpr,ha anke la stanza completamente oscurata!Non ho mai visto un vpr avere neri profondi anke solo con un filo di luce...
Cmq personalmente,pur ammettendo ke il jvc è x alcune cose superiore al sony,preferisco quest'ultimo in quanto,imho,è decisamente più cinematografico e realistico.Certo,se solo avesse il motionflow ed il nero poco più profondo,sarebbe....l'80 :D
Certamente il buio totale e' di rigore.
Da quello che dici non vedo quindi la necessita' di spendere ben il 50% in piu' per il 350....;)
Purtroppo in questo campo VPR piccoli dettagli in piu' costano molto di piu' e costringono ad aggiornamenti quasi annuali.:rolleyes:
Contrariamente al settore Audio,dove un buon insieme di diffusori JBLPRO di 30 anni fa suoneranno bene anche per i prossimi 30 anni.;)
In muisurazione avrà pure un valore di livello del nero più basso ma in fatto di cinematograficità di immagine in proiezione tra i 2 non c'è proprio paragone !Citazione:
Originariamente scritto da coser
in base a cosa affermi questo?:confused: .............cosa intendi x cinematograficità?:rolleyes:
Peccato INNER che sei lontano, mi piacerebbe vedere il Sony "gasato" con il 3800 :cool:
Ieri grazie a Morenus ho visto per la prima volta nella mia vita un VPR full hd in azione.
Un BENQ W5000.
Ora aspetto di vedere il sony, forse grazie alla cortesia di REVENGE72....
Dite che con la luminosità ce la faccio a riempire uno schermo da 2.8 metri in 2.4:1 ??
Come ti ho scritto dalla settimana prossima... no problem.. con che film hai visto il BENQ ?
Ciao
Se per cinematograficità intendi la resa dei colori, devo smentirti. La resa dipende anche da come è tarato, solo perchè alcuni tendono a regolare il jvc, con una luminosità elevata (per loro gusto personale) non vuol dire che non si possano ottenere risultati diversi.Citazione:
Originariamente scritto da Inner
l'ho visto con "i pirati dei caraibi ai confini del mondo", al limite me lo porto dietro quando vengo...a causa del tiro lungo del benq proiettavamo su due metri di base, con macchina non tarata e con un po' di luce ambientale....Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Da come leggevo qua sul forum mi attendevo un super dettaglio del DLP e invece ho riscontrato cmq un'immagine cinematografica e quasi morbida, ma forse a causa delle condizioni di prova...
adesso son curioso di vedere il "piccolo" Sony all'opera in quel di Pordenone, capire quanto questa luce spuria è fastidiosa e se riesco ad usare un 1.3 di zoom su 1.6 della macchina per passare dal 16/9 al 21/9 senza perdere sensibilmente di luminosità....
Resta il fatto che il consiglio di andare a vederli dal vivo è FONDAMENTALE !!
notte a tutti...
Non credo che per cinematograficità si intendesse solo la resa dei colori. Io, per lo meno, intendo il risultato globale che restituisce un'immagine dinamica, tridimensionale....realistica, senza eccedere in contrasto e dettaglio.Citazione:
Originariamente scritto da coser
Non metto in dubbio (anzi sono sicuro) che una macchina della levatura del 350 possa essere tarata in modo da ottenere risultati decisamente cinematografici, ma generalmente chi la compra lo fa per avere un'immagine più pungente e contrastata, insomma più digitale (IMHO).
Se il Sony riuscisse a restituire anche questo sarebbe anche lui preda dei "Razor's fan".
Ricordate che il Manuti è stato criticato per aver tarato l'80 con un rapporto di contrasto decisamente inferiore alle possibilità della macchina: gli è stato contestato di non averne sfruttato a pieno le caratteristiche! Ma se con quella taratura il vpr era incredibilmente cinematografico? Vogliamo parlare poi dell'effetto che su moltissimi ha avuto la vista del 200?
Quindi, ad ognuno il suo vpr:
se si è interessati ad un immagine dirompente ma digitale, allora il 350 (e simili) sono il nostro vpr.
Se invece ci piace la morbidezza del crt e non abbiamo bisogno di lumen e dettaglio esagerati, allora i Sony Hw10/80/200 (potendoselo permettere) sono i nostri vpr.
Considerate che io il piccolo sony lo tengo con lamp low per 2,50mt di schermo! De gustibus ;)
Anch'io lo tengo su lamp low su 4mt.
Cosi' come su qualunque monitor per pc e tv metto contrasto/luminosita' quasi al minimo.
Tutto cio' che eccede la normale visualizzazione di qualcosa e' subire "violenza visiva" e la si paga nel tempo.;)
Ho la vista molto buona e ci tengo a conservarla tale fino a 90 anni...poi se ne parlera'...:D :D :D
A proposito del nostro beniamino HW10.:ave:
Qualcuno sa gia' qualcosa di un eventuale successore,ovviamente come al solito con prestazioni migliorate e prezzo piu' basso?:sbav:
for the moment,nulla a riguardo!................ma io in te mi gusterei fino in fondo quello che è un ottimo acquisto!;) ...................o soffri,come me, di upgradite acutissima!?! :uh: :rolleyes:
Non riesco a capire bene la tua affermazione. La tridimensionalità può essere resa da due fattori, la defizione supportata dal proiettore e l'ottica. Quindi poichè sono entrambi sono 1080p, stai dicendo che il sony ha un ottica migliore. Per quanto riguarda la dinamica, non so casa intendi, forse quell'effetto che da il motion flow molto di moda adesso, ma non mi pare che i duo videoproiettori lo supportino. Cmq se comprassi un jvc lo regolerei modo pù simile ad un crt.Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Detto questo io adesso sono più propenso a prendere il sony, ma solo per una questione di prezzo, non certamente perchè è migliore del jvc, che scegliere sicuramente se costasse uguale. Ciao
Absolutely no!:OCitazione:
Originariamente scritto da coser
Quoto, nessuno dei 2 lo ha!:(Citazione:
Originariamente scritto da coser
io no! Non mi piace molto il cinema like!;)Citazione:
Originariamente scritto da coser
E ci mancherebbe il contrario ( se costassero ugale! :rolleyes: )Citazione:
Originariamente scritto da coser
Ciauuuzzz