Collegamento a CRT - Confronto con DVD
Salve a tutti.
Grazie a questo prezioso forum sono venuto a sapere dell'arrivo del tanto atteso decoder MyskyHD e quindi anch'io l'ho preso, restituendo il MyskySD.
Volevo postare qualche informazione e qualche impressione sulla qualità dell'immagine che forse torneranno utili a chi, come me, ancora "gira" con il tubo catodico.
Per quanto riguarda il collegamento via scart al televisore (CRT), ho inizialmente notato un forte degrado della qualità rispetto al Mysky SD. Mi sembra che nelle pagine precedenti se ne sia lamentato anche qualcun'altro. In realtà avevo per errore connesso la scart all'uscita VCR, e quindi prendevo il segnale in videocomposito anziché RGB. Sistemata la cosa, è andato tutto a posto, nel senso che la qualità è la stessa.
Veniamo ora alla parte più interessante per chi, possessore di un proiettore CRT, si sta domandando se il tutto funziona (ci sarà qualcuno?). La risposta fortunatamente è sì, almeno nella mia configurazione, che è questa: collegamento dell'uscita HDMI al Moome PJI-HD che: "sprotegge" l'HDCP, converte il segnale in analogico (RGBHV), corregge il gamma e manda il segnale al proiettore (SonyG70). L'unico inconveniente che ho incontrato è che l'imamgine è molto spostata a sinistra: ho dovuto portare l'RGBshift del pj a fondo scala per riportarla al centro.
Un'informazione che penso possa essere utile anche a chi ha pannelli/proiettori digitali è che, almeno per i 3 giorni che l'ho usato, il decoder sui canali HD esce sempre a 1080i: documentari, sport, concerti, film: tutto sempre a 1080i. Quindi spostando il settaggio sul decoder da "originale" a "1080i" dovrebbe essere impossibile per chiunque notare differenze sui canali HD.
Per quanto riguarda il confronto sui canali SD tra scart e HDMI, non avendo voglia e tempo di fare un banco di memoria per il 576p, ho settato l'HDMI su 1080i e fatto il confronto con l'RGB scalato a 720p tramite un processore esterno (Crystalio I). Stravince la scart, anche se probabilmente andrebbe fatta una prova più seria facendo uscire l'HDMI a 576p e scalando l'RGB alla stessa risoluzione. Anche per i possessori di disply digitali, il vantaggio di usare l'HDMI è che il trattamento del segnale avviene sempre in digitale, mentre lo svantaggio è che il processore del Mysky non è un granché; con la scart ci si deve affidare di nuovo al Mysky per la conversione D/A e poi a un processore esterno (o interno al display) per la A/D e poi l'upscaling. Penso che veramente la scelta vada valutata caso per caso (tra l'altro non dovrebbe essere difficle fare confronti facendo switch in tempo reale). Per quanto mi riguarda, per i canali SD uso uno Humax collegato al Crystalio in SDI e ho risolto alla radice!
Una cosa che mi incuriosiva molto era il confronto tra DVD e MyskyHD. E' chiaro che per fare il confronto serve inanzitutto lo stesso software: proprio ieri sera su sky cinema HD hanno fatto "L'era glaciale 2", del quale avevo il DVD. Ho registrato il film sul decoder, in modo da poter fare un po' di confronti. A proposito, confermo quanto già detto da altri che la qualità dell'immagine in diretta e da registrazione è identica. La risoluzione originaria del film sul Mysky era 1080i. Sarebbe stato l'ideale fare il confronto con il DVD settato alla stessa risoluzione, ma purtroppo lo shift dell'immagine di cui parlavo prima non mi consentiva di usare lo stesso banco di memoria (se Mysky era centrato, il DVD era completamente fuori e viceversa), e quindi ho optato per il DVD a 720p.
Purtroppo un cartone animato non è il massimo per fare valutazioni sulla qualità del video. Comunque, in attesa che su skyHD trasmettano un film "normale" del quale ho il DVD, dierei che il confronto lo vince senza dubbio il MyskyHD: maggiore definizione dei dettagli, colori più corretti (nei limiti di sapere qual è il colore corretto di un mammuth!), sopratutto la totale assenza di "soglie" nei passaggi netti tra zone con colore e quantità di luce molto diversi (per capirci, l'occhio bianco del mammuth contornato dalla pelliccia marrone scura). Ho fatto diversi confronti con il fermo imamgine, ma devo dire che sopratutto nella visione "normale" la maggiore naturalezza e il maggior dettaglio del MyskyHD sono notevoli.
Ora la domanda è: il decoder si "vede meglio" rispetto al DVD perché il segnale è migliore o ci possono essere altre cause da ricercare nei passaggi che portano il segnale dalla sorgente al proiettore? Per quanto riguarda il DVD (un Pioneer), il segnale 576i viene prelevato in SDI e inviato al Crystalio che lo porta a 720p (il tutto, anche per il decoder, a 50Hz verticali) e lo converte in analogico. Il segnale passa poi in component dal processore al Moome che lo converte in RGBHV. Da qui in poi segue lo stesso percorso del segnale proveniente dal decoder. Per quanto riguarda il decoder, il segnale esce via HDMI a 1080i e va al Moome che lo converte in RGBHV.
Chiedo conferma a chi è più esperto di me, ma non mi sembra di vedere punti in cui il segnale del DVD subisce un deterioramento che poi lo farà perdere nel confronto. Sembra proprio quindi che la quantità di informazioni contenute nel segnale in uscita dal decoder siano "originariamente" maggiori di quelle che escono dal DVD, per cui per quanto il Crystalio cerchi di "inventarsene" altre per raggiungere la risoluzione del decoder, comunque deve appunto inventarsele, mentre nel segnale proveniente da Sky già ci sono. Tutto ciò non è altro che quello che ci si sarebbe dovuti aspettare, però devo dire che sono rismasto paicevolamente stupito nel vedere che effettivamente è così.
Sarei molto interessato sia a sapere se chi usa il MySkyHD da più tempo ha riscontrato che i canali HD sono sempre @1080i e mai a 720p, sia a conoscere le impressioni avute confrontando la qualità dell'immagine del MyskyHD con DVD e/o BR.
Grazie.
Saluti!