Credo sia un po’ come paragonare pere e mele... bookshelf entry level contro floorstander top gamma della casa.
Visualizzazione Stampabile
Credo sia un po’ come paragonare pere e mele... bookshelf entry level contro floorstander top gamma della casa.
I confronto sicuramente non avrà senso, mi aspetto un salto importante
è tutto un altro ascoltare
Già sarebbe stato diverso passare dalle Nota bookshelf alle Nota da pavimento, ma qui lui, all'interno dello stesso brand, passa dal livello più entry level possibile al modello più alto della gamma possibile, per caratura di modello e per tipologia di modello.
Le 660 da me ebbero alcuni problemi che mi portarono a sostituirle con le 650, sono curioso di sapere la dimensione della sua stanza.
Ciao a tutti, approfitto di questo thread ufficiale su indiana line per chiedere delle info sulle nano 2.
avevo pensato di abbinarle ad un amplificatore tipo T-amp da collegare ad un monitor che uso sia per il pc che per ps4.
attualmente ho due cassette di fortuna amplificate (logitech da pochi euro); il mio intento era di fare un piccolo impianto con una buona qualità audio in camera. in sala ho un impianto più grande con le diva 552 quindi il principale è quello, ma mi serviva qualcosa per sentire un po' di musica da spotify.
qualcuno che ha provato le nano 2 come le ha trovate?
Grazie mille!
con i bassi staresti scarsino, è sempre un piccolo diffusore
eh immagino, ovviamente non avrei aspettative assurde, ma una buona qualità audio. poi certo i bassi non potranno essere il massimo.
per il resto, sono anche miracolose
Mi arriva tra poco il nuovo ampli (Marantz 7012). Con l'occasione volevo sostituire le piccole surround Indiana Line TH-210 che ho da una vita (pagate in lire!) con qualcosa di più moderno e anche forse più adatto alla maggiore potenza. Pensavo alle Tesi 241 quelle Vinyl che si adattano anche come colore al frontale Chario (Reference 100 + Reference Dialogue). Ho visto però anche le Cambridge Audio SX-50 ad un costo anche inferiore. Come surround le Indiana Line sono comunque preferibili o meglio qualcosa di più dettagliato come mi consigliava qualcuno qualche tempo fa (sempre che le Cambridge Audio lo siano ovviamente)
Buonasera... quindi piazzare 4 nano 2 a soffitto per il 5.1.4 sarebbe una buona scelta? ...ovviamente non top, ma con qualità/prezzo interessante? Oppure consiglieresti altro per quel posizionamento? Grazie a coloro che vorranno rispondere
Ciao, un po' in ritardo ma ho preso delle tesi 561(molto simili alle 560)e vorrei sapere come hai fatto a montare le punte e il modello? Hai dovuto fare grosse modifiche? Sono stabili o rischiano di cadere appena si toccano?
bisogna bucare il legno o prenderle adesive......ma lo sconsiglio
Opterei per le adesive quindi, le sconsiglio per la resa sonora o perché rendono il diffusore poco stabile?
la seconda cosa
Salve e buona Pasqua!!!!!! Sono nuovo qui. Volevo chiedere un consiglio. Ho un amplificatore Onkyo 75+75 che non usavo, mi hanno regalato le Indiana Diva 660 (molto carine ma devo provarle meglio) e per ora sto usando come filo di connessione una piattina classica bipolare per audio. Dato che non voglio toccare i cavi del mio amato impianto in soggiorno, per questo nuovo connubio da mettere in camera (onkyo + indiana diva 660) avete cavi buoni ma economici e reperibili in rete da consigliarmi? Grazie infinite!!!