Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
In realtà l'allineamento sarebbe verificabile strumentalmente anche con rew,sia con l'analisi degli impulsi,sia banalmente leggendo il dato di indicato in ogni lettura se è stato attivato il riferimento acustico(quel bip che genera rew da un canale,prima di ogni misura).Per fare invece una più empirica ma semplice verifica acustica,devi usare brani..........[CUT]
Allora vuol dire che devo studiare ancora un po’ il manuale...
Il riferimento acustico lo usavo all’inizio, poi dopo un qualche aggiornamento del software aveva cominciato a dare problemi, quindi ho smesso di usarlo e non ho più verificato se nelle nuove release aveva ripreso a funzionare senza intoppi...
Grazie comunque per le dritte!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
... le mie Canton...
Sì, la domanda era se il crossover calcolato in automatico fosse inferiore ad 80... lo chiedo perché anche io (tra i tanti) ho alzato il crossover calcolato portandolo a 90 (non ricordo da che valore esatto ma era molto basso)...
...detto per inciso non ho rew e non sono in grado di fare verifiche come hai fatto tu...
-
Come detto, anch’io imposto manualmente il crossover dopo aver cambiato l’impostazione scelta da Audyssey da Large a Small. Non ricordo più esattamente, quindi potrei sbagliarmi, ma forse da quando ho spostato il sub nell’angolo sinistro almeno le due 826 che uso come surround vengono rilevate correttamente come Small. Dovrei reimpostare i valori di default post equalizzazione per averne la conferma, e verificare il valore di crossover scelto dal sistema, ora vado a memoria.
Per quanto riguarda il resto, al rientro dalle vacanze effettuerò un po’ di ascolti approfonditi per verificare la situazione, e alla prima occasione magari effettuerò un nuovo set di rilevazioni complete provando a utilizzare nuovamente il segnale di riferimento acustico come suggerito da kaio.
Ettore
-
Ne parlavamo in una discussione su tidal HiFi, mi confermate che anche si potesse utilizzare heos per riprodurre contenuti master (96 kHz/24 bit) e non si volesse rinunciare a audissey comunque il contenuto sarebbe ricondotto a 48 kHz.? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Ne parlavamo in una discussione su tidal HiFi, mi confermate che anche si potesse utilizzare heos per riprodurre contenuti master (96 kHz/24 bit) e non si volesse rinunciare a audissey comunque il contenuto sarebbe ricondotto a 48 kHz.? Grazie
sì,la frequenza di lavoro è limitata a 48hz.
-
Ma è un limite di Heos o di Audyssey? Se è di audyssey, come fa questo a gestire i formati audio dei blu ray con campionamenti più alti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ma è un limite di Heos o di Audyssey? Se è di audyssey, come fa questo a gestire i formati audio dei blu ray con campionamenti più alti?
Credo che in primis sia un limite dei processori che devono calcolare in tempo reale i filtri, e di conseguenza di Audyssey.
E' comunque un limite diffuso, comune anche agli altri prodotti consumer, ma del resto la quasi totalità delle tracce su bd e 4k è a 48khz e il poco rimanente viene semplicemente scalato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
...la quasi totalità delle tracce su bd e 4k è a 48khz e il poco rimanente viene semplicemente scalato.
bella fregatura... :confused:
...leggo ora che MultiEQ arriverebbe a 96 ma (se ho ben capito) la decisione finale è al singolo produttore perché 96Khz sovraccaricherebbe il processore. (vedi https://www.audioholics.com/room-aco...m-eq-interview paragrafo che inizia con "Now, there is...")
ma almeno il 44,1 (CD) viene lasciato come è?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
bella fregatura... :confused:
ma almeno il 44,1 ..........[CUT]
Sì, le frequenze sotto i 48khz di solito rimangono intonse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
bella fregatura... :confused:
...leggo ora che MultiEQ arriverebbe a 96 ma (se ho ben capito) la decisione finale è al singolo produttore perché 96Khz sovraccaricherebbe il processore. (vedi
https://www.audioholics.com/room-aco...m-eq-interview paragrafo che inizia con "Now, there is...")
ma almeno il 44,1 ..........[CUT]
48 khz bastano e avanzano per le frequenza massima udibile 20khz, la risoluzione di 96 va oltre il limite di cio che l orecchio può percepire....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
48 khz bastano e avanzano...
Bla, bla, bla... non stiamo qui a rifare per l'ennesima volta, oltretutto in off-topic, la polemica sui campionamenti a frequenze maggiori, queste esistono ed è un fatto, ci sono aziende che vendono musica con quelle caratteristiche, ed anche questo è un fatto, e chi le acquista vuole apparecchi che le gestiscono.
Che sia tutta fuffa o meno non giustifica non mettere in giusta evidenza che l'apparecchio fa un downsampling a 48Khz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Bla, bla, bla... non stiamo qui a rifare per l'ennesima volta, oltretutto in off-topic, la polemica sui campionamenti a frequenze maggiori, queste esistono ed è un fatto, ci sono aziende che vendono musica con quelle caratteristiche, ed anche questo è un fatto, e chi le acquista vuole apparecchi che le gestiscono.
Che sia tutta fuff..........[CUT]
Lo puoi mettere pure in evidenza ,ma la realtà è che le differenze non si percepiscono, sono fuori dal campo uditivo.
Se è per quello pure le soundbar con atmos esistono ,ma non mi pare che l effetto sia quello, magari sono io che ho problemi di udito.
-
Capisco il tuo blocco mentale, ma mi dai l'occasione di approfondire tutto con un esempio: non puoi vendere bottigliette con dentro l'acqua del rubinetto come "acqua di Lourdes", anche un giudice che non crede nella Madonna ti condannerebbe per truffa, hai promesso acqua di Lourdes e quella devi vendere anche se tutti sanno che è acqua e basta e quella del tuo rubinetto magari è anche meglio.
Se vendi un sintoamplificatore con AUDYSSEY e sopra ci scrivi "supporta Tidal e Qobuz" ed aggiungi "il DAC supporta campionamenti fino a 192Khz", devi anche scrivere con la stessa evidenza "i campionamenti superiori a 48Khz non sono supportati quando Audyssey è attivo", cosa che sul manuale non è scritta nemmeno in piccolo, è taciuta e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
48 khz bastano e avanzano per le frequenza massima udibile 20khz, la risoluzione di 96 va oltre il limite di cio che l orecchio può percepire....
Guarda che sono frequenze di campionamento... Mica si parla di risposta in frequenza!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Guarda che sono frequenze di campionamento... Mica si parla di risposta in frequenza!
E certo che non lo è, ma c'è un nesso tra le due cose, qui siamo ot per spiegarlo, leggi in rete a riguardo.