Non ha la VGA, quindi bisogna vedere se accetta la 1080p da component... :pCitazione:
Originariamente scritto da Micio
Visualizzazione Stampabile
Non ha la VGA, quindi bisogna vedere se accetta la 1080p da component... :pCitazione:
Originariamente scritto da Micio
Probabilmete Simone in questi giorni è super
impegnato, altrimenti ci avrebbe già risposto!
Conoscendo la sua serietà e precisone non dubito
che si farà vivo entro breve e ci chiarisca tutto l'arcano :O
Qualche post più su aveva detto di avere l'influenza...speriamo si rimetta presto perchè lo attendono dure giornate di tarature!!!:D
Ciao
resto ancora più scettico!! :mbe:
Va bene che visto il prezzo in ballo, non ci saranno tanti sasadf theater da visitare, ma la vedo davvero impossibile una taratura fine on site, e tantomeno, sempre stando a quello che sempre è stato dichiarato dal Magister, altrettanto impossibile la taratura fine dalla CASA MADRE.
Insomma, non me ne vogliano tutti i diretti interessati, ma tutto ciò mi sembra BANFA....:read:
Se si tratta di selezionare il prodotto, testarlo a fondo, e verificarne la PERFETTA funzionalità, non credo di far saltare dalla sedia nessuno se faccio presente che col CO BUY [cut] dei Mitsubishi HC5000, questo lavoro è stato fatto per tutti e 25 gli acquirenti, GRATIS ET AMORE DEI
NOn vedo cosa altro si possa fare oltre ciò: aggiungere un software di gestione interno della colorimetria: Non dubito che il Magister non ne abbia le capacità, ma non credo proprio che JVC possa permettere ciò ad una "piccola realtà" come quella del mercato italiano.
Ricordo la Samsung che ha fatto un DLP by JOE KANE, ma lo stesso ha collaborato ab initio alla creazione di una ottima macchina: qui il magister dovrebbe rimboccarsi le maniche a correggere le magagne di un prodotto già bello e finito, Firmware incluso....
Insomma, resto scettico.
Ma non dovrebbe essere una calibrazione on site, ne venire fatta dalla JVC.
Dovrebbe essere semplicemente la stessa cosa che in America ad esempio viene assicurata da professionisti come Phelps sui D ILA in collaborazione con Faroudja, ad esempio, con il suo Faroudja D ILA Projector Package Calibration, o dallo stesso Phelps con sistemi e software propietario o con il JVC PSA calibration program e in parte addirittura viene reso (parzialmente) possibile al cliente con programmi end user.
Ma il punto è che al momento non sembra possibile farlo.
Perchè non c'è nessun accesso via RS 232 alle LUTs.
C'è un'interfaccia LVDS, (non di tipo seriale quindi), nascosta, di cui non sono neanche state rilasciate le specifiche e neanche un tool che dovrà essere nuovo per la necessità di riscrivere i driver dei pannelli, (e che molti end user vorrebbero pubblico e semplice da interfacciare), non si dovrebbe potere riuscire a farlo con il PSA dei D-ILA.
A meno che HCS non abbia la sicurezza che tutto questo avverrà nel futuro.
Tutto questo sta su AVS.
ciao
francis
Insisto che secondo me si tratterà di una taratura "a la cine4home" fatta
cioè in sede e non in sito.
Però c'è da dire che, sempre a sentire la preview di cine4home, i livelli
sono estremamente validi gia "out of the box".
A me 1000 euro per una versione "ottimizzata" parrebbero un po' tantini sinceramente.
Ciao
A
In tal caso, basta accontentarsi della versione standard.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Non vedo il problema, insomma.
Esiste la versione normale, ed ha un certo prezzo: poi, se qualcuno intende "abarthizzare" tale oggetto, è libero di chiedere la cifra che più ritiene opportuna; peraltro, commentare la competitività di una calibrazione che neanche si sa in cosa consista, mi fa sorridere....
Aspettate, andate a guardare e poi giudicate se per voi la spesa vale il risultato; tutto il resto.... è fiato sprecato.
Ciao,
Andrea
ponderato - equilibrato - e mooolto sensato.....come al solito Andrea sei il mio number one !!!!!!!!!!!;) ;) ;)Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Quoto al 100 %%%%% è vero che ormai attendiamo sta macchina da tempo e per uccidere la noia scriviamo e diciamo mille cose, ma come al solito meglio non costruire troppi castelli e aspettare a vedere la realtà !!!;)
E' tutto giusto, si fa per parlare semplicemente perché questa macchina è un po' l'oggetto di desiderio di tutti noi e ci piace immaginare l'impossibile. Io per esempio ho sentito dire che la macchina fa anche il caffè... :D
Quello che vorrei dire però, premesso che ognuno fa pagare quello che ritiene opportuno, è che non vorrei che venissero chieste cifre un po'... eccesive per una regolazione che, se la macchina JVC è già di ottima qualità, è "solo" una piccola regolazione professionale. Non si tratta di un CRT che se non lo sai installare per bene fa schifo, voglio dire.
Su questo ho un punto di vista diverso da Andrea, che inizialmente addirittura criticava JVC per aver proposto una macchina di questo livello ad un prezzo così basso! :)
Niente di personale ovviamente, siamo qui per scambiare opinioni!
Ciao
A
E ci mancherebbe !!!!!!!;) ;) ;) ;)Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
quoto tutto al 100 %%%%%;)
Tony,Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
è ora che il professionismo torni ad essere apprezzato, riconosciuto, ed anche pagato, poche balle.
Una "piccola regolazione"^? E che vuol dire, scusa? Secondo me vale la vecchia storia di quel tecnico chiamato a riparare il supercomputer: guarda di qu e di là per un'ora, poi gira una vitina e dice:"ecco, fatto, fanno mille dollari". Alla risposta indignata del cliente - Ma come???1000 dollari per girare una vitina?!?!?- replica, con tutta tranquillità: oh, no, girare la vite costa un dollaro...gli altri 999 servono per capire QUALE vite girare!
Quello che conta, amico, mio, non è la cifra in sè, ma il risultato, e quanto questo viene ritenuto importante per la nostra sensibilità.
E, per inciso, Tony: non ti credere, anche i digitali, se ben calibrati, mettono un'altra marcia...e non è facile come si creda, usare spettriradiometri e roba varia!
Ciao,
Andrea
Sacrosanto!Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Da buon genovese magari mi tengo il VPR starato e qualche centone in tasca... ma se decido di affidarmi ad un professionista che sa fare cose che io non ho la capacità e l'esperienza di eseguire.. è corretto riconoscergli l'adeguato compenso.
Andrea
Non sei un po' di parte te? ;)
Io resto dell'idea che una macchina come la JVC venduta a 6500 euro (13 milioni delle vecchie lire) non debba avere bisogno di chissà quali aggiustamenti in quanto, appunto, non è un CRT che comunque NECESSITAVA di regolazioni per come era progettato.
Non dubito che una regolazione fina di un D-ILA comporti competenza e lavoro, ci mancherebbe. Però a mio avviso 1000 euro, quasi il 20% del valore della macchina, sono eccessive.
E' come se io per equalizzare un cinema chiedessi 40 milioni!
Se serve 1000 euro per avere una macchina al top IMHO ci sono due possibilità:
1. La macchina di serie fa schifo
2. La taratura è troppo cara.
Questo premettendo che se si parlasse di cifre ragionevoli alla macchina ottimizzata ci farei un bel pensierino, pignolino come sono!
Sempre IMHO e comunque riconosco che stiamo parlando di aria fritta visto che nessuno ha confermato che la macchina ottimizzata costi 7500 euro!!!
Ciao
A
Scusate la latitanza ma solo ora posso rispondere.Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
La calibrazione con PSA può esser fatta in qualsiasi momento, quindi il problema non esiste.
Non me ne vogliate ma la calibrazione può essere fatta solo sulle nostre macchine poichè nel caso di problemi di rottura solo noi e JVC professional riconosciamo la garanzia delle macchine.
La tua considerazione sulla rumorosità alle basse luci dei digitali è corretta ma la causa di tutto questo è la maggior trasparenza dei digitali a far vedere la compressione mpeg dei segnali soprattutto SD.
Questo difetto si può migliorare con un processore o un mosquito, per i CRT invece il problema è meno presente poichè riproducendo dei fronti di salita e discesa del segnale meno repentini maschera questo difetto .