Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da aktony
dimenticavo...
differenze tra Clarke Tech 5000HD-S e 2100 plus? e del 1500?
Il 2100 plus e il 1500 Semplicemente non sono HD,per il resto sono ottimi ricevitori SD specie il 2100 plus.Lascia perdere il Pace.
Lo humax 2000 come qualità video è ancora un riferimento.Peccato che sia stato abbandonato il suo sviluppo.Ciao
-
come mai mi sconsigli il Pace?
l'avrei trivatosu ebay a 130 euro, un vero affare per un HD!
ciao
-
E' un apparecchio della prima generazione e dai giudizi che all'epoca ho letto non è per niente all'altezza.Ciao
-
A proposito di H 2000 HD. La D dal pnote è cieca anche con S 2,18. Avete notizie su come ridargli la vista?
-
HUMAX E MOTORI USALS
Non essendo un esperto di Sat chiedo ho bisogno di qualche delucidazione: sul manuale in inglese dello Humax nelle pagine dove spiega come collegarlo all'antenna dice che bisogna indicare se il motore dell'antenna satellitare è uno di tipo USALS: questo automaticamente dovrebbe dire che il receiver è compatibile con tale protocollo. Il problema è che non conosco cosa significhi che un motore è di tipo Usals. Quali vantaggi può dare: mi sembra di aver capito che è il modo più semplice ed economico nonchè sofisticato (nel senso che è una specie di sistema di autopuntamento) di motorizzare l'antenna: è davvero così?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta.
-
Praticamete è quello che hai detto.
Molto in breve: il motore ha memorizzate le posizioni dei vari satelliti, se tu indichi nel setup della finestra relativa allo Usals le tue coordinate geografiche esatte, puntando manualmente un satellite (tipo Hotbird) e facendo fare il riallineamento tutti gli altri satelliti saranno esattamente ritrovabili per cui basterà poi solo indicare la posizione di memoria in cui sono memorizzati per ottenere il puntamento automatico.
L'importante è che il puntamento del primo sia fatto in modo esatto e che la parabola sia stata anche essa montata perfettamente allineata (verticale, lo 0° esattamente a sud ecc.).
Ciao
-
Abbiamo abbandonato anche noi il Ns. decoder?
:D
-
No, io non lo ho abbandonato, ed a tale proposito voglio chiedere se anche altre persone hanno riscontrato certe caratteristiche nella (non) gestione del rapporto d'aspetto.
Mi spiego: se guardando canali SD imposto l'uscita a 720p o 1080i ovviamente il mio televisore (come è normale) non mi permette di impostare lo zoom per i film in letterbox, quindi mi tengo sempre le bande nere sopra, sotto ed a fianco. Fin qua niente di strano, il problema è che anche se imposto l'uscita a 576p non riesco a gestire il rapporto d'aspetto: mi sembra molto strano perchè con qualunque altro apparecchio(DVD player, Sky etc) questa viene letta come risoluzione standard e quindi modificabile a piacere.
Premetto che comunque il lettore è correttamente settato per il display collegato a 16:9 (è la prima cosa che ho controllato)
Prima pensavo che fosse colpa del televisore, ma poi avendolo collegato al videoprocessore DVDO VP50 anche qua si ripete lo stesso problema: con il controllo dei rapporti d'aspetto del processore con la funzione letterbox l'immagine viene "orrendamente" deformata perchè viene letta come una immagine nativa 16:9 e non 4:3 - E' successo a qualcun altro?
E' il mio esemplare che è difettoso nel comunicare il corretto aspect ratio o sto sbagliando qualcosa? A me sembra che il receiver comunichi sempre una uscita a risoluzione HD 16:9 qualunque sia la risoluzione impostata da me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da umby
Abbiamo abbandonato...
No, io semplicemente me lo godo :)
L'altra sera sono rimasto incantato davanti a Flightplan in HD (e tieni presente
che è collegato in component perche' sto aspettando un nuovo cavo HDMI) : uno spettacolo :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
...E' il mio esemplare che è difettoso nel comunicare il corretto aspect ratio o sto sbagliando qualcosa?
Se ho capito bene la tua richiesta, provo a dirti
come si comporta il mio TV connesso in HDMI:
1080i e 720p:
è attivo il controllo 4:3 - 16:9 sull'Humax
sono disattivi tutti i controlli sul tv
576i:
è attivo il controllo 4:3 16:9 sul decoder
è attivo il controllo 4:3 16:9 sul tv ma disattive le funzioni zoom.
ciao
-
ciao a tutti, a quanto pare questo è l'erede del 2000.
http://www.humax-digital.de/products/iCordHD.asp
gran bell'oggetto
per avere un'idea dei prezzi:
http://www.preissuchmaschine.de/psm_...produkt=612960
-
-
Forse sarà anche ottimo, ma se il supporto è lo stesso del 2000 (praticamente nullo) io lo lascio dove sta.................. dal negoziante e resto col ctech 5000.
-
dipende da quello che un utente cerca. Se voglio un ricevitore ottimo e completo è un conto se invece mi interessa il supporto non ufficiale, allora rassegnamoci ad avere delle macchine incomplete sotto molto aspetti.
Forse era meglio prima quando il ricevitore faceva il ricevitore e il resto era lasciato ad altri marchingegni.
Il successo del clarke non è certo dovuto alla raffinatezza dei menù o alla ricchezza di funzioni.
-
Con questo non vorrai dire che il 2000 è un ricevitore ottimo e completo spero. Sarei curioso di conoscere quali sono le incompletezze che imputi al ctech.